Visita di Chirurgia Vascolare
La visita di chirurgia vascolare è utile a stabilire le modalità d’intervento chirurgiche per i pazienti con patologie legate a insufficienza venosa, stenosi, aterosclerosi, aneurismi o diabete.
Visita Dermatologica
La visita dermatologica permette di diagnosticare o monitorare le patologie della pelle. Può essere utile in molti casi, sia per il controllo periodico dei pazienti che hanno malattie dermatologiche già diagnosticate, sia per i pazienti che abbiano riscontrato recentemente allergie cutanee, modificazioni nella forma e nel colore dei nei, pruriti, arrossamenti o modificazioni di colore della pelle.
Visita Diabetologica
La visita diabetologica permette di diagnosticare con precisione questa malattia e di monitorarla nel tempo, per i pazienti già riscontrati come diabetici, valutando l’efficacia di diete e terapie.
Visita Dietologica
La visita dietologica serve a valutare la nutrizione di una persona, così da correggere eventuali elementi e impostare un corretto regime alimentare, non solo per perdere peso ma anche per correggere abitudini sbagliate, che possono portare a malnutrizione, per carenza o eccesso di alcuni fattori nutrizionali.
Visita Ematologica
La visita ematologica permette di analizzare le malattie del sistema sanguigno e linfatico, contribuendo a confermare o evidenziare patologie come anemia, leucemia, coagulopatia, malattie immunitarie o oncologiche.
Visita Endocrinologica
La visita endocrinologica è utile a valutare la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine, produttrici degli ormoni che regolano il metabolismo e l’attività di organi e tessuti del corpo. Altre volte la visita serve a confermare una disfunzione già accertata in precedenza. Le alterazioni ormonali sono responsabili di patologie legate all’ipofisi, alla tiroide, ai testicoli e alle ovaie, al pancreas e contribuiscono negativamente nello sviluppo dell’osteoporosi, del diabete mellito e dell’infertilità.
Visita Fisiatrica
La visita fisiatrica viene effettuata in caso di problemi all’apparato muscolo-scheletrico, provocati da patologie, infiammazioni, traumi o interventi chirurgici che interessano le funzionalità motorie. Questo tipo di confronto medico è utile per individuare, monitorare e aiutare a risolvere, quando possibile, patologie legate ad articolazioni, muscoli, tendini e cartilagini. Tra i disturbi più comuni che interessano la fisiatria ci sono l’artrosi, l’osteoporosi, le malattie reumatologiche, l’epicondilite, le distorsioni, lussazioni e rotture dell’apparato scheletrico, traumi e contusioni muscolari, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Visita di Fisiopatologia respiratoria
La visita di fisiopatologia respiratoria permette di diagnosticare e individuare la corretta terapia per le patologie del respiro, che possono comprendere insufficienze e disturbi respiratori, diurni e notturni, complicanze respiratorie associate a malattie neuromuscolari, enfisemi, cisti, malformazioni e tumori.
Visita Gastroenterologica
La visita gastroenterologica consente di valutare le patologie legate ad organi come stomaco, esofago, intestino, fegato, pancreas, e di elaborare le terapie utili al caso. Tra le malattie più comuni che interessano l’apparato gastroenterico ci sono la gastrite, l’ulcera, la colite, i diverticoli, le patologie da reflusso gastroesofageo, la celiachia e la sindrome del colon irritabile.
Visita Gastroenterologica pediatrica
La visita gastroenterologica pediatrica consente di valutare le patologie legate all’apparato digerente e di elaborare le terapie utili al caso nei pazienti in età infantile. I problemi gastrointestinali del bambino sono molto diversi da quelli dell’età adulta e in molti casi peculiari dei primi anni di vita. Tra le malattie e i disturbi più comuni che interessano l’apparato gastroenterico infantile ci sono gli squilibri intestinali, le gastroenteriti, le intolleranze alimentari, le patologie da reflusso gastroesofageo, la celiachia, il colon irritabile.