L’apparato scheletrico

Dr. Francesco Zappia

Introduzione alla radiologia tradizionale.

Il tessuto osseo è costituito dal 45% circa di sali minerali (soprattutto fosfato e carbonato di calcio) che prendono parte alla composizione della sostanza fondamentale delľosso che presenta una notevole radiopacità. Le sostanze non calcificate (midollo, periostio, cartilagini e le capsule articolari) non sono visibili ai raggi x. Alla nascita sono evidenti ai raggi x solo i segmenti scheletrici calcificati. Nei primi mesi di vita compaiono i nuclei epifisari di ossificazione separate dalle diafisi, dalla cartilagine di coniugazione o di accrescimento radiotrasparente che si assottiglia nel corso degli anni fino a scomparire a sviluppo osseo avvenuto.

ESAME DIRETTO: nella maggior parte dei casi ľesame è eseguito nelle due proiezioni ortogonali e si ricorre a proiezioni oblique o assiali qualora la sovrapposizione di più strutture scheletriche si mascherino a vicenda. La ‘stratigrafia pluridirezionale’ consente la maggiore definizione di strutture ossee anche di sottile spessore grazie alla capacità di cancellare le strutture situate prima e dopo il punto ďinteresse.

ANATOMIA RADIOLOGICA: si possono distinguere, a seconda della loro forma, ossa lunghe (omero, femore ecc.), corte (vertebre, ossa carpali ecc.) e piatte (bacino, scapole ecc.). Si può distinguere una parte esterna detta corticale o compatta costituita da lamelle organizzate con diverso orientamento che conferiscono un aspetto compatto e denso e una parte centrale detta spongiosa formata da tubuli ossei, trabecole e lamine, che assume aspetto fascicolato nelle epifisi ed areolare o reticolare nelle ossa piatte. Le epifisi sono le estremità articolari delle ossa lunghe. La diafisi rappresenta la parte centrale delle ossa lunghe. La metafisi è il punto di passaggio tra le epifisi e la diafisi.

ALTERAZIONI RILEVABILI CON LA RADIOLOGIA TRADIZIONALE

Alterazioni delle densità ossea

In condizioni fisiologiche alľinterno delľosso si svolgono fenomeni ďassorbimento e ďapposizione di sali minerali. In condizioni patologiche tali fenomeni possono essere modificati. Con il prevalere delľattività osteodemolitiva degli osteoclasti, od osteoformativa degli osteoblasti, vi sono due tipi di lesioni ossee fondamentali:
le osteopatie rarefacenti con perdita di sostanza ossea e quindi ipodensità delľosso (osteoporosi, osteomalacia e osteolisi);
le osteopatie addensanti caratterizzate da aumento della densità ossea (endostosi, spongiosclerosi e periostosi).

Alterazioni della struttura ossea

Osteonecrosi: diverse sono le cause che possono provocare la morte di porzioni più o meno estese delľosso. La causa ultima determinante è sempre ľischemia la quale è la risultante di eventi di natura diversa quali traumi, unici o reiterati, intossicazioni, embolia e infarto osseo, agenti fisici e processi infiammatori. Radiologicamente si possono distinguere quattro fasi: non individuabilità radiologica; addensamento; frammentazione; riassorbimento e riparazione più o meno parziale.

Osteolisi: distruzione o riassorbimento di porzioni più o meno grandi ďosso. Può aver luogo per invasione di tessuto flogistico, distrofico, granulomatoso o tumorale; per formazioni cistiche o pseudocistiche; per compressione estrinseca. Radiologicamente si presenta come un’area radiotrasparente, più o meno definita, nella quale non è apprezzabile alcun disegno di strutture ossee.

Osteodistrofia: lesioni strutturali comportanti ľalterazione del normale processo di rimaneggiamento delľosso. Appartengono a questo gruppo ľosteofibrosi dove tessuto fibroso si sostituisce al tessuto osseo e la Malattia di Paget caratterizzata dalla sostituzione di osso normale con osso marcatamente alterato dove è presente tessuto osseo ad architettura anomala, tessuto osteoide e tessuto fibroso. Radiologicamente si apprezzano aree di trasparenza più o meno estese e delimitate.

Alterazioni della forma ossea

Ipoplasia: osso più corto.
Iperplasia: osso più lungo.
Ipoostosi: osso più sottile.
Iperostosi: osso più spesso.
Disostosi: osso deformato.
Frattura: osso interrotto.
Distacco epifisario: osso distaccato dal nucleo epifisario.
Lussazione: osso spostato nelľarticolazione.

Malattie neoplastiche

I tumori primitivi dello scheletro sono rari anche se la loro incidenza è in aumento e prediligono ľetà giovanile, il sesso maschile e la localizzazione iuxta o parametafisaria; i tumori secondari sono molto più frequenti. Dal punto di vista clinico possono essere divisi in benigni, a bassa malignità o maligni. Si possono riscontrare lesioni prevalentemente osteolitiche e lesioni prevalentemente osteoaddensanti. I caratteri radiologici che permettono una diagnosi differenziale tra tumori benigni e maligni sono:

– la velocità di crescita della lesione, maggiore nelle lesioni maligne;
– ľaspetto della zona di passaggio tra tessuto neoplastico e quello sano, più ampia, sfumata e irregolare in quelle maligne;
– ľintegrità della corticale ossea, che depone a favore delle lesioni benigne;
– presenza di reazione periostale, patognomonica in alcuni tumori maligni;
– coinvolgimento dei tessuti molli circostanti;
– eventuali calcificazioni nel contesto della matrice tumorale.

Foto Curriculum Dr. Zappia
Dr.
Francesco Zappia
CIDIMU Torino, RIBA Torino
Specializzazione in Radiodiagnostica ed Esperto in Ayurvedica
Francesco Zappia

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva