Visita Cardiochirurgica
La visita cardiochirurgica è una fase preparatoria molto importante per i pazienti che debbano affrontare un intervento chirurgico per problemi cardiaci o circolatori. Si tratta di una visita di approfondimento, che in genere segue ai risultati degli esami e alla diagnosi del medico specialista cardiologo. La sua funzione principale è valutare la necessità e le modalità dell’intervento chirurgico.
Visita Chirurgica della Tiroide ed Endocrinochirurgica
La visita chirurgica della tiroide e di endocrinochirurgia è dedicata a coloro che abbiano patologie connesse alla ghiandola tiroidea e delle paratiroidi, per stabilire gli interventi successivi. Le malattie più frequenti per cui è consigliata la visita sono l’iperparatirodismo e le patologie nodulari, singole o multiple, le neoplasie della tiroide e la malattia di Basedow.
Visita Chirurgica dell’Obesità – (Visita bariatrica)
La visita chirurgica per l’obesità, detta anche visita bariatrica, è utile a definire la necessità dell’intervento o la possibilità di agire tramite una terapia. L’obesità va infatti trattata come una vera e propria patologia, che può portare conseguenze gravi sulla capacità motoria, cardiaca e respiratoria del paziente.
Seduta Agopuntura
L’agopuntura è una metodologia terapeutica che prevede la stimolazione di specifiche aree del corpo tramite sottilissimi aghi. Questa terapia permette innumerevoli applicazioni a beneficio dell’apparato muscoloscheletrico, cardiovascolare e del sistema nervoso. Viene inoltre utilizzata in ginecologia, ostetricia, andrologia, urologia, gastroenterologia e pneumologia, per le patologie otorinolaringoiatriche, le manifestazioni allergiche e le turbe psico-emotive.
Visita di Chirurgia Dermatologica
La visita chirurgica dermatologica permette di valutare il trattamento chirurgico delle patologie della pelle diagnosticate tramite precedenti esami dermatologici (tra cui la dermatoscopia in epiluminescenza, l’ecografia dei tessuti molli). Le tecnologie avanzate presenti presso il Gruppo CIDIMU permettono di evidenziare con precisione le formazioni cutanee sospette che rendono necessaria l’asportazione.
Visita Chirurgica Dermatologica Oncologica (Dermochirurgia oncologica)
La visita chirurgica dermatologica oncologica permette di valutare la possibilità di un trattamento chirurgico per le patologie cutanee di natura cancerosa, come melanomi, carcinomi e altre formazioni cutanee maligne. Un problema che riguarda sempre più persone: i tumori della pelle sono oggi la più comune forma oncologica.
Visita di Chirurgia Generale
La visita di chirurgia generale permette di approfondire la necessità di un intervento chirurgico per le patologie che interessano nello specifico organi quali intestino, fegato, stomaco, pancreas, esofago, mammella e tiroide. Le patologie più comuni che possono richiedere un intervento sono cisti, ulcere, ernie, malattie infiammatorie, diverticoliti e neoplasie.
Visita di Chirurgia Pediatrica
La visita di chirurgia pediatrica è utile ad approfondire la necessità di un intervento chirurgico per malattie diagnosticate nei pazienti in età infantile. Le patologie d’interesse possono manifestarsi in anomalie, disfunzioni o malformazioni in vari apparati, tra cui quello digestivo, urologico, respiratorio e cutaneo.
Visita di Chirurgia Plastica
La visita di chirurgia plastica serve a definire al meglio il quadro d’intervento per il paziente che deve sottoporsi a un’operazione in questo ambito. Gli interventi di chirurgia plastica possono essere motivati da una necessità estetica o ricostruttiva, dopo eventi traumatici o malattie oncologiche. Possono riguardare varie aree del corpo e in particolare il viso (lifting facciale, lipostruttura, rinoplastica, blefaroplastica), il seno (mastoplastica additiva o riduttiva) o la forma corporea (addominoplastica, lipoaspirazione).
Visita di Chirurgia Toracico Polmonare
La visita di chirurgia toraco polmonare permette di valutare la necessità e la modalità dell’intervento per i pazienti con patologie nell’area polmonare e toracica. Le principali patologie che portano a un intervento chirurgico in quest’ambito sono i tumori al polmone e al mediastino, le malformazioni dello sterno o della gabbia toracica, la miastenia grave.