Esame Citologico vaginale
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Nella gravidanza gemellare l’ecografia ha un ruolo fondamentale perché consente non solo di determinare il numero di embrioni/ feti, visualizzare l’attività cardiaca fetale, determinare l’epoca di gravidanza (età gestazionale), valutare l’anatomia e la crescita dei feti, ma anche di definire il tipo di gravidanza gemellare:
Test del DNA fetale (detto anche cfDNA o NIPT)
È un test che si esegue sul sangue materno da cui viene estratto ed analizzato il DNA libero fetale. Nel 1997 Dennis Lo, professore all’Università di Hong Kong, ha scoperto il DNA di origine fetale libero circolante nel sangue materno e da allora le ricerche sono molto evolute.
Ecografia in gravidanza
Eseguire l’ecografia in gravidanza è utile per determinare il numero di embrioni/ feti, visualizzare l’attività cardiaca fetale, determinare l’epoca di gravidanza (età gestazionale), valutare l’anatomia e la crescita fetale e determinare la posizione del feto.
Spirometria con test di diffusione e coefficiente di duttanza polmonare
Ecografia in ginecologia
L’ecografia ginecologica ( o pelvica) è un esame ecografico che ha lo scopo di valutare l’utero e le ovaie nelle donne che non sono in stato di gravidanza.
Ecografia mammaria
L’ecografia mammaria è un esame diagnostico non invasivo per la rilevazione di immagini del seno e la valutazione del tessuto mammario. L’ecografia utilizza ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza), per generare immagini in tempo reale, a differenza della mammografia, che invece utilizza raggi X. L’ecografia mammaria è utilizzata sempre come esame integrativo alla mammografia, al di sopra dei 40 anni, mentre è […]
Spirometria con prova da sforzo
La Spirometria con prova da sforzo valuta la funzionalità dell’apparato respiratorio, il comportamento elettrocardiografico e il comportamento della pressione arteriosa sotto sforzo. Il test da sforzo associato alla spirometria, oltre a valutare gli stessi parametri del normale ECG da sforzo, consente di misurare la ventilazione, il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica […]
Spirometria con broncodilatazione
La Spirometria con broncodilatazione è un esame che completa la valutazione spirometrica. Viene eseguita successivamente alla spirometria di base nel caso venga rilevata un’ostruzione delle vie aeree o sospette patologie ostruttive. Il test viene svolto mediante la somministrazione di un farmaco broncodilatatore, che viene lasciato agire per circa 20 minuti. Successivamente si procede con la […]
Angio OCT (Optical Coherent Tomography) – diagnostica oculistica
È un’evoluzione dell’esame OCT che studia i vasi sanguigni nei vari strati retinici per determinare il flusso sanguigno, ricercare neovascolarizzazioni anomale e per studiare le patologie vascolari che interessano l’occhio, come la retinopatia diabetica, le trombosi retiniche, le occlusioni dei vasi retinici.