La Visita Ortopedica Pediatrica è essenziale per prevenire o diagnosticare eventuali patologie del sistema muscolo-scheletrico, delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli o della postura.
La diagnosi precoce di patologie congenite o acquisite, è di fondamentale importanza se identificate durante i primi mesi di vita del bambino. Patologie come per esempio la displasia dell’anca o la scoliosi, possono essere curate con maggiore efficacia.
Durante i primi mesi di vita infatti, lo scheletro ha ancora un’importante componente cartilaginea, con caratteristiche plastiche. Per questo motivo, la correzione di un’anomalia strutturale o funzionale è spesso possibile con trattamenti terapeutici meno invasivi e non chirurgici. La stessa cosa vale per la correzione di eventuali problematiche posturali o motorie. Se durante la visita pediatrica vengono evidenziate, è possibile intervenire con terapie correttive.
Tra le malattie ortopediche dell’età evolutiva rientrano:
- La displasia congenita dell’anca
- Il piede torto congenito
- Il piede cavo o piatto
- Il metatarso varo
- La scoliosi
- Il ginocchio valgo
- Il torcicollo congenito
- Lesioni o traumi accidentali
Durante la visita, il medico specialista in ortopedia pediatrica valuta la funzionalità dell’apparato motorio, attraverso specifici test e osservazione diretta. Indaga poi gli eventuali sintomi presenti e l’origine dell’eventuale trauma riportato. Nel caso lo ritenga necessario, l’ortopedico può richiedere esami di approfondimento, come radiografia, TAC, risonanza magnetica o specifici esami del sangue, utili a completare la diagnosi e a prescrivere una terapia e un percorso riabilitativo efficace.
Laboratori clinici attrezzati come quelli presenti negli Istituti del Gruppo CIDIMU permettono di eseguire la visita ortopedica pediatrica con il supporto delle migliori tecnologie diagnostiche (tra cui la risonanza magnetica aperta e l’ecografia osteoarticolare per screening lussazione congenita dell’anca), riabilitative, e la consulenza di medici specialisti riconosciuti per la loro esperienza.
Presso il Gruppo CIDIMU inoltre è presente un area pediatrica dedicata, costituita da un’equipe medica specializzata, che permette di avere una consulenza altamente qualificata sulle principali patologie e disturbi dei pazienti più piccoli. Il paziente ha a disposizione un team di professionisti pediatrici multidisciplinare a cui fare riferimento.