OCT del disco ottico e delle fibre nervose (papilla ottica) – diagnostica oculistica
È una metodica ad alta definizione non invasiva e non a contatto, che permette di studiare e valutare i diversi strati retinici, con l’obiettivo di individuare o escludere alterazioni specifiche.
Aberrometria – diagnostica oculistica
È lo studio delle deformazioni delle immagini causate dalle alterazioni della superficie corneale, in caso di esiti di interventi chirurgici, traumi, cheratocono.
Fluorangiografia (FAG) Retinica
È un esame importante per lo studio della circolazione retinica ed è indicato in tutte le patologie come la retinopatia diabetica, la maculopatia, le occlusioni vascolari retiniche, le neuropatie ottiche ecc.
OCT (tomografia ottica computerizzata) del segmento anteriore – diagnostica oculistica
L’OCT del segmento anteriore è un esame che permette di ispezionare tramite immagini ad alta definizione la porzione anteriore del bulbo oculare, che comprende: la cornea, il cristallino, l’angolo iridocorneale e il corpo ciliare. L’OCT del segmento anteriore è fondamentale nello studio dell’anatomia e della funzionalità delle strutture esaminate.
Esami elettrofisiologici (sensibilità all’abbagliamento, visione crepuscolare, sensibilità al contrasto) – diagnostica oculistica
Al campo visivo vengono generalmente associati altri esami specifici per valutare diversi parametri, che in caso di patologia come il glaucoma e le alterazioni delle vie ottiche, risultano modificati:
Ecografia retina complessa UBM – diagnostica oculistica
L’UBM è un’ecografia che utilizza una sonda ad elevata frequenza ultrasonica, che consente di studiare con grande accuratezza il segmento anteriore dell’occhio (la cornea, la camera anteriore, l’iride, il cristallino e il corpo ciliare). L’UBM è una tecnica di fondamentale importanza per i pazienti affetti da glaucoma, in casi di traumi o dislocazione del cristallino […]
Studio dell’angolo iridocorneale – diagnostica oculistica
Consente lo studio dell’ampiezza dell’angolo compreso tra la cornea e l’iride e della profondità della camera anteriore, utile nei soggetti glaucomatosi e con pressione intraoculare elevata.
Test da provocazione / curva tonometrica – diagnostica oculistica
È un esame che viene effettuato nei casi in cui i pazienti manifestino una pressione endoculare borderline, elevata o fuori dai limiti di norma.
Ecocolordoppler ostetrico in gravidanza gemellare
La dopplerflussimetria o velocimetria Doppler è un esame ecografico che consente di identificare come è il flusso sanguigno nei vasi arteriosi e venosi.
Diagnostica “occhio secco” (Meibografia, Shirmer, BUT, Osmolarità) – diagnostica oculistica
Sono un insieme di esami atti a valutare la secchezza oculare ed indirizzare lo specialista verso una terapia specifica e personalizzata.