Presso gli istituti Cidimu vengono eseguiti interventi di Chirurgia Ambulatoriale Complessa per la cura delle patologie legate al piede. Le cause primarie che influiscono su queste problematiche derivano sia da condizioni cliniche, come lโartrosi e lโusura dellโarticolazione, che da forti traumi o micro-traumi ripetuti come per esempio lโutilizzo di calzature non adatte alla corretta mobilitร del piede.
Inoltre il dolore podologico viene spesso associato a deformazioni dellโarto per la cui risoluzione sono necessari interventi chirurgici.
I primi sintomi di un disturbo podologico sono riscontrabili in calli, arrossamenti e infiammazioni che vanno ad amplificarsi con il peggiorare della patologia. Nel caso in cui un soggetto riscontri forti dolori al piede, soprattutto durante la deambulazione ma in alcuni casi anche in situazione di immobilitร , รจ consigliata una visita ortopedica.
Il Medico Ortopedico, durante la visita specialistica, analizza la situazione del paziente e, nel caso lo ritenga necessario, prescrive esami diagnostici di approfondimento, come TAC o Risonanza Magnetica, in modo da avere una visione chiara della patologia ed eventualmente consigliare un intervento chirurgico.
Lโรฉquipe di Medici Specialisti presenti nei centri pratica interventi di Chirurgia Ambulatoriale Complessa per la risoluzione di diverse patologie podologiche.
- Alluce Rigido: una patologia frequente e facilmente riconoscibile in fase avanzata in quanto รจ possibile rilevare la formazione di unโesostosi (formazione di nuovo tessuto osseo), posizionata nella parte superiore del piede in direzione del punto in cui la falange รจ unita al metatarso.
- Alluce Valgo: una problematica caratterizzata dalla deviazione dellโalluce verso le altre dita, con conseguente deformazione del piede e ingrossamento laterale dell’osso nel punto di congiunzione tra metatarso e falange.
- Asportazione Cisti Tendinee: un disturbo solitamente benigno e asintomatico che consiste nella presenza di un rigonfiamento in corrispondenza di articolazioni e tendini e che necessita di un intervento chirurgico per essere rimosso. Le cisti tendinee si formano sul dorso del piede e lโorigine non รจ del tutto chiara ma puรฒ essere riconducibile a traumi a carico della suddetta articolazione o a una malformazione della membrana sinoviale che riveste la capsula articolare.
- Correzione del Piede Piatto: una conformazione podalica contraddistinta dalla ridotta concavitร della volta plantare. ร una condizione normale se presente in etร precoce, fino agli 8 anni ma puรฒ apportare problematiche in etร adulta come lโinfiammazione del tendine del muscolo tibiale che si trova nella zona plantare e che sostiene la volta del piede, fino a portare all’insorgere di artrosi.
- Dito a Martello del Piede: una deformitร dellโarto che consiste nella flessione di una o piรน dita che assumono un aspetto ricurvo. Nasce da uno squilibrio della piccola muscolatura interossea.
- Neuroma di Morton: unโinfiammazione dei nervi interdigitali, che si snodano al di sotto del piede nella pianta anteriore e tra i metatarsi. Provoca forti dolori durante la deambulazione e puรฒ rilasciare formicolii alla pianta del piede anche a riposo. Il Neuroma di Morton รจ dovuto a unโeccessiva generazione di tessuto fibroso, dovuta a microtraumi ripetuti e che determina un ispessimento di una porzione del nervo.
- Sindromi canalicolari del piede: definite anche sindromi canalicolari dellโarto inferiore, sono delle patologie che comprimono i nervi periferici e possono palesarsi tramite la diminuzione della forza o della sensibilitร dellโarto interessato. Questa macro-categoria comprende diverse patologie tra cui la Sindrome del Tunnel Tarsale e la Fascite Plantare.