Il polmone in corso di sindrome di Sjogren

La sindrome sicca coinvolge soprattutto gli occhi e la bocca, ma anche la funzione polmonare può subire danni. Infatti, le alterazioni delle ghiandole esocrine, proprie della sindrome di Sjogren, si possono estendere anche alle ghiandole presenti nelle vie Respiratorie. Inoltre, i noti fenomeni infiammatori e infiltrativi della malattia auto-immunitaria possono instaurarsi nella componente interstiziale del polmone.

La sindrome di Sjogren (sindrome sicca immuno-mediata) è una malattia reumatica classificata tra le malattie infiammatorie del connettivo o connettiviti. Alcune caratteristiche cliniche la rendono diversa dalle altre forme di connettivite quali il lupus eritematoso sistemico, la sclerosi sistemica o la dermatomiosite. Nella sindrome sicca il bersaglio primario delľinfiammazione è rappresentato dalle ghiandole esocrine e la conseguenza più appariscente (ma non la più temibile, per la prognosi) consiste nella secchezza delle congiuntive e della bocca, quale conseguenza delľesaurimento funzionale delle ghiandole lacrimali e delle ghiandole salivari. Il meccanismo autoimmunitario, alla base di questa malattia infiammatoria cronica, é dimostrato dalla presenza delle risposte immunitarie di tipo cellulare (infiltrati linfocitari sono documentabili nelle ghiandole salivari) e di tipo umorale (tipici autoanticorpi sono rilevabili nel siero dei pazienti).
Talvolta la diagnosi differenziale va posta con i linfomi, per la somiglianza morfologica delľinfiltrato cellulare con quello proprio dei linfomi. A questo proposito, va ricordato che la sorveglianza clinica della malattia ha anche lo scopo di rilevare tempestivamente ľeventuale insorgenza di un linfoma, considerato il (moderato) rischio per questa complicanza nelle persone affette da sindrome di Sjogren.
Oltre alla secchezza delle mucose, non mancano i disturbi più propriamente “reumatici”. Infatti dolore articolare e dolore muscolare spesso sono presenti già alľesordio della malattia, che può configurasi -in un determinato paziente- come sindrome primaria o sindrome associata ad altre malattie reumatiche infiammatorie croniche (es. artrite reumatoide).
In aggiunta alla costante presenza della secchezza e delle artro-mialgie ricordate prima, altre manifestazioni cliniche talvolta diventano preminenti nella storia naturale della sindrome di Sjogren, a seconda degli organi o degli apparati coinvolti. Tra questi, vi è ľapparato respiratorio. Infatti, i portatori di sindrome di Sjogren possono andare incontro a manifestazioni polmonari quali tracheite, bronchite, pleurite, polmonite interstiziale linfocitaria.
Nella trachea e nei bronchi sono stati riportati atrofia delle ghiandole e infiammazione cronica con infiltrati cellulari. Il parenchima polmonare è interessato da infiltrato interstiziale diffuso da parte di cellule immunitarie. Inoltre può essere evidenziata anche la presenza di fibrosi. La radiografia del torace può in alcuni casi suggerire la presenza di fibrosi polmonare o di bronchiectasie, reperti che devono successivamente essere confermati e meglio definiti con ľimpiego della tomografia computerizzata (TAC del torace ad alta risoluzione).
I sintomi respiratori, quando presenti, possono comprendere tosse provocata dalla infiammazione tracheo-bronchiale, dispnea sporadica riferibile a iperreattività bronchiale, dispnea da sforzo qualora si instauri fibrosi polmonare, sintomatologia intercorrente riferibile alla comparsa di bronchite o polmonite.
La funzione ventilatoria deve essere valutata con ľesame spirometrico; questo perchè ľeventuale presenza di compromissione ventilatoria non sempre è ben definibile sulla base del solo esame clinico del paziente, in quanto il deficit può essere di tipo restrittivo, ostruttivo o misto a seconda del tipo di impegno respiratorio prevalente (fibrosi, iperreattività, bronchiectasie). La spirometria consente di rilevare e stimare e seguire nel tempo ľeventuale presenza di restrizione o di ostruzione.
Ľevoluzione della malattia è variabile e, come avviene per altre connettiviti, nel singolo paziente si possono osservare fasi di remissione e fasi di riacutizzazione. Il coinvolgimento polmonare può incidere in maniera variabile sul decorso complessivo di questa malattia. La sintomatologia respiratoria, quando presente, merita una costante sorveglianza clinica e terapeutica, dal momento che potrebbe divenire preminente rispetto agli altri disturbi propri della malattia.

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva