tDCS – Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua

La tDCS, è una tecnica con cui è possibile stimolare aree del cervello in modo non invasivo, efficace, indolore e senza effetti collaterali.
TDCS - Stimolazione Transcranica

Numerosi studi la indicano come un prezioso strumento per il trattamento di molte condizioni patologiche.

Oggi lo studio del cervello e del suo funzionamento sta progredendo sempre di più grazie alle tecniche di neuro-immagine e di stimolazione e modulazione cerebrale. I disturbi, dovuti a processi degenerativi o dovuti a traumi, ad ictus e neuropsicologici, sono ormai all’ordine del giorno soprattutto a causa dell’invecchiamento della popolazione. Non solo la farmacologia ma anche la psicoterapia si è rivelata in grado di produrre modificazioni nel funzionamento cerebrale. Comprendere quindi tale funzionamento e i modi per favorirne il miglioramento è un obiettivo importante per interventi che spaziano dalla prevenzione alla riabilitazione di deficit specifici sia organici che funzionali. La tDCS (stimolazione transcranica a corrente diretta continua) rappresenta un’importante risorsa in tale percorso, viste le sue capacità di modulazione dell’eccitabilità corticale in assenza di effetti collaterali.

La tDCS e i suoi meccanismi
La tDCS, nata in Italia e oggi usata in tutto il mondo, è una tecnica con cui è possibile stimolare diverse parti del cervello in modo non invasivo, efficace, indolore e senza effetti collaterali. Nonostante sia una tecnica “giovane”, molti studi la indicano come un prezioso strumento per il trattamento di condizioni patologiche quali morbo di Parkinson, demenza di Alzheimer, Sclerosi Multipla, dolore cronico, dipendenze, riabilitazione post ictus, traumi, depressione, ansia e nell’applicazione in Medicina dello Sport.
La stimolazione tDCS consiste in una debole corrente elettrica continua dell’intensità costante di 1-2 mA, non percepibile dalla persona, che viene applicata allo scalpo tramite una coppia di elettrodi (uno eccitatorio, l’anodo, e uno inibitorio, il catodo) di 35 cm² di superficie. Gli elettrodi sono rivestiti da una spugna sintetica imbevuta di una soluzione salina per aumentare la conduttività (consentendo di attraversare le ossa craniche e raggiungere l’area cerebrale d’interesse) ed evitare possibili effetti fastidiosi causati dall’applicazione diretta di corrente.
A questo punto vengono inseriti all’interno di una cuffia di gomma (non conduttiva) che ne facilita il fissaggio sulla testa. Generalmente viene utilizzato un montaggio in cui l’elettrodo attivo viene posizionato sull’area che si intende stimolare mentre l’elettrodo di riferimento viene posizionato sull’area sovra-orbitale controlaterale o in un’area non cefalica (ad esempio sulla spalla).
Questa tecnica, attraverso il flusso di corrente da un elettrodo all’altro, modifica i potenziali di membrana dei neuroni permettendo di modulare l’eccitabilità della corteccia cerebrale e quindi l’attività neuronale di una determinata parte del cervello, aumentando o diminuendo la funzionalità dell’area stimolata (producendo effetti a livello cognitivo, comportamentale e motorio) per un tempo che permane oltre la durata della stimolazione. In particolare, la stimolazione anodica depolarizza i neuroni aumentando l’eccitabilità corticale dell’area stimolata, mentre la stimolazione catodica iper-polarizza i neuroni con effetti inibitori. Se la stimolazione viene ripetuta più volte é possibile rendere tali modificazioni più stabili e durature (Bolognini et al. 2009).

Gli effetti della tDCS variano al variare di:
– Densità della corrente (rapporto tra intensità di corrente e dimensione dell’elettrodo)
– Direzione del flusso di corrente (dal catodo all’anodo o dall’anodo al catodo)
– Durata della stimolazione
– Geometria neuronale su cui agisce la stimolazione
– Caratteristiche del tessuto neuronale stimolato.

Le modificazioni prodotte diventano più stabili e durature (effetti a lungo termine) quando la stimolazione viene ripetuta molte volte (Bolognini et al. 2009). I meccanismi alla base di questa stabilizzazione degli effetti potrebbero includere la formazione di nuove sinapsi sfruttando i meccanismi di potenziamento a lungo termine (LTP) e depressione a lungo termine (LTD). Per questi processi sembra avere un ruolo importante il sistema del glutammato e in particolare i recettori NMDA. Attualmente, sia presso i laboratori di ricerca istituzionali sia presso gli Istituti del Gruppo CIDIMU, la tecnica di Stimolazione transcranica a corrente diretta continua è utilizzata nelle seguenti applicazioni:
– Riabilitazione cognitiva
– Riabilitazione dei pazienti con deficit motori
– Riabilitazione di altra natura e negli sportivi

TUTTO CIÒ PERCHÉ IL CERVELLO GOVERNA TUTTE LE FUNZIONI DEL CORPO.

SERVIZIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA E tDCS

La neuropsicologia clinica è una branca della psicologia che si occupa della diagnosi, valutazione e riabilitazione di pazienti con alterazioni delle funzioni cognitive; il neuropsicologo clinico si occupa inoltre di tutti gli aspetti emotivo-comportamentali legati alle diverse condizioni neurologiche e del sostegno dei familiari di pazienti affetti da tali patologie.

Nello specifico si occupa di pazienti neurologici con esiti di traumi cranici, patologie vascolari come ictus, tumori cerebrali, demenze, epilessie, nonchè un ampio spettro di disordini dello sviluppo come deficit attenzionali, ritardi cognitivi, disturbi dell’apprendimento, autismo. Si occupa inoltre di ogni situazione che abbia dei risvolti sulle funzioni cognitive della persona, come i disturbi soggettivi di memoria, le difficoltà di concentrazione e attenzione nello studio o nella vita quotidiana lavorativa.

Il neuropsicologo clinico ha una profonda conoscenza del sistema nervoso centrale e del suo funzionamento normale e patologico, utilizza strumenti specifici per la valutazione delle singole abilità cognitive e delle capacità intellettive, imposta trattamenti personalizzati per il potenziamento o la riabilitazione delle stesse, utilizzando anche strumenti altamente tecnologici come la stimolazione transcranica a corrente diretta (tdcs).

Alcune situazioni per cui può essere utile effettuare una valutazione neuropsicologica o chiedere una consulenza al neuropsicologo:

  • Disturbi della memoria nell’invecchiamento: quando sembra di non ricordare più come prima nomi o numeri di telefono, appuntamenti per il futuro o dove sono stati riposti gli oggetti
  • Disturbi di attenzione e concentrazione nella vita quotidiana: quando sembra di non avere più la concentrazione di un tempo, o non riuscire più a gestire tutte le informazioni che di solito si tengono a mente
  • Disordini dello sviluppo come ritardi cognitivi, deficit attenzionali, disturbi dell’apprendimento e altro
  • Potenziamento delle strategie cognitive: quando si vuole tenere in allenamento la mente o migliorare alcune strategie di apprendimento e memoria
  • Potenziamento delle capacità di focus, ragionamento e attenzione utili nello studio, nello sport e in situazioni ad alto carico cognitivo.
  • A seguito di patologie vascolari di origine ischemiche o emorragiche come ictus, rottura di aneurismi o vasculopatie, che possono aver danneggiato alcune funzioni cognitive
  • A seguito di traumi cranici di qualunque entità
  • A seguito di malattie neurodegenerative come Parkinson, Sclerosi Multipla. per valutare l’insorgenza di deficit cognitivi
  • Nelle demenze
  • Nelle epilessie
  • Nelle fibromialgie
  • Nei tumori cerebrali
  • Nelle cefalee
  • Nelle sindromi depressive e psichiatriche con forte compromissione cognitiva
  • Quando si assiste una persona affetta da patologie descritte sopra e si ha bisogno di sostegno psicologico mirato, informazioni specifiche sulle patologie, imparare strategie per gestire il proprio stress e il carico assistenziale.

FASI DEL PROTOCOLLO RIABILITATIVO NEUROPSICOLOGICO:
Presa in carico e valutazione di screening, con possibile invio alle figure dell’equipe multidisciplinare per approfondimenti diagnostici complementari.
Valutazione testistica approfondita: prevede la somministrazione di batterie standardizzate per la diagnosi neuropsicologica e la stesura di referti approfonditi
Impostazione del piano riabilitativo personalizzato e condivisione degli obiettivi
Trattamento neuropsicologico: sedute di riabilitazione utilizzando strumenti cartacei, computerizzati e di stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) per il potenziamento delle abilità cognitive.

 La stimolazione Elettrica Transcranica (tDCS) è una procedura non invasiva, indolore e senza effetti collaterali, nella quale deboli correnti elettriche (0,5 – 2 mA) sono impiegate per stimolare specifiche zone del cervello mediano i processi cognitivi. Questa tecnica, attraverso il flusso di corrente da un elettrodo all’altro, modifica i potenziali di membrana dei neuroni rendendo l’area stimolata più o meno eccitabile. La letteratura scientifica internazionale ha dimostrato come un trattamento ripetuto con la tdcs influisca positivamente sul deficit potenziando l’effetto della riabilitazione classica senza produrre effetti collaterali e con benefici notevoli sulla qualità di vita della persona.

 Patologie attualmente trattate con la tdcs:

  • Disturbi della memoria
  • Potenziamento dele abilità cognitive in soggetti sani o sportivi
  • Afasia e disturbi del linguaggio
  • Neglect
  • Disturbi dell’attenzione e delle funzioni esecutive (memoria di lavoro e difficoltà di programmazione e inibizione)
  • Sclerosi Multipla
  • Parkinson
  • Ictus con esiti motorio
  • Dolore e fibromialgie
  • Cefalea

Il Servizio è altresì attivo presso l’Istituto delle Riabilitazioni IRR di Torino:
http://www.irriba.it/la-stimolazione-elettrica-transcranica-tdcs/

Prestazioni

Riabilitazione neurologica
Riabilitazione cognitiva
Visita di Riabilitazione Cognitiva

I Centri Cidimu

piemonte
CIDIMU Alba
  • Corso Michele Coppino, 32 - 12051 Alba (CN)
  • Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 20:00 Sabato dalle 7:30 alle 12:30
  • 0173.55.33.33
Vai al centro
piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva