Cicloergometro
Il cicloergometro è uno strumento tecnologicamente avanzato che, grazie alla sua versatilità, può essere impiegato per diversi fini ed applicazioni, in particolare per il test ergometrico, anche detto prova da sforzo.
Bendaggio funzionale
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale, volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di fasciatura tradizionali. Un’articolazione viene infatti protetta soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica, lasciando liberi gli altri movimenti di svolgere le normali attività giornaliere.
Elettroterapia antalgica (TENS)
L’elettroterapia antalgica TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) è una terapia che ha la funzione di inibire i nervi che trasmettono la sensazione di dolore. Ha molte applicazioni, dalla lombosciatalgia, alle tendiniti, al mal di schiena, intercostale e della spalla, per tutti i tipi di dolore (acuto, sub-acuto, cronico, muscolare, articolare, nervoso e così via).
Ionoforesi
La ionoforesi è un trattamento elettroterapico che permette di somministrare farmaci attraverso la cute del paziente, utilizzando una corrente continua unidirezionale. Per realizzare tale applicazione vengono utilizzati 2 elettrodi. Sul primo viene messo il farmaco, con la stessa polarità dell’elettrodo su cui viene applicato; grazie al flusso di corrente, gli ioni medicamentosi raggiungono il secondo elettrodo, di polo opposto.
Isocinetica
L’isocinetica è una metodica di riabilitazione motoria e di potenziamento muscolare che utilizza una particolare strumentazione, il dinamometro isocinetico, in grado di mantenere una velocità costante. Questa tecnica è molto indicata per la valutazione e la riabilitazione delle grandi articolazioni, come spalla, ginocchio, caviglia, poiché consente esercizi a circuito, test, riabilitazione ed allenamento in varie modalità (concentrica, isometrica, eccentrica, mista e passiva).
Laserterapia
La laserterapia consiste nell’utilizzo terapeutico del laser per diminuire la sensazione di dolore in tempi relativamente brevi rispetto ad altri tipi di terapia, a vantaggio dei pazienti con dolori forti e debilitanti causati da patologie degenerative, infiammazioni, traumi.
Magnetoterapia
La magnetoterapia è l’applicazione terapeutica di un campo magnetico per aiutare le cellule a rigenerarsi più rapidamente e stimolare i fisiologici processi riparatori dell’organismo. L’apparecchiatura utilizzata sfrutta il potere benefico delle temperature molto basse localizzate per la riduzione degli edemi, il trattamento delle fratture e delle contusioni.
Massoterapia per drenaggio linfatico
La massoterapia per il drenaggio linfatico è un trattamento fisioterapicio con un’ampia serie di applicazioni. Prevede una serie di massaggi praticati sul paziente per migliorare la circolazione sanguigna e il trofismo dei tessuti, favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche.
Massoterapia connettivale
Il massaggio connettivale è una particolare tecnica terapeutica che, mediante specifiche manovre di aggancio e di trazione del tessuto collettivo sottocutaneo, aumenta l’elasticità dei tessuti e stimola le terminazioni nervose periferiche presenti nelle aree trattate.
Massoterapia distrettuale riflessogena
La massoterapia distrettuale riflessogena è una tipologia di massaggio dedicata a lenire il dolore causato in aree specifiche da contratture muscolari e per riavviare gli scambi metabolici.