Le deformità congenite, di interesse ortopedico, più frequenti

In qualità di specialista ortopedico che ha esperienza quarantennale sulle patologie dell’apparato locomotore dell’età evolutiva, voglio rimarcare l’importanza delle cure precoci, soprattutto in epoca neonatale, delle deformità.
Infatti, nei primissimi mesi di vita, lo scheletro ha ancora una importante componente cartilaginea, con caratteristiche plastiche, che rapidamente declinano, e, per questo motivo, la correzione di una deformità è spesso possibile con trattamenti conservativi, anziché cruenti.

Quali sono le deformità congenite, di interesse ortopedico più frequenti?

  • Il Piede Torto Congenito
  • La Displasia Congenita dell’Anca
  • Il Torcicollo Congenito
  • Il Metatarso Varo


Il Piede Torto Congenito (PTC)

La diagnosi di PTC è ormai, nella maggioranza dei casi, prenatale, rilevabile ai routinari controlli ecografici e, comunque, nei restanti casi, di immediata evidenza al parto, per cui il piccolo paziente viene immediatamente indirizzato allo specialista per le cure precoci.

La Displasia Congenita dell’Anca (DCA)

La diagnosi precoce della DCA è l’unica opportunità per un trattamento che conduca alla “restitutio ad integrum” con tecniche conservative. La diagnosi clinica precoce della DCA fu, però, sempre difficile e probabilità statisticamente modesta.
Il famoso segno o scatto di Ortolani è di positività occasionale e molto condizionato
dall’operatore. Per tale motivo fu valutata l’indagine radiografica per uno screening più affidabile.

Oltre al rischio radiologico, comunque accettabile, il limite principale di tale metodica era la prevalenza cartilaginea nell’anca infantile, alla nascita e fino almeno al IV mese di vita, che non la rendeva utile per la diagnosi fino a tale età.
Da ciò, il trattamento, successivo a tale età, non poteva pienamente giovarsi del periodo più vantaggioso del rimodellamento scheletrico neonatale.

Dalla fine degli anni ’80 andò affermandosi, grazie agli studi del Prof. Graf, l’indagine ecografica, che presenta i seguenti vantaggi:

  • Nessuna radiazione dannosa emessa
  • Praticabile fin dal primo giorno di vita
  • Ripetibile, per la sua innocuità, a ogni necessità
  • Utilizzando il periodo di maggior plasticità dello scheletro infantile, consente un trattamento meno aggressivo e tempi di guarigione spesso inferiori ai 60 giorni, contro i 3-6 mesi di quelli necessari per i trattamenti iniziati dopo il IV mese di vita.


Come detto, l’esame ecografico delle anche è praticabile dalla nascita fino al IV mese di vita, perché successivamente, il progredire dell’ossificazione dell’epifisi femorale, impedisce la valutazione della qualità dell’acetabolo.

Qual è il momento migliore per eseguire l’esame?

Dato che è la precocità del trattamento la migliore garanzia di una guarigione rapida e l’ecografia è diagnosticamente utile da subito, non vi è alcun motivo di aspettare. Oltretutto, nei primi 2 mesi di vita è possibile riscontrare quadri displasici modesti, definiti “immaturità”, che hanno un’alta percentuale (80%) di risoluzione spontanea. Tale evoluzione benigna, però, è condizionata dai fattori ambientali. È bene ricordare che i neonati mantengono istintivamente le anche abdotte. Questo è un fattore naturale di protezione dello sviluppo dell’articolazione dell’anca che risolve le
cosiddette “anche immature”.

Però, solo genitori consci del problema, agiranno in maniera congrua (per esempio, proteggendo la posizione applicando un panno o asciugamano fra le gambe, sopra il pannolone) a favorire quella postura utile al rimodellamento dell’acetabolo.
Altro fattore utile di una diagnosi precoce, entro i primi 40 gg. di vita è la possibilità di verificare il rapido progredire del trattamento senza necessità di eseguire anche indagini radiografiche.

Il Torcicollo Miogeno

Quadro clinico relativamente frequente nei neonati è quello del torcicollo.
Il più delle volte si tratta di una innocente attitudine secondaria alla postura fetale e che va progressivamente a risolversi entro il IV mese di età. Tuttavia, tale attitudine è pressoché indistinguibile rispetto al cosiddetto Torcicollo Miogeno, che è, invece, secondario a una sofferenza del muscolo sterno-cleido-mastoideo (SCM), che, se non trattato in epoca neonatale, può condurre a una retrazione del muscolo e, quindi, alla necessità di un trattamento chirurgico, seguito dalla confezione di
un ingombrante minerva gessata, che dovrà essere portato per oltre un mese.

Quindi i genitori vanno informati che, nel caso il loro bimbo mantenesse una postura asimmetrica del capo, di verificarne la causa, portandolo a consulto dal pediatra o, meglio ancora, dallo specialista ortopedico, il quale, nel caso riscontrasse la sofferenza del predetto muscolo SCM, potrà consigliare un tutore e il fisioterapista per le manipolazioni correttive, al fine di prevenire l’organizzazione della deformità.

Il Metatarso Varo (MV)

Altro quadro di frequente riscontro nei neonati, è il cosiddetto piede addotto, spesso secondario a innocente postura fetale, destinato a risolversi spontaneamente nel giro di 4-5 mesi.
Ma un aspetto assai simile è quello del Metatarso Varo, che è, invece, vera deformità. La diagnosi differenziale, soprattutto nelle forme minori, è esclusiva dello specialista ortopedico.

Il trattamento, se eseguito nei primi mesi di vita, consiste nell’applicazione di un tutore (Bebax), che, regolato opportunamente dallo specialista e indossato per un paio di mesi, conduce alla completa remissione della deformità.

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame della refrazione in età pediatrica
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Allergologica Pediatrica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Midollare
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva