Uno strumento diagnostico nel glaucoma

Dr. Andrea Valli

Uno strumento diagnostico nel glaucoma.

Una valutazione combinata della papilla ottica e del campo visivo รจ il punto chiave della diagnosi del glaucoma. Mentre la valutazione della papilla ottica resta tuttora un’esperienza soggettiva, ฤพautomazione della perimetria ha reso disponibili diversi procedimenti ฤinterpretazione computerizzata. Le alterazioni tipiche perimetriche glaucomatose sono in ordine di gravitร :

โ€ข Scotomi isolati pericentrali
โ€ข Scotoma di Bjerrum
โ€ข Scotoma dl Bjerrum esteso fino alla periferia
โ€ข Isola residua centrale o temporale
โ€ข Cecitร .

La forma del difetto del campo visivo corrisponde alฤพanatomia delle fibre nervose retiniche. Il difetto dovrebbe corrispondere ai cambiamenti del disco ottico. Un deficit diffuso a tutta la perimetria รจ maggiormente dovuto alla cataratta o alla terapia miotica piuttosto che al glaucoma. Tra i primi segni peculiari del glaucoma troviamo il difetto arciforme che si localizza tipicamente al polo superiore o inferiore. Le fibre nervose retiniche, che si originano dalla retina periferica, si dirigono con un percorso arcuato verso la papilla: pertanto un danno di uno dei poli creerร  un disturbo delle funzioni visive lungo il percorso curvilineo delle fibre nervose che entrano nella papilla da uno dei due
settori.

Salto nasale:
evidenziare un salto nasale fa pesantemente sospettare un glaucoma o un’altra disfunzione papillare.
Il fascio arcuato di fibre nervose temporalmente alla macula non oltrepassa il meridiano; ciรฒ provoca ฤพinstaurarsi di un deficit campimetrico a bordo netto lungo il meridiano orizzontale, anche un danno localizzato vicino al bordo della papilla comporta ฤพinstaurarsi di un difetto periferico, spesso un salto nasale.

Riduzione della sensibilitร  diffusa del campo visivo: quando ฤพintero campo visivo presenta una riduzione uniforme della soglia di sensibilitร , si parla di perdite diffuse di campo visivo. Questo tipo di difetto non รจ in relazione con un glaucoma, ma di solito รจ legato alla presenza di una cataratta oppure ad una terapia con miotici. La presenza combinata in molti occhi sia di cataratta o di terapia miotica, sia di glaucoma o di ipertensione oculare, puรฒ essere la spiegazione del falso convincimento, ormai superato, che una perdita diffusa del campo visivo fosse dovuta a un glaucoma.

cavalli
Dr.
Andrea Valli
CIDIMU Torino
Specializzazione in Oculistica
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?