Urologia Funzionale

Un aspetto peculiare e caratterizzante delle attività svolte dalla Neuro-Urologia delľAzienda Città della Salute e della Scienza di Torino, sede CTO – Maria Adelaide riguarda la cosiddetta Urologia Funzionale. Nello specifico, ľUrologia Funzionale ha il compito, difficile e impegnativo, di ripristinare una delle funzioni principali del suddetto apparato, ossia quella di contenere le urine, in altre parole curare ľincontinenza urinaria sia maschile che femminile.
Ľimpressionante numero di pazienti affetti da questa invalidante patologia che indice pesantemente sulla qualità della vita, oltre a rappresentare un oneroso costo sociale rende il compito delľUrologia Funzionale gravato di pesanti aspettative nei pazienti e di grosse responsabilità nei curanti, con la necessità di mantenere e applicare un costante aggiornamento sui potenziali metodi di cura.

La donna incontinente. Iter diagnostico-terapeutico
La paziente giunge alla nostra osservazione nelľambulatorio dedicato. La prima visita comprende  un’attenta anamnesi ed un completo esame obiettivo, corredato da una valutazione ecografica sia sovrapubica (per il controllo dello svuotamento completo o meno della vescica) sia perineale dinamica (per la valutazione del collo vescicale e della mobilità uretrale).
Se la paziente presenta sintomi suggestivi per una incontinenza da iperattività detrusoriale, o se ľesame obiettivo e la gravità delľincontinenza (o il desiderio stesso della paziente) non sono indicativi per un trattamento chirurgico, si può, secondo le Linee Guida internazionali, somministrare una terapia farmacologica o indirizzare verso una riabilitazione perineale che viene svolta in ambito aziendale dalľapposito servizio fisioterapico.
Se esistono le condizioni per un trattamento chirurgico, i nostri capisaldi della terapia chirurgica sono attualmente rappresentati dalľinfiltrazione intrauretrale di sostanze rigonfianti (in caso di uretra fissa o ipomobile) o dalľapplicazione di una sling (benderella in polipropilene) sottouretrale (in caso di impermobilità uretrale). In casi selezionati, in cui ľapparato sfinterico uretrale è totalmente deficitario (per esempio dopo gravi traumatismi delľarea pelvica) si procede ad un intervento maggiore, quale il posizionamento di sfintere urinario artificiale femminile che prevede un accesso open in quanto la cuffia dello sfintere deve essere necessariamente applicata al collo vescicale.
Ľintervento di infiltrazione di sostanze rigonfianti (Bulking Therapy) prevede un ricovero in DS e viene eseguito in anestesia locale. La paziente viene quindi rivalutata ambulatorialmente dopo un mese.
Ľintervento di sling sottouretrale (TVT-O o TVT-ABBREVO) prevede tre giorni di ricovero. La decisione per la dimissione viene presa il giorno dopo ľintervento previa valutazione del residuo postminzionale alla rimozione del catetere. La paziente viene rivalutata ambulatorialmente dopo un mese.
Ľimpianto di sfintere urinario artificiale prevede una degenza di 4-5 giorni. In ogni caso il dispositivo deve essere mantenuto disattivato per almeno sei settimane (per evitare il pericolo di erosione precoce). La paziente alla dimissione viene corredata da un “passaporto” in cui si dichiara che è portatrice di sfintere artificiale e sul quale vengono riportati i numeri telefonici a cui fare riferimento in caso di necessità. Esiste infine un Ambulatorio dedicato a cui la paziente dovrà afferire in date prestabilite.

Ľuomo incontinente. Iter diagnostico-terapeutico
Ľuomo che perde ľurina nella stragrande maggioranza dei casi è stato sottoposto ad un intervento maggiore sulla prostata (prostatectomia radicale per adenocarcinoma prostatico). Poiché dal 2000 ad oggi abbiamo trattato non meno di 700 pazienti e poiché non rientra nella “mission” della nostra struttura la chirurgia oncologica, ne deriva che i pazienti sono giunti alla nostra osservazione sia per loro personali ricerche, sia perché inviati da colleghi urologhi e non . Ciò rappresenta un grosso vanto per la nostra struttura in quanto negli anni siamo diventati centro di riferimento regionale e nazionale per questo particolare tipo di patologia.
Con la breve premessa che ľuomo incontinente è ben più difficile da trattare della donna incontinente, sia per le peculiarità anatomiche del maschio sia per ľassoluta incapacità di accettare un handicap così invalidante e che va ad interferire pesantemente sulla sua vita di lavoro, di relazione, affettiva e che nello stesso tempo ingenera un’aspettativa altissima per una risoluzione completa del problema, da un lato solleva grosse responsabilità in chi decide di prendersi cura di questi pazienti, dalľaltra vi è la consapevolezza positiva di avere a che fare con pazienti altamente motivati, con la possibilità di procedere attraverso step successivi. Al contrario della donna incontinente, il maschio incontinente dopo chirurgia prostatica (il 98% dei pazienti da noi trattati) riconosce un’unica genesi delle perdite ďurina, ossia la lesione delľapparato sfinterico delľuretra.
Il paziente giunge alla nostra osservazione nelľambulatorio dedicato. Nel corso della prima visita, dopo un’accurata anamnesi che non deve solo riguardare ľincontinenza ma anche il tipo di intervento subito dalla prostata (vie ďaccesso, complicanze, tecnica, tempo trascorso tra ľintervento e la visita, pregressi trattamenti, pregresse revisioni endoscopiche di stenosi secondarie, radioterapia, stato attuale della malattia ecc) e dopo un attento esame obiettivo, si prospettano al paziente le varie soluzioni a nostra disposizione, fornendo dati esaustivi sui pro e sui contro di ogni soluzione, con percentuali di guarigione, miglioramento e complicanze. La scelta deve essere si del paziente ma in ogni caso guidata dalľesperienza dello specialista , in quanto non tutti i dispositivi vanno bene per ogni paziente e quello che va bene per uno è controindicato nelľaltro.
Nel nostro centro i dispositivi per la cura delľincontinenza urinaria maschile sono rappresentati da : a) ProACT: palloncini rigonfiabili aggiustabili; b) sling; c) Sfintere Urinario Artificiale maschile.
Il ProACT è il dispositivo di cui il nostro centro detiene sicuramente il primato nazionale come numero di impianti. É un dispositivo che consideriamo di primo livello in quanto garantisce una guarigione/miglioramento del 73% a fronte di un impegno chirurgico modesto (ma tuttavia particolarmente delicato) e una percentuale di complicanze intraoperatorie bassissima e di facile risoluzione. Ľintervento dura circa 30 minuti ed è perfettamente sopportato dal paziente. Ľanestesia è loco-regionale e il paziente viene dimesso in prima giornata. Il paziente dovrà però effettuare una serie di visite a cadenza mensile per il graduale rigonfiamento dei palloncini fino ad ottenere la giusta compressione elastica delľuretra. Tali visite con rigonfiamenti vengono effettuate in un ambulatorio dedicato e ogni paziente ha una scheda in cui vengono riportati tutti i dati relativi al suo andamento clinico.
Nel caso in cui il ProACT sia controindicato (radioterapia) o non abbia funzionato, lo step successivo è rappresentato dalľapplicazione di sling compressiva sulľuretra bulbare di ultima generazione. Ľintervento è chirurgico, ľanestesia è spinale o generale, il tempo operatorio è di circa un’ora e la degenza è di 3-4 giorni.
Il gold standard della terapia delľincontinenza urinaria maschile dopo quattro decenni è ancora rappresentato dallo sfintere urinario artificiale (AS). I risultati positivi si avvicinano al 90% a 5 anni dalľimpianto a fronte però di un tasso di complicanze piuttosto elevato (30%). Tuttavia non esiste nessun altro dispositivo che abbia i “numeri” dello sfintere urinario (n° pazienti impiantati, n° di anni di utilizzo, durata del follow up, dati di letteratura, ecc). Ľimpianto di AS è delicato e richiede una buona esperienza. Ľanestesia può essere loco-regionale o generale; la durata delľintervento è di circa 90 minuti. La degenza media è di 3-4 giorni e anche in questo caso si prevede una deattivazione per 6 settimane. Anche per il maschio è previsto un ambulatorio di controllo e date prestabilite per un corretto follow-up di tali pazienti.
Poiché è fondamentale per noi conoscere quanto più esattamente possibile sia la gravità delľincontinenza (oggettiva e soggettiva), sia ľimpatto si essa sulla qualità della vita, come esami preliminari, tutti i pazienti canditati ad un trattamento chirurgico devono sottoporsi a INDAGINE URODINAMICA o RADIOURODINAMICA e compilare degli specifici questionari validati sulla qualità della vita.

Foto Curriculum Dr. Bodo
Dr.
Giovanni Bodo
CIDIMU Torino
Specializzazione in Urologia
Giovanni Bodo

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva