Salva la vista!

Dr. Andrea Valli

Tutto quello che bisogna sapere sui rischi delฤพesposizione ai raggi ultravioletti.

Le radiazioni ultraviolette che provengono dal sole sono invisibili ma dotate di una grande energia. Piรน del 99% di esse รจ assorbito dalle strutture anteriori delฤพocchio, ma una piccola parte raggiunge la retina. Le radiazioni ultraviolette presenti nella luce del sole non sono utili alla visione. Ci sono buone ragioni scientifiche per affermare che il loro assorbimento da parte degli occhi puรฒ contribuire alฤพinvecchiamento delฤพocchio e a determinare seri danni alla vista. La protezione puรฒ consistere in semplici, sicuri e poco costosi metodi come indossare un cappello o usare degli occhiali che assorbono le radiazioni ultraviolette.

La radiazione ultravioletta presente nella luce del sole viene comunemente divisa in due componenti: la componente UV-B rappresenta la radiazione a piรน corta lunghezza ฤonda (da 280 a 315 nanometri), che puรฒ provocare scottature e predisporre al rischio di cancro, e la componente UV-A (da 315 a 400 nanometri) che causa ฤพabbronzatura ma puรฒ anche contribuire alฤพinvecchiamento e al cancro della pelle.

Le indagini cliniche e gli studi sperimentali dimostrano che la componente UV-B รจ piรน dannosa, probabilmente perchรฉ possiede un’energia piรน alta. La maggior parte degli UV-B viene assorbita dalla cornea e dalle lenti delฤพocchio; perciรฒ puรฒ provocare danni a questi tessuti ma non alla retina. (Che puรฒ essere comunque danneggiata se esposta agli UV-B). Gli UV-A hanno un’energia piรน bassa, ma penetrano piรน in profonditร  nelฤพocchio e possono nuocere.

La luce del sole contiene molti piรน UV-A che UV-B. Nรฉ gli UV-B nรฉ gli UV-A hanno mostrato di essere benefici per gli occhi e nessuno dei due contribuisce alla visione. Una protezione ottimale dal sole dovrebbe proteggere da entrambi i tipi di radiazioni ultraviolette. La radiazione ultravioletta puรฒ giocare un ruolo decisivo nello sviluppo di vari disturbi oculari inclusa la cataratta, lo pterigio, il cancro della pelle attorno alฤพocchio, la fotocheratite e i processi degenerativi della cornea e puรฒ contribuire allo sviluppo della degenerazione maculare.

Studi di laboratorio hanno indicato le radiazioni ultraviolette come fattore che puรฒ indurre lo sviluppo della cataratta. Inoltre, studi epidemiologici hanno dimostrato che certi tipi di cataratta sono associati a storie di alta esposizione ai raggi UV e soprattutto agli UV-B.

La degenerazione maculare รจ la maggior causa di riduzione della visione nella popolazione oltre i 55 anni.
Dato che ฤพesposizione ai raggi UV e ad un’intensa radiazione visibile blu/violetto in laboratorio si รจ rivelata dannosa per il tessuto retinico, gli scienziati hanno ipotizzato che gli UV o ฤพintensa esposizione a luce blu/violetto possano contribuire ai processi di invecchiamento nella retina.

Lo pterigio
รจ un ingrossamento del tessuto nel bianco delฤพocchio che puรฒ estendersi fino alla cornea e bloccare la visione. Si riscontra molto piรน comunemente nella gente che lavora alฤพaperto nel sole e nel vento, e la sua prevalenza รจ legata alฤพammontare delฤพesposizione agli UV. Puรฒ essere rimosso chirurgicamente, ma spesso si ripresenta e puรฒ causare problemi estetici e perdita visiva se non trattato. ฤฝeccessiva esposizione agli UV รจ notoriamente responsabile di predisporre al cancro della pelle, incluse le palpebre e la pelle del viso. I bambini non sono immuni dal rischio del danneggiamento oculare da parte delle radiazioni UV. Essi generalmente passano piรน tempo fuori alla luce del sole rispetto agli adulti.

I danni della luce solare a carico delฤพocchio possono essere cumulativi e possono aumentare il rischio di sviluppare un disturbo oculare nel tempo. ร‰ prudente proteggere gli occhi dei bambini dalle radiazioni ultraviolette facendo loro indossare un cappello o degli occhiali da sole. Gli occhiali da sole per bambini possono avere lenti in plastica piuttosto che in vetro per aumentare ฤพimpatto della protezione.

Come proteggersi?

I raggi ultravioletti raggiungono gli occhi non solo direttamente dal sole o dal cielo, ma anche attraverso la riflessione del suolo, delฤพacqua, della neve, della sabbia e di tutte le altre superfici riflettenti. La protezione ottimale si puรฒ ottenere usando in ogni caso un cappello o un berretto, che possono bloccare fino al 50% della radiazione, e degli occhiali che assorbono gli UV. Gli occhiali da sole possono arrivare a filtrare il 99-100% delle radiazioni; conviene pertanto acquistarne un paio che abbia lenti di qualitร  e non pezzi di plastica colorata, che oltretutto deformano le immagini. Il prezzo non รจ un indicatore fondamentale: ci sono in commercio ottimi occhiali da sole, di marca conosciuta, alla portata di tutti mentre il colore ideale delle lenti รจ il grigio perchรฉ non altera i colori.

cavalli
Dr.
Andrea Valli
CIDIMU Torino
Specializzazione in Oculistica
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?