La Dott.ssa Azzurra Riondato รจ Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico- transazionale, Terapeuta EMDR, Terapeuta CFT ed esperta in Mindfulness della relazione.
Nel 1995 si laurea in Psicologia Clinica e di Comunitร presso lโUniversitร degli Studi di Torino. Nei due anni seguenti segue i Corsi di โPsicodiagnostico di Rorschach ( Iยฐ e IIยฐ livello) presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino e ottiene lโAttestato di โOperatore che abilita allโapplicazione del training autogeno di J.H.Schultzโ, presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova.
Tra il 1997 e il 2002ย segue il Corso di Musicoterapia APIM-ANFFAS ed acquisisce il Diploma di Musicoterapia.
Nel 2000 intraprende la Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale che consegue nel 2005, presso lโIstituto Torinese di Analisi Transazionale e Gestalt.
Successivamente, tra il 2010 e il 2013, approfondisce la tematica del rapporto tra il corpo, il suono e la voce attraverso lo studio della Psicofonia nei tre livelli di ย โPsicofonia โ Lโuomo sonoroโ con la Dott.ssa Elisa Benassi.
Tra il 2018 e il 2024 intraprende il percorso di conoscenza della Mindfulness della relazione frequentando presso il centro Aware, con la dott.ssa Gabriella Bertino e il dott. Massimo Castaldo, i corsi di: Mindfulness eating, Mindfulness della relazione, Lโarcobaleno delle emozioni, La terapia transgenerazionale applicata.
Tra il 2021 e il 2022 acquisisce il certificato di Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello presso il CRSP, Centro di ricerche e studi in Psicotraumatologia.
Tra il 2024 e il 2025 consegue il titolo di Terapeuta CFT (Compassion Focused Therapy) presso Compassionate Mind Italia.
Tra il 2024 e il 2025 frequenta il corso di Supervisione in ambito clinico con lโapplicazione della Mindfulness clinica.
PERCORSO PROFESSIONALE
CENTRO DI PSICOTERAPIA E CURA DEI DISTURBI DโANSIA E DEPRESSIONE
Dott.ssa Azzurra Riondato
La Psicoterapia รจ un trattamento terapeutico mirato alla diagnosi ed alla cura dei disturbi psicologici e di conseguenza al miglioramento della qualitร della vita della persona. Tramite lโutilizzo di tecniche specifiche lo Psicoterapeuta favorisce il contatto con emozioni, vissuti e pensieri, promuovendo lโacquisizione di nuove strategie per affrontare lโesistenza. Il percorso psicoterapeutico si profila quindi come unโopportunitร di crescita personale, consentendo il passaggio da una situazione di sofferenza ad una condizione di maggior equilibrio interiore ed interpersonale.
Il Centro di Psicoterapia del CIDIMU si occupa dei principali disturbi psicologici quali:
In particolare la dott.ssa Riondato รจ formata in terapia EMDR, terapia basata sulla Mindfulness e Compassion Focused Therapy (CFT).
LโEMDR (dallโingleseย Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) รจ un approccio terapeutico ideato dallโ americana Francine Shapiro, utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress.
LโEMDRย si focalizza sul ricordo dellโesperienza traumatica ed รจ una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra. Dopo una o piรน sedute, i ricordi disturbanti legati allโevento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. La ristrutturazione cognitiva che avviene consente di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sรฉ, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche.
(Fonte: Associazione per l’EMDR Italia www.emdr.it )
La psicoterapia basata sulla Mindfulness integra la pratica della consapevolezza, mutuata dalle tradizioni buddhiste, con la psicologia occidentale.ย Si concentra sull’osservazione non giudicante del momento presente, aiutando i pazienti a riconoscere i pensieri e le emozioni senza esserne sopraffatti, interrompere schemi disfunzionali come la ruminazione e sviluppare una maggiore consapevolezza di sรฉ.
La Compassion Focused Therapy (CFT) รจ un approccio psicoterapeutico che mira a sviluppare la compassione verso se stessi e gli altri, riducendo l’autocritica e la vergogna.ย La CFT si basa sull’idea che uno squilibrio nei sistemi di regolazione delle emozioni, con un’eccessiva attivazione dei sistemi di minaccia (come paura, rabbia o vergogna), limiti la capacitร di provare compassione.ย Attraverso l’attivazione del sistema di consolazione, si lavora per calmare le emozioni difficili, promuovere l’accettazione di sรฉ e coltivare un atteggiamento non giudicante verso la propria sofferenza, potenziando la resilienza.