Ecografia cerebrale ed Eco-color-doppler trans-cranico

Dr. Patrizio Prati

Presso il CIDIMU รจ stato organizzato un ambulatorio avanzato di neurosonologia. Esso consta di un ambulatorio per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e in generale per i tremori e i disturbi del movimento, e di un ambulatorio per lo studio e la diagnosi delle malattie cerebro-vascolari.


Ecografia Cerebrale e malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson รจ una malattia neurodegenerativa cronica progressiva, piuttosto frequente che colpisce circa ฤพ1% degli ultrasessantenni che si caratterizza per la presenza di un tremore a riposo asimmetrico, lentezza nei movimenti, ipertono, instabilitร  posturale. Sono presenti anche dei sintomi non motori, spesso molto precocemente e comunque sempre nelle fasi avanzate della malattia. Essi sono: disturbi delฤพolfatto, del sonno, della sfera psichica (depressione, apatia, ansia, etc), disautonomici (disturbi vescicali, della salivazione, ipotensione ortostatica, disfunzioni sessuali), sintomi gastrointestinali come stipsi, dolore e parestesie, fatica.
La malattia รจ causata dalla atrofia dei neuroni della pars compacta della sostanza nera mesencefalica e dalla conseguente grave riduzione delle fibre dopaminergiche che proiettano al nucleo striato.

La diagnosi della malattia di Parkinson idiopatica รจ ancora eminentemente clinica, infatti nรฉ la TAC o la Risonanza magnetica delฤพencefalo mostrano alterazioni specifiche di malattia pur essendo utili nelle s. parkinsoniane come per esempio quelle vascolari, da atrofia cerebrale, post-traumatiche, metaboliche o nelle cosidette Sindromi Parkinsoniane Atipiche.
Certamente utile si รจ rivelato ฤพimpiego di radiotraccianti come nella PET (tomografia ad emissione di positroni) o la SPECT DaT SCAN (tomografia ad emissione di singolo fotone). Si tratta tuttavia di tecniche invasive, non molto diffuse, non facilmente disponibili e di costo elevato.

ฤฝecografia cerebrale รจ una nuova tecnica ultrasonora che permette la visualizzazione del parenchima cerebrale e del sistema ventricolare. Prevede ฤพimpiego di sonde a bassa frequenza di emissione ed alta potenza per consentire il passaggio degli ultrasuoni attraverso ฤพosso temporale.
ร‰ cosรฌ possibile differenziare varie strutture cerebrali anche profonde come il mesencefalo, i nuclei della base o il sistema ventricolare. Tale tecnica รจ stata impiegata ormai da numerosi anni con successo nella diagnostica in alcune malattie neurodegenerative del cervello, in particolare nella m. di Parkinson. ฤฝecografia cerebrale infatti permette di visualizzare con precisione la sostanza nera del mesencefalo strategicamente coinvolta nella deplezione neuronale nigro-striatale della malattia. ฤฝassociazione tra iperecogenicitร  della sostanza nera e malattia di parkinson idiopatica (MP) รจ infatti molto elevata (oltre il 90 %).
ฤฝEcografia cerebrale รจ impiegata nella diagnosi precoce della MP, nella diagnosi differenziale tra MP e parkinsonismi secondari ed atipici, nella diagnosi del tremore essenziale e, in associazione con altre metodiche di screening, nella individuazione di soggetti a rischio di MP.
I vantaggi principali delฤพ ecografia cerebrale sono la non invasivitร , la ripetibilitร , la breve durata ฤesame, la grande disponibilitร  della metodica (al contrario di altre come la SPECT o la RM), la refrattarietร  ai movimenti del paziente, il basso costo, ฤพ elevata risoluzione delle immagini e la visualizzazione dinamica on-time del cervello.
Di contro esistono alcune limitazioni come una cattiva finestra acustica (circa il 10 % dei pazienti caucasici) che rende difficile o impossibile il passaggio degli ultrasuoni e ฤพesperienza delฤพesaminatore che รจ cruciale in questo esame.

Il dr. P. Prati รจ impegnato in una attivitร  di ricerca concernente proprio ฤพimpiego delฤพecografia cerebrale nella malattia di Parkinson. In particolare รจ coinvolto in uno studio denominato UPDATE (Ultrasonic Parkinson Disease Assesment by Echography) con ฤพOspedale di Reggio Emilia.
Lo studio in questione รจ denominato โ€œ Accuratezza diagnostica e riproducibilitร  della misura della iperecogenicitร  della substantia nigra in pazienti affetti da malattia di Parkinson idiopaticoโ€
I principal investigators sono:
Prati P., Malferrari G., Zedde ML., R. Sabadini, Touboul PJ
Tale studio prevede una fase trasversale (terminata e in corso di pubblicazione) ed una fase multicentrica nazionale.

Un secondo studio denominato โ€œMisura della iperecogenicitร  della sostanza nera in pazienti affetti da malattia di Parkinson idiopatica: studio caso/controlloโ€ รจ in fase di avanzata realizzazione in collaborazione con ฤพUniversitร  del Piemonte Orientale e Il reparto di Neurologia delฤพOspedale di Biella.
I principal investigators sono:
Prati P., Cantello R., Gusmaroli G., Coppo L.

Ecocolor-doppler transcranico per la diagnosi delle malattie vascolari cerebrali

Si tratta di una tecnica ultrasonografica in grado di valutare la velocitร  e la morfologia delle arterie intracraniche, in particolare la carotide interna, il sifone carotideo, ฤพarteria cerebrale media in tutto il suo decorso, ฤพarteria cerebrale posteriore pre e post-comunicante, le arterie vertebrali intracraniche V4 e ฤพarteria basilare.
Lโ€™eco-color-doppler transcranico รจ una metodica non invasiva, ripetibile, sensibile, specifica, di basso costo. La sua accuratezza diagnostica รจ molto elevata; per stenosi delle arterie intracraniche superiori al 50% รจ del 100% in rapporto allโ€™angiografia tradizionale.
In un setting ambulatoriale, tale esame รจ utile in particolare nelle seguenti condizioni, secondo lโ€™American Accademy of Neurology (Raccomandazioni di Grado A e B, Livello di Evidenza I, II)

  • Valutazione del circolo intracranico e della riserva vasomotoria nei pazienti con stenosi extra-craniche
  • Valutazione e monitoraggio di pazienti con sospetto Forame Ovale Pervio
  • Valutazione, monitoraggio e prevenzione di pazienti con ischemia cerebrale
  • Screening, monitoraggio e prevenzione delฤพictus nei pazienti con Anemia Falciforme

ฤฝeco-color-doppler transcranico รจ utilizzato nello studio di pazienti con Emicrania con aura, nei pazienti con Fibrillazione atriale per la valutazione del microembolismo cerebrale; nello studio delฤพemodinamica venosa cerebrale (CCSVI), degli Aneurismi e Malformazioni Artero-venose e in generale quando si voglia avere informazioni non invasive sul circolo cerebrale.

Naturalmente ฤพeco-color-doppler transcranico รจ una metodica fondamentale nel management del paziente acuto nelle Stroke Unit.

Il Dr P. Prati, pratica la metodica delฤพEco-colorDoppler da molti anni ed รจ Autore di numerose pubblicazioni al proposito.

Bibliografia

  • Mahlknecht P, Seppi K, Stockner H, Nocker M, Scherfler C, Kiechl S, Willeit J, Schmidauer C, Gasperi A, Rungger G, Poewe W.
  • Substantia nigra hyperechogenicity as a marker for Parkinson’s disease: a population-based study.
  • Neurodegener Dis. 2013;12(4):212-8.
  • Walter U, Dressler D, Probst T, Wolters A, Abu-Mugheisib M, Wittstock M, Benecke R.
  • Transcranial brain sonography findings in discriminating between parkinsonism and idiopathic Parkinson disease.
  • Arch Neurol. 2007 Nov;64(11):1635-40.
  • Berg D, Godau J, Walter U.
  • Transcranial sonography in movement disorders.
  • Lancet Neurol. 2008 Nov;7(11):1044-55.
  • – Budisic M, Trkanjec Z, Bosnjak J, Lovrencic-Huzjan A, Vukovic V, Demarin V.
  • Distinguishing Parkinson’s disease and essential tremor with transcranial sonography.
  • Acta Neurol Scand. 2009 Jan;119(1):17-21.
  • – Doepp F, Plotkin M, Siegel L, Kivi A, Gruber D, Lobsien E, Kupsch A, Schreiber SJ.
  • Brain parenchyma sonography and 123I-FP-CIT SPECT in Parkinson’s disease and essential tremor.
  • Mov Disord. 2008 Feb 15;23(3):405-10.
  • – Jankovic J, Rajput AH, McDermott MP, Perl DP.
  • The evolution of diagnosis in early Parkinson disease. Parkinson Study Group.
  • Arch Neurol. 2000 Mar;57(3):369-72.
  • – Tsivgoulis G1, Alexandrov AV, Sloan MA.
  • Advances in transcranial Doppler ultrasonography.
  • Curr Neurol Neurosci Rep. 2009 Jan;9(1):46-54.
  • Sloan MA1, Alexandrov AV, Tegeler CH, Spencer MP, Caplan LR, Feldmann E, Wechsler LR, Newell DW, Gomez CR, Babikian VL, Lefkowitz D, Goldman RS, Armon C, Hsu CY, Goodin DS; Therapeutics and Technology Assessment Subcommittee of the American Academy of Neurology.
  • Assessment: transcranial Doppler ultrasonography: report of the Therapeutics and Technology Assessment Subcommittee of the American Academy of Neurology.
  • Neurology. 2004 May 11;62(9):1468-81.
  • Alexandrov AV1, Sloan MA, Tegeler CH, Newell DN, Lumsden A, Garami Z, Levy CR, Wong LK, Douville C, Kaps M, Tsivgoulis G; American Society of Neuroimaging Practice Guidelines Committee.
  • Practice standards for transcranial Doppler (TCD) ultrasound. Part II. Clinical indications and expected outcomes.
  • J Neuroimaging. 2012 Jul;22(3):215-24. doi: 10.1111/j.1552-6569.2010.00523.x. Epub 2010 Oct 26.

Foto Curriculum Dr. Prati
Dr.
Patrizio Prati
CIDIMU Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni
Direttore Sanitario CIDIMU S.p.A.
Specializzazione in Neurologia
Patrizio Prati

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni dโ€™eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame della refrazione in etร  pediatrica
Esame Urodinamico
Filler
Fluorangiografia (FAG) Retinica
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde dโ€™urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Psicoterapia
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAPโ„ข ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Allergologica Pediatrica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Midollare
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Fluorangiografia (FAG) Retinica
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva