L’iperuricemia rivisitata

Dr. Renato Rittatore

Credo che nelľimmaginario collettivo non possa mancare ľimmagine, riportata da libri, stampe, riviste quadri, films, di un ricco/nobile signore con aria sofferente, sdraiato su una poltrona con un piede fasciato e la gamba appoggiata su di uno sgabello, magari con alle spalle i resti di una tavola imbandita dove sono ancora evidenti i resti del lauto pranzo a base di ogni genere di selvaggina, fegato, animelle, ecc, accompagnato da vini di pregio ad alta gradazione: tale immagine è effettivamente rappresentativa di una delle conseguenze delľuricemia elevata, vale a dire la gotta ( o podagra, come veniva anche frequentemente chiamata in passato, a richiamare la localizzazione più frequente del fenomeno infiammatorio, cioè la prima articolazione metatarso falangea del piede).

Malattia in effetti ritenuta a lungo esclusiva dei ricchi o comunque di persone di elevato ceto sociale, in quanto se ne ammalavano soprattutto loro, identificata dagli Egizi già nel 2500 a. C., definita successivamente da Ippocrate nel VI° secolo a.C. e in tempi relativamente più recenti (XVII° secolo) in modo magistrale da Thomas Sydenham, famoso medico inglese affetto lui stesso da gotta; se ne ammalarono personaggi celebri quali Alessandro Magno, Giulio Cesare, Enrico VIII, Carlo V, Voltaire, tanto per citarne alcuni.

In tempi più recenti, grazie (?) alle migliorate condizioni sociali e tenore di vita della popolazione, si può dire che questa patologia sia diventata più popolare , alla portata di tutti, in conseguenza delľincongrua alimentazione attuale, abbinata alla riduzione delľattività fisica con conseguente aumento di obesità, diabete mellito di tipo 2 e sindrome metabolica, come confermato dal netto aumento della sua prevalenza nella popolazione, soprattutto maschile.

Peraltro la gotta rappresenta soltanto la testa delľiceberg di una patologia molto più complessa, che da prove sempre più convincenti sembra interessare diversi organi e apparati quali il cervello, il cuore, il rene, oltre che ovviamente ľapparato articolare, tanto che attualmente ľiperuricemia viene considerata un fattore indipendente di rischio cardiovascolare e una concausa nel deterioramento cerebrale e nelľinsufficienza renale.

Tutto ciò perché ľacido urico è un composto relativamente poco solubile, infatti il suo prodotto di solubilità viene raggiunto a una concentrazione nel sangue di 6 mg/dl: oltre questo valore c’è la possibilità di una precipitazione dei cristalli nei vari tessuti con conseguente danno cronico degli stessi.

Nella specie umana e nei primati (scimmie antropomorfe), oltre che curiosamente nel cane dalmata, da molti milioni di anni non è più possibile eliminare ľeccesso di acido urico mediante la trasformazione in un composto più solubile, ľallantoina, in quanto nel corso delľevoluzione è andato perduto ľenzima che catalizza tale trasformazione, vale a dire ľuricasi: il fatto che tale mutazione si sia mantenuta nel corso dei millenni successivi dimostra che un moderato aumento della concentrazione di acido urico in quella situazione rappresentava un fattore favorevole di sopravvivenza (c’è chi sostiene che abbia contribuito a far guadagnare la stazione eretta grazie al suo lieve effetto ipertensivo, tramite ľaumento del sodio ematico).

Del resto in passato un’uricemia relativamente più elevata veniva correlata positivamente al grado di intelligenza delľindividuo, ipotesi che entro certi limiti può anche essere plausibile, in quanto ľacido urico assomiglia come conformazione chimica alla caffeina, che in piccole dosi è pur sempre uno stimolante a livello encefalico, ma che si scontra contro le evidenze di danni cerebrali causati dalla cronica precipitazione di urati in tale sede quando la concentrazione ematica supera il prodotto di solubilità.

È evidente dunque che questo comportamento un po’ ambivalente del nostro composto dipende solo dalla sua concentrazione nel sangue, vale a dire che gli effetti favorevoli spariscono per far posto a quelli nocivi quando si superano determinati livelli di uricemia.

Cosa si può dunque fare per mantenere nei giusti limiti la concentrazione di acido urico nel sangue? Purtroppo non moltissimo, come vedremo, salvo ricorrere nei casi di necessità ai farmaci.
Infatti la maggior parte delľacido urico presente nelľorganismo proviene dalla sua sintesi endogena che avviene nel fegato e che deriva dal catabolismo delle purine, sostanze che solo in parte assumiamo con ľalimentazione, mentre la maggior parte è già presente nel nostro organismo (sono tra i costituenti degli acidi nucleici): ecco perché ľuricemia aumenta quando per qualche ragione (fisiologica o patologica) avviene un dimagrimento importante!

Inoltre la produzione di acido urico è influenzata non solo dalla quantità di purine assunte con la dieta, ma anche dai passaggi metabolici in corso di sintesi: in particolare la tappa finale della catena è regolata da un enzima, la xantina ossidasi che catalizza la trasformazione delľipoxantina in xantina e da quesťultima infine in acido urico. Orbene, ľeccessiva assunzione con la dieta di fruttosio (uno zucchero semplice, contenuto soprattutto nella frutta, come ricorda il suo nome) può aumentare la produzione di acido urico da parte delľorganismo, in quanto il fruttosio stesso è il substrato delľenzima fosfofruttochinasi, implicato in una reazione esoergonica (cioè con liberazione di energia) irreversibile che porta infine a formazione di AMP ciclico, substrato a sua volta della via biosintetica delľacido urico.

Ma soprattutto la maggior parte delle persone che si trovano ad avere elevati valori di uricemia sono in questa condizione a causa di una ridotta eliminazione renale delľacido urico!

Un’altra causa di iperuricemia può essere iatrogena, legata alľassunzione di diuretici, che aumentano il riassorbimento delľacido urico a livello del tubolo renale: se questo può rappresentare un ragionevole prezzo da pagare per un iperteso e/o cardiopatico scompensato, dovrebbe essere invece materia di riflessione per giovani donne che abusano dei diuretici per ridurre al minimo la ritenzione idrica, alla ricerca ossessionata di una linea da modella!

Quanto meno quindi quello che possiamo fare è evitare il consumo abituale di alimenti ricchi in purine: tra questi, in ordine decrescente di contenuto, oltre a quelli già citati, le sardine in scatola, le lenticchie, le vongole, le cozze, il fegato pollo, bovino, suino, la carne ďoca, i rognoni di bovino.., oltre che, per quanto si è detto, usare con moderazione il fruttosio evitando ľassunzione di succhi di frutta concentrati e bevande edulcorate.

Un’altra buona norma è quella di idratarsi adeguatamente nel corso della giornata, riducendo in questo modo almeno la probabilità di una precipitazione dei cristalli di acido urico a livello delle vie urinarie.

Sulla base di quanto esposto quando il medico decide sulľopportunità di un trattamento per abbassare ľuricemia ha a disposizione tre strategie diverse, anche se quasi sempre la più indicata è la prima:
– Ridurre la sintesi endogena di acido urico impiegando sostanze che vanno ad inibire la catena sintetica proprio a livello della tappa fondamentale già citata, vale a dire la trasformazione della xantina in acido urico ad opera della xantina ossidasi. Numerosi farmaci che vengono usati per altre indicazioni: ipotensivi come il losartan e ľamlodipina, ipolipemizzanti come i fibrati e ľatorvastatina, estrogeni, progestinici.. possiedono in misura minore questa proprietà, ma i due farmaci più impiegati al riguardo sono ľallopurinolo e più recentemente il febuxostat, di cui in particolare il secondo mostrerebbe oltre a un’efficacia maggiore anche la capacità di ridurre le specie reattive delľossigeno (i cosiddetti ROS), imputate nel sostenere la cosiddetta “low grade inflammation” alla base delle disfunzioni endoteliali.
– Aumentare ľeliminazione di acido urico con le urine attraverso farmaci cosiddetti uricosurici, cioè composti in grado di favorire ľeliminazione renale di acido urico riducendone il riassorbimento a livello dei tuboli renali, come ad esempio il sulfinpirazone (per cui peraltro non esiste tale indicazione nella scheda tecnica); tali composti però richiedono cautela nelľutilizzo proprio in soggetti già affetti da insufficienza renale.
– Favorire la conversione delľacido urico in allantoina, che come si è visto rappresenta un prodotto molto più solubile e quindi più facilmente eliminabile, ma questo comporta delle risposte immunitarie (ricordarsi che ľuricasi non fa più parte da milioni di anni del nostro patrimonio genetico!) e quindi tale trattamento, peraltro di notevole efficacia, va riservato a soggetti in trattamento chemioterapico per neoplasie aggressive in rapida evoluzione.

Per concludere una riflessione: Se è vero che nel passato remoto, con altra situazione ambientale e differente “modus vivendi” ľinfiammazione cronica di basso grado ha permesso alla specie umana la sopravvivenza e la sua affermazione, le mutate condizioni di vita sembrano far di questa il killer silenzioso che attenta alla nostra salute innescando le malattie metaboliche, cardiovascolari e degenerative!

Ma di questo avremo modo eventualmente di parlare più diffusamente in seguito.

Foto Curriculum Dr. Rittatore
Dr.
Renato Rittatore
CIDIMU Torino
Specializzazione in Medicina Interna
Renato Rittatore

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva