Il turismo medicale, una realtร sottovalutata nel nostro Paese
di Daniele Rosa
Oltre 500.000 italiani e 650.000 stranieri si muovono in strutture ospedaliere fuori e dentro lโItalia
Il turismo medicale รจ un settore ampiamente sottovalutato nel nostro paese, a differenza di quello che succede in altre aree europee ed extraeuropee.
Oltre 300.000 italiani si muovono annualmente verso lโestero per ragioni di saluteย e circa 200.000 italiani viaggiano annualmente a medio-raggio per cure e trattamenti entro i confini nazionali.
Uno dei segmenti di mercato maggiormente attraenti per i medical tourist italiani รจ la dentistica low-cost. In questo senso, i Paesi maggiormente gettonati risultano essere quelli dellโEuropa Orientale come Croazia, Ungheria e Romania.
Per quanto riguarda lโItalia invece nel 2015 ben 650 mila stranieri si sono rivolti a nostre strutture ospedaliere in particolare in Trentino Alto-Adige, Lombardia, Veneto, Piemonte e Toscana.
Su questi temi abbiamo sentito il Presidente del Gruppo CIDIMU, Ugo Riba.
CIDIMU รจ un Gruppo torinese leader nel campo della diagnostica.
A marzo si รจ tenuto a Milano lโโEY Medical Tourism Conference, congresso incentrato sulle sfide e le opportunitร del Turismo Sanitario in Italia. Quanto รจ sviluppato questo settore e quanto รจ sentito questo tema nel nostro Paese?
โIl mercato del turismo medicale in Italia รจ davvero sottosviluppato rispetto agli altri Paesi dellโUnione Europea e rispetto al mondo ed รจ un tema poco percepito dalle istituzioni, se non da pochissime pubbliche e da poche private. Sono molti di piรน gli italiani che vanno allโestero di quanti dallโestero vengono da noi per farsi curare. Perchรฉ gli italiani vanno allโestero? Gli italiani lo fanno per spendere meno su alcuni interventi. Per esempio, sono tantissimi quelli che organizzano viaggi nellโest Europa per sottoporsi a interventi dentistici. Non solo le operazioni costano meno, ma ci sono veri e propri pacchetti turistico-medicali che prevedono il viaggio, il soggiorno e lโintervento a tariffe piรน basse.
Perchรฉ questo meccanismo cambi รจ necessaria una maggiore sensibilizzazione da parte delle istituzioni e dei governi. Una cosa che scoraggia lo straniero a venire a farsi curare in Italia รจ lโIva. Nessun paese al mondo pratica lโiva e questo รจ fortemente limitante perchรฉ ogni prezzo viene aumentato, risultando non concorrenziale e scoraggiando questo tipo di mercato. Non esiste una rete che organizzi il turismo sanitario, ogni regione fa da sรฉ, non cโรจ organizzazioneโ.
Nellโambito del Wellness Medicalizzato il gruppo CIDIMU proponeย il progetto State of Holidays. Di cosa si tratta? In cosa รจ โrivoluzionarioโ?
โState of Holidays รจ una rivoluzione perchรฉ il nostro obbiettivo รจ legarlo ad ogni tipo di turista. Fare in modo che il visitatore utilizzi il periodo della vacanza per stare meglio e non solo per divertirsi, anche solo unโora del proprio tempo tutti i giorni per fare qualcosa di piacevole che sia terapeutico. Una terapia che puรฒ essere fisica, la riabilitazione in tutte le sue accezioni, ma anche mentale, con il trattamento non farmacologico di ansia, depressione, stress. Ma la nostra rivoluzione, e questo รจ un punto molto importante per noi, รจ anche aiutare lo sportivo in vacanza a migliorare le sue performance. Stiamo giร lavorando con unโagenzia turistica italiana che opera negli Stati Uniti per portare in Italia turisti americani appassionati di ciclismo. Il turismo ciclistico in America รจ un settore dโelite, ancora piรน del golf. Lโobiettivo del prossimo futuro รจ cercare collaborazioni con operatori ed enti turistici, strutture alberghieri con centri fitness e wellness che noi possiamo potenziare con apparecchiature allโavanguardia (Per esempio con la tDCS, Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua)โ.
Il CIDIMU รจ coinvolto anche in un altro progetto allโavanguardia: lโApp di SaluberMD. Di cosa si tratta?
โLโApp di SaluberMD nasce in Israele ed รจ stata poi importata negli Stati Uniti. CIDIMU รจ lโhub per lโItalia e per la lingua Italiana di questa applicazione, una piattaforma che permette, tramite videochiamate, un primo contatto con un medico specialista o generalista a cui esporre i propri sintomi con la possibilitร di vedersi reciprocamente, utilizzando due cardini della visita medica che sono lโanamnesi e lโispezione. Inoltre, con SaluberMD il medico puรฒ proporre una terapia con vera e propria โricettaโ valida a tutti gli effetti, e prescrivere esami strumentaliย Da questa applicazione stiamo sviluppando progetti che hanno come mezzo questa applicazione e come fine una Telemedicina. In altri paesi dellโUnione Europea รจ molto diffusa e in Francia รจ arrivata nel settembre 2018โ.
Come รจ nata la realtร che presiede e comโรจ diventata oggi? Quali i progetti per il futuro?
โSiamo sempre stati un gruppo allโavanguardia per quanto riguarda la tecnologia. Il passato รจ legato allโecodoppler. Il CIDIMU รจ nato nel 1982 intorno a quella macchina. Il primo ecodoppler lโho portato io in Italia proprio in quellโanno ed ero uno dei pochissimi che aveva visto le potenzialitร di questa tecnologia per la diagnostica umana. Per la prima volta si potevano ottenere informazioni morfologiche sugli organi, come unโecografia, ma anche di flusso: velocitร , direzione, flusso sanguigno. La chirurgia vascolare e buona parte della chirurgia cardiaca di oggi devono tutto allโecodoppler.
Il nostro presente e anche il futuro รจ invece legato a due tecnologie: la tDCSย e lโApp di SaluberMD. Ci stiamo attualmente concentrando su queste tecnologie perchรฉ sono le piรน funzionali ai nostri progetti. E questo perchรฉ i vantaggi che possono portare in termini di efficienza, efficacia e risparmi sono molto significativi. E Il futuro ha un altro aspetto, secondo la nostra visione parziale: lโevoluzione della riabilitazione. LโIstituto delle Riabilitazioni รจ il fiore allโocchiello del Gruppo CIDIMU, e propone una terapia medica senza farmaci che aiuta in maniera straordinaria qualunque individuo a recuperare le sue funzioni stimolandole nei modi piรน utili possibili per quello che sono le sue necessitร . Il futuro va in questa direzioneโ.