Visita di Neurologia Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
La PNEI consiste in un nuovo modello di diagnosi e di cura della persona che si occupa della reciproca interazione tra l’attività del sistema nervoso, l’attività della mente ed i sistemi endocrino ed immunitario, superando il concetto di malattia d’organo e cercando i rapporti tra la mente ed il corpo espressi attraverso i sintomi presentati.
Consulenza Genetica
È un colloquio che consente al medico genetista di raccogliere informazioni sulla storia familiare e personale (anamnesi) in modo da poter valutare il rischio di insorgenza o di ricorrenza di una determinata malattia.
Visita Epatologica
La visita epatologica è fondamentale per la diagnosi e la cura delle malattie del fegato. Una visita epatologica è un consulto specialistico con un epatologo, un medico esperto nella diagnosi, trattamento e nella gestione delle patologie del fegato. Questo tipo di visita è cruciale per pazienti che presentano sintomi legati a disfunzioni epatiche o che […]
Esami emato – chimico – biologici
Gli esami emato-chimico-biologici servono a rivelare, tramite il prelievo del sangue venoso, la presenza di determinate sostanze in circolazione nell’organismo. Le analisi chimiche e biologiche sul campione prelevato sono utili a prevenire, monitorare o diagnosticare molte patologie, come alterazioni epatiche, renali, diabete e disturbi del metabolismo, osteopatie e malattie sistemiche gravi.
Audiometria
L’audiometria è un esame utile a fornire molte informazioni riguardo alla salute dell’orecchio e a diagnosticare l’esistenza di un eventuale deficit uditivo.
Impedenzometria
L‘impedenzometria è un esame importante per valutare lo stato di salute dell’orecchio e viene consigliato dal medico specialista durante la visita in otorinolaringoiatria quando ci sia il sospetto di un danno uditivo.
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
L’elettrocardiogramma basale è il primo e più semplice esame utile a valutare lo stato di salute del cuore. Si effettua tramite l’elettrocardiografo e dieci elettrodi, applicati sulla cure del paziente.
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
L’elettrocardiogramma da sforzo serve a valutare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio all’esercizio fisico, soprattutto rispetto alla frequenza cardiaca e alla risposta pressoria.
Elettromiografia (EMG)
L’elettromiografia è un esame neurologico fondamentale per valutare le patologie del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare.
Holter Cardiaco
L‘holter cardiaco, detto anche elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter, è un test diagnostico utile a registrare l’attività del cuore nel corso delle 24 ore.