Campo visivo computerizzato – diagnostica oculistica
Esame effettuato mediante uno strumento non invasivo che consente di esaminare la sensibilità luminosa retinica.
Colonscopia Virtuale
La colonscopia virtuale è un esame prescritto spesso in seguito a una visita di gastroenterologia, che permette di acquisire ed elaborare immagini tridimensionali dell’intestino, in modo non invasivo (senza introduzione di sonde) e con la stessa precisione della colonscopia tradizionale.
Esame Ortottico
L’esame ortottico è un approfondimento diagnostico, spesso prescritto in seguito a visita oculistica, che comprende una serie di test per valutare la funzionalità reciproca dei due occhi, valutando anche la sensibilità e l’acutezza visiva.
Tonometria
La tonometria è un esame diagnostico, spesso prescritto in seguito a visita oculistica, che consente di rilevare la pressione interna dell’occhio.
Perimetria Computerizzata FDT
La perimetria computerizzata consente di realizzare una mappa del campo visivo del paziente per documentare la sua visione periferica e quella centrale.
Tomografia Ottica (OCT)
La Tomografia a Coerenza Ottica o OCT è una delle più recenti tecniche diagnostiche, adottata per molte delle patologie oculari.
Pachimetria corneale – diagnostica oculistica
È un esame che consiste nella misurazione dello spessore corneale. Quest’ultimo infatti influenza notevolmente i valori pressori misurati e consente una diagnosi più precisa: una cornea spessa tende a sovrastimare i valori pressori, una cornea sottile tende a sottostimare i valori pressori rilevati.
Videouretrocistoscopia Flessibile
La videouretrocistoscopia flessibile, detta anche videocistoscopia transuretrale, è una metodica diagnostica minimamente invasiva che consente di monitorare il lume uretrale e della vescica.
Cistoscopia
La cistoscopia è un esame endoscopico per la visualizzazione dello stato di salute delle pareti della vescica e dell’uretra.
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Il tumore del colon retto statisticamente rappresenta la seconda causa di mortalità per neoplasia sia nei maschi, dopo quello del polmone, sia nelle donne, dopo quello della mammella.