Test da carico idrico – diagnostica oculistica
È un esame che viene fatto in caso di ipertensione endoculare o per valutare l’efficienza di una terapia locale, qualora la pressione dell’occhio resti elevata (ad esempio in caso di mancata sensibilità dei recettori al farmaco).
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Viene utilizzata per studiare il bulbo oculare e tutte le strutture oculari intra-bulbari, quando non è possibile l’esplorazione diretta a causa di opacità di cornea, cristallino, vitreo o per studiare patologie quali tumori, emovitreo, distacco di retina e coroide, per aggiungere dati diagnostici in caso di patologie malformative e degenerative della retina. L’esame, inoltre, viene […]
Retinografia – diagnostica oculistica
Esame ad alta definizione che consente di fotografare il polo posteriore retinico con l’utilizzo di metodiche di colori differenti per valutare le alterazioni retiniche (retinopatia ipertensiva, retinopatia diabetica, la maculopatia etc.). Esame in associazione con OCT e ANGIOCT.
Test di Amsler – diagnostica oculistica
Viene richiesto al paziente che avverte una visione distorta degli oggetti. Il paziente viene invitato a fissare attentamente, con la correzione adatta alla lettura, il punto posto al centro di una griglia, al fine di valutare le alterazioni presenti nella griglia. Viene esaminato un occhio alla volta ed il paziente deve segnalare se percepisce una distorsione delle linee della […]
OCT ( tomografia ottica computerizzata) wide field – diagnostica oculistica
Fotografia del fondo oculare ad ampio raggio con un’acquisizione fino a 165°, utile nei pazienti diabetici.
Test di Hess – diagnostica oculistica
È un esame che viene effettuato per valutare la motilità oculare estrinseca dell’occhio e la valutazione della funzione oculomotoria nelle paralisi dei muscoli oculari.
Conta cellule endoteliali – diagnostica oculistica
È un esame diagnostico non invasivo che serve per studiare la cornea del paziente, in particolare lo strato più interno di essa, l’endotelio.
Test BRCA per ricerca predisposizione al Cancro Mammella e Ovaio
Nel 5-10 % dei casi i tumori sono attribuibili a forme ereditarie, cioè la loro comparsa è dovuta anche ad una mutazione genetica trasmessa dai genitori. I portatori di tali mutazioni hanno un rischio più elevato di sviluppare un tumore rispetto alla popolazione generale. I figli hanno il 50% di probabilità di ereditare le mutazioni […]
Topografia corneale – diagnostica oculistica
Consente lo studio della curvatura anteriore e posteriore della cornea e le sue caratteristiche anatomiche e refrattive. È indispensabile nella diagnosi e gestione di diverse patologie come il cheratocono, in caso di chirurgia refrattiva e nei controlli pre e post intervento, in astigmatismi particolari e nell’applicazione di lenti contatto.
Test microbiota vaginale
La letteratura scientifica e congressuale ha oramai dimostrato che il microbioma vaginale ha un suo equilibrio Eubiotico da salvaguardare nella sua totalità (corretta quantità e proporzione dei lactobacilli) altrimenti le fasi patologiche della disbiosi potrebbero generare, in successione non più controllata, condizioni patologiche difficilmente risolvibili se non prontamente trattate o, peggio, responsabili di recidività cronica.