Trattamento mini-invasivo del dolore

Ablazione con Radiofrequenza

  • Problemi della colonna vertebrale
  • Neuropatie
  • Artrosi e artropatie
  • Mal di testa
  • Patologie rare e tumorali

Radiofrequenza e dolore articolare

Procedura
Introduzione
La neurolisi con radiofrequenza è una tecnica utilizzata per ridurre il dolore.
L’energia elettrica prodotta dalle onde radio agisce su una piccola porzione di nervo riducendo la trasmissione dei segnali dolorosi dalla specifica area trattata.
Questo si può ottenere in due modi:
Radiofrequenza e dolore articolare
● con la termoablazione (radiofrequenza lesiva): si riscalda l’area intorno alla punta dell’ago a 75-90°C per qualche secondo e così si demolisce una parte del nervo
● con la neuromodulazione (radiofrequenza pulsata): abbiamo solo un’effetto elettrico sul nervo, non lesivo, ma efficace e duraturo.

Quali condizioni si trattano con la radiofrequenza?
La radiofrequenza si utilizza per trattare il dolore alla schiena, il dolore cervicale, l’artrosi e il dolore proveniente dalle articolazioni in genere (anca, ginocchio, spalla mano e piede), il dolore che deriva da nervi o da loro patologie (neuromi, neuropatie, alcuni tipi di cefalee ecc).

Quanto dura il beneficio della radiofrequenza?
L’80% dei pazienti trattati ottiene un beneficio soddisfacente per più di 12 mesi.
Dopo qualche anno il dolore può tornare e il trattamento con radiofrequenza si può ripetere. Non sempre la radiofrequenza lesiva offre una durata di benessere più lunga. La scelta tecnica dipende da svariati fattori che può discutere con il medico che eseguirà il trattamento.

È rischioso il trattamento con radiofrequenza?
La radiofrequenza è una tecnica sicura ed efficace per trattare il dolore ed è generalmente molto ben tollerata. In mani esperte le complicanze sono rare. Il suo medico le illustrerà eventuali complicanze specifiche del suo caso.

Chi NON dovrebbe sottoporsi a radiofrequenza?
Come per ogni procedura medica, la radiofrequenza non è adatta a tutti. Queste procedure vengono sconsigliate, ad esempio, quando sussistono infezioni disseminate in tutto il corpo o problemi della coagulazione. Il suo medico la informerà in caso di controindicazioni.

Cosa succede quando si esegue il trattamento con radiofrequenza?
Il medico esperto in Terapia del Dolore potrà indicarLe, a seconda del suo problema, il trattamento con radiofrequenza spiegandoLe dettagliatamente la procedura ed illustrandoLe eventuali rischi.
Potrebbe essere posizionata una cannula in una vena per somministrare farmaci ansiolitici prima dell’inizio della procedura. Il trattamento si effettua in anestesia locale. Utilizzando i raggi X (fluoroscopia) o l’ecografo, un apposito ago viene posizionato nella zona in cui nasce il dolore. Nell’ago viene inserito un microelettrodo
che permette la stimolazione. In questa fase il medico Le chiederà di comunicare eventuali sensazioni di formicolio o bruciore o peso. Le sue risposte aiuteranno a raggiungere con maggiore precisione il punto da trattare. Infine verrà applicata la radiofrequenza attraverso l’elettrodo. In questa fase non
dovrebbe avvertire alcun dolore.

Cosa avviene dopo la procedura?
Alla fine della procedura viene posizionata una medicazione sterile sulla sede dell’introduzione dell’ago. Una volta accertate le Sue condizioni generali potrà allontanarsi dalla struttura. Consigliamo sempre la presenza di una persona di Sua fiducia.
Alcune raccomandazioni:
Non guidare o manovrare macchinari per almeno 12 ore
Non fare eccessivi sforzi per almeno 24 ore
Può rimuovere la medicazione applicata il giorno dopo il trattamento
Segua scrupolosamente le indicazioni specifiche eventualmente riferite al Suo caso.

Che cosa devo aspettarmi dopo la radiofrequenza?
La radiofrequenza modifica il comportamento del nervo. A volte il beneficio arriva subito ma può capitare che il dolore torni dopo pochi giorni. Si presume questo sia dovuto ad una fase di irritazione del nervo trattato che può durare fino a 3-6 settimane. Non abbiamo la possibilità di prevedere quale paziente andrà incontro
a questa fase dolorosa. È per questo motivo che la visita di controllo si programma solitamente dopo 4 settimane. L’80% dei pazienti trattati ottiene un beneficio soddisfacente e duraturo.

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove è attivo il servizio. È facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Società di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Medici specialisti

Foto Curriculum Dr.ssa Sosso
Dr.ssa
Elena Margherita Sosso
CIDIMU Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni, CIDIMU Alba
Specializzazione in Terapia del dolore - Anestesiologia
Elena Margherita Sosso

Dove effettuare la prestazione

piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva