Le patologie respiratorie comprendono insufficienze e disturbi respiratori, diurni e notturni, complicanze respiratorie associate a malattie neuromuscolari, enfisemi, cisti, malformazioni e tumori.ย
Durante la visita, il medico specialista fisiopatologo raccoglie tutti i dati utili ad elaborare la diagnosi: dai sintomi rilevati dal paziente, alla familiaritร rispetto alle patologie sospettate, fino agli esiti degli esami giร effettuati. Se necessario, il medico puรฒ richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici (ad esempio la spirometria). Sulla base delle informazioni ottenute, elabora la diagnosi, prescrivendo terapie ed eventuali percorsi di riabilitazione respiratoria. Quest’ultima, particolarmente indicata per le malattie croniยญche e stabilizzate, puรฒ ridurre la sintomatologia (dispnea), aumentare la tolleranza allโesercizio fisico e consentire una migliore qualitร di vita (sociale, familiare, lavorativa).ย
Laboratori clinici attrezzati come quelli presenti negli Istituti del Gruppo CIDIMU permettono di eseguire la visita fisiopatologia respiratoria con il supporto delle migliori tecnologie diagnostiche e riabilitative, e la consulenza di medici specialisti riconosciuti per la loro esperienza.