Test da sforzo cardio-polmonare

Il test da sforzo cardio-polmonare è un completamento di un normale ECG da sforzo, esame cardiologico di tipo funzionale ampiamente diffuso e utilizzato in medicina.
Test Sforzo Cardiopolmonare

Questo test supera il tradizionale ECG da sforzo poiché valuta anche l’aspetto respiratorio e metabolico del soggetto.

Nonostante questo test si utilizzi da alcuni anni solo recentemente è diventato un esame di routine nella pratica clinica.
Il test cardio-polmonare dunque oltre a valutare gli stessi parametri del normale ECG da sforzo (ossia il comportamento elettrocardiografico sotto sforzo ed il comportamento della pressione arteriosa sotto sforzo), con il test cardio-polmonare si consente di misurare la ventilazione, il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica durante lo sforzo fisico. In questo modo con i parametri misurati si può avere un quadro complessivo dello stato fisiologico del paziente.

Le indicazioni del Test Cardio-Polmonare da sforzo
Questo test viene principalmente utilizzato in due ordini di pazienti:
A) Pazienti cardiopatici
B) Atleti e sportivi

A) Nel caso di pazienti cardiopatici e/o bronco-pneumopatici il test è fortemente indicato in tre condizioni morbose molto frequenti. La prima condizione riguarda i cardiopatici ischemici per i quali è necessario verificare la riserva coronarica; ad esempio i pazienti operati di by-pass coronarico per i quali il test serve a controllare l’eventuale presenza di ischemia da sforzo residua. Un secondo gruppo di pazienti riguarda i cardiopatici e/o bronchitici cronici che svolgono un programma di riabilitazione. Un terzo gruppo di
pazienti sono quelli portatori di uno scompenso cardiaco più o meno grave.
Altre patologie, in particolare quelle respiratorie, trovano una indicazione specifica ed in particolare per chi soffre di enfisema o di bronchite cronica in quanto questo esame può fornire indicazioni importanti sulla gravità della malattia, sulla sua evoluzione e dare indicazioni sull’approccio terapeutico riabilitativo.
In tutti questi casi il test funzionale, grazie alla sua completezza, permette di valutare il profilo fisiologico del soggetto sia sotto l’aspetto cardiaco sia sotto l’aspetto respiratorio e metabolico e permette di valutare la soglia anaerobica, molto importante per stabilire ilimiti funzionali del soggetto in questione. Ciò permette di avere sia un adeguato controllo dell’attività fisica svolta dal cardiopatico nel corso di un programma di riabilitazione, ma
anche di valutare precisi parametri da utilizzare per impostare una corretta terapia.

B) In ambito sportivo si valutano prevalentemente persone sane oppure atleti o sportivi con precedenti malattie cardiovascolari di entità lieve che prevedono un ritorno alla normale attività sportiva. Il test da sforzo cardio-polmonare è particolarmente consigliato alle persone di mezza età ed ancor più ad anziani che vogliono e devono capire qual è il loro limite fisico sia nell’ambito del miglioramento delle loro performances sportive sia e soprattutto per la valutazione dei limiti entro i quali possono esercitare lo sport. Ciò che veramente è importante è misurare la soglia anaerobica del soggetto e programmare quindi un allenamento in grado di elevarne il livello in modo tale da ottenere le migliori performances senza andare incontro alla formazione di acido lattico in eccesso e senza avere il rischio di eventi patologici maggiori, quale ad esempio l’infarto.
Vi sono numerose persone che hanno la buona abitudine di allenarsi due o tre volte la settimana: per questi soggetti può essere utile eseguire il test da sforzo cardio-polmonare proprio per conoscere il livello critico della soglia aerobica ed il livello preciso del lavoro muscolare in anaerobiosi in maniera tale da conoscere con precisione se il tipo di esercizio che viene praticato è effettivamente produttivo per il soggetto stesso o non diventa pericoloso oltreché improduttivo ai fini delle sue performances. Dunque con la valutazione
cardiopolmonare si individua qual è lo stato attuale della condizione fisica del soggetto in modo tale da garantire la possibilità di allenamenti ottimali oltreché utili alla salute; pertanto è consigliato alle persone dai 35-40 in su che eseguono qualunque tipo di sport.
Va da sé che nello sport professionistico, gli atleti ed in particolare coloro che si sottopongono a sforzi particolarmente intensi quali ciclisti, podisti, calciatori ecc., vanno sottoposti a periodiche valutazioni mediante test da sforzo cardio-polmonare al fine di individuare le potenzialità atletiche degli atleti stessi. La stessa cosa è tuttavia auspicabile ed è estremamente utile anche per i dilettanti ed i cosiddetti amatori che si sottopongono a carichi di allenamento talvolta troppo impegnativi o addirittura sconsigliabili.

Prestazioni

Spirometria con test di diffusione e coefficiente di duttanza polmonare
Test da sforzo cardio-polmonare

I Centri Cidimu

piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva