Specialista in Cardiologia | Pediatria | Cardiopatie Congenite
Presentazione e Curriculum
Esperienza professionale
Libero professionista presso ospedale Koelliker, C.D.C. e LARC dal 1/11/24 ad oggi.
Dal 1/4/09 al 30/10/2023 responsabile della SC Cardiologia Pediatrica, Città della Salute di Torino.
Praticien Hospitalier a tempo pieno dal 1.7.03 presso l’ospedale Necker Enfants Malades, dove è stata responsabile del Laboratorio di Emodinamica dal 1.9.2001.
Dirigente medico presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo, Servizio di Cardiologia, dal 1/5/1995 al 31/8/2001.
Dirigente medico presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia, Servizio di Cardiologia dal 15/12/1988 al 30/4/1995.
Clinical Assistant presso il Cardiothoracic Institute, Università di Londra dal 1987 al 1988.
Istruzione e formazione
Specialità in Cardiologia, specialità in Pediatria, PhD in cardiologia sperimentale.
Specialità in Pediatria presso l’Università di Brescia il 16 giugno 1994 (50/50 e lode), con una tesi intitolata: Cardio-tossicità precoce e tardiva delle antracicline in età pediatrica : valutazione non invasiva dello stato contrattile in 116 pazienti (correlatore Prof. A. Ugazio).
Titolo di Philosophy Doctor (PhD) presso l’Università di Londra il 20 gennaio 1993, con una tesi intitolata: The endocrine response to cardiac disease: role of atrial natriuretic factor (Tutor: Prof. P. Harris, Supervisor: Prof. P.Poole Wilson, Examiners: Prof. D. Heath e Prof. A. Raine).
Specializzazione in Cardiologia presso l’Università di Padova il 13 luglio 1987 (voto: 68/70), con una tesi intitolata: Rilascio di fattore natriuretico atriale dall’atrio di ratto in vitro (correlatore Prof. R. Ferrari).
Borsa di studio (della durata di un anno) del British Council nel 1987.
Borsa di studio della Cattedra di Cardiologia dell’Università di Brescia in cardiologia sperimentale dal 1985 al 1987 sotto la supervisione del Prof. R. Ferrari.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova il 19 luglio 1983 (voto : 108/110), con una tesi intitolata: Comunicazione interatriale di tipo ostium primum et ostium secundum: valutazione clinica ed emodinamica in 30 pazienti (correlatore Dr. GM. Boffa).
Prenota subito nel centro in cui lo specialista è presente. È facile e veloce.