Risonanza Magnetica del Cuore

La RM cardiaca consente di studiare la cinesi cardiaca, la sua perfusione e la sua vitalità.
Risonanza Magnetica Cardiaca

La RM cardiaca trova applicazione nello studio della cardiopatia ischemica, delle valvulopatie, delle cardiomiopatie e delle malattie del pericardio, oltre che delle cardiopatie congenite e delle masse.

Che cos’è la risonanza magnetica del cuore?
La risonanza magnetica cardiaca o cardio RM è un esame di diagnostica strumentale cardiovascolare di secondo livello che permette di studiare in modo approfondito la morfologia e la funzione di tutte le strutture cardiache e, in particolare, del miocardio (muscolo cardiaco) attraverso l’utilizzo di campi magnetici e radiofrequenze variabili non dannosi per il paziente.
La RM cardiaca consente di studiare senza l’uso di radiazioni ionizzanti la cinesi cardiaca, la sua perfusione e la sua vitalità. Sono inoltre possibili test perfusionali a riposo e dopo stimolo farmacologico che consentono di ottenere informazioni diagnostiche con un’accuratezza diagnostica non inferiore alla scintigrafia miocardica, ma con una migliore risoluzione spaziale e soprattutto senza l’uso di radiazioni ionizzanti. La RM cardiaca trova pertanto applicazione nello studio della cardiopatia ischemica, delle valvulopatie, delle cardiomiopatie e delle malattie del pericardio, oltre che delle cardiopatie congenite e delle masse. I dati che si ottengono da questo studio sono considerati il “gold standard” cioè le misure più affidabili che si possano ottenere al giorno d’oggi per lo studio dei volumi, della massa e della funzione del cuore. La RM cardiaca consente inoltre la migliore
caratterizzazione tessutale rispetto alle altre metodiche diagnostiche e l’identificazione non invasiva della presenza di fibrosi miocardica sia nell’ambito della cardiopatia ischemica che di patologie cardiache non ischemiche.
Per la sua corretta esecuzione ed interpretazione è necessario un team di specialisti composto da medico radiologo e cardiologo e tecnico radiologo tutti con competenze specifiche.

A cosa serve la risonanza magnetica del cuore?
La risonanza magnetica del cuore viene solitamente richiesta da uno specialista cardiologo o cardiochirurgo per lo studio della cardiopatia ischemica, delle miocarditi (è l’unico esame che consente la diagnosi non invasiva di miocardite), delle cardiomiopatie, delle valvulopatie, delle cardiopatie congenite, delle masse cardiache e delle malattie del pericardio.
Tale indagine è spesso indispensabile per una definizione diagnostica migliore.

Come si svolge l’esame e quanto dura la risonanza magnetica cardiaca?
L’esame non risulta né doloroso né pericoloso. L’unico fastidio può essere causato dal rumore del macchinario in funzione. Saranno fornite delle cuffie per ridurre il rumore percepito.
ll paziente viene fatto sdraiare su un lettino, dove gli verranno applicati gli elettrodi per il monitoraggio del battito cardiaco e le bobine di superficie necessarie per l’analisi, che non provocano nessun dolore. Per la buona riuscita della risonanza magnetica è fondamentale che il paziente riesca a trattenere il fiato per almeno dieci secondi: le acquisizioni vengono effettuate in apnea e con monitoraggio del battito cardiaco, al fine di eliminare gli artefatti da movimento cardiaco e respiratorio.
La risonanza magnetica del cuore dura, in rapporto al quesito diagnostico ed alla necessità di un numero maggiore o minore di sequenze, dai 30-40 minuti ad un 1 ora.

Quali sono le norme di preparazione per la risonanza magnetica cardiaca?
La risonanza magnetica del cuore non si differenzia, in fase di esecuzione, da una
risonanza magnetica tradizionale. Viene però richiesta la collaborazione del paziente nel mantenere periodi di apnea dell’ordine dei 10-15 secondi per poter effettuare l’acquisizione di alcune sequenze senza artefatti dovuti ai movimenti respiratori.
Nella maggior parte dei casi viene utilizzato un mezzo di contrasto a base di gadolinio per cui viene richiesta la valutazione preventiva della funzionalità renale con un dosaggio della creatinina negli ultimi 3 mesi. In questo caso è necessario presentarsi a digiuno. Il personale va inoltre informato riguardo ad eventuali allergie. Se l’esame prevede anche lo studio della perfusione sotto stress farmacologico, il paziente dovrà astenersi dall’assunzione di tè, caffè, cioccolata e bibite energetiche nelle 12 ore precedenti l’esame.
Trattandosi di un esame di II o III livello, è indispensabile che il paziente porti con sé TUTTA la documentazione cardiologica disponibile, al fine di chiarire senza dubbi il quesito diagnostico: da questo dipenderà il protocollo di studio.

Controindicazioni della risonanza magnetica del cuore
Le controindicazioni sono quelle usuali per i pazienti da sottoporre a risonanza magnetica.
In particolare, controindicazione assoluta è la presenza di pace maker, stimolatori cardiaci non compatibili ed i portatori di protesi di non accertabile compatibilità
con i campi magnetici. È sconsigliata nel primo trimestre di gravidanza.
I pazienti portatori di P-M compatibili con studi di Risonanza possono effettuare l’esame previo controllo del dispositivo prima e dopo l’esame e pertanto tale esame viene generalmente eseguito solo se questi controlli sono possibili. Nel caso esistano dubbi sulla presenza nel corpo di parti metalliche il paziente dovrà informarne il personale medico che potrà disporre l’esecuzione preliminare di radiogrammi che consentano di verificarne l’effettiva presenza.
In considerazione della durata dell’esame si richiede che il paziente sia ben collaborante.
I pazienti affetti da grave insufficienza renale o allergici al mezzo di contrasto a base di gadolinio, o allergici ai metalli pesanti devono preventivamente
segnalare al momento della prenotazione il loro stato onde valutare caso per caso eventuali preparazioni specifiche.

Prestazioni

TAC cardiologica (Tomografia Coronarica – Angio TC delle Coronarie)
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Visita Cardiologica
Visita Cardiochirurgica
Riabilitazione cardiologica

I Centri Cidimu

piemonte
CIDIMU Torino
  • Via Legnano, 23 - 10128 Torino (TO)
  • Lunedì - venerdì dalle 7:30 alle 20:00 Sabato dalle 7:30 alle 13:00
  • 011.56.16.111
Vai al centro
piemonte
RIBA Torino
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame della refrazione in età pediatrica
Esame Urodinamico
Filler
Fluorangiografia (FAG) Retinica
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Psicoterapia
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Allergologica Pediatrica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Midollare
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Fluorangiografia (FAG) Retinica
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva