Prolasso vaginale e incontinenza urinaria

La premessa è che nelľambito delľincontinenza urinaria, intesa come incontinenza urinaria a 360°, quindi ľincontinenza della donna, delľuomo, del bambino, delľanziano, del paziente neurologico, certamente non mancano le evidenze scientifiche e le conseguenti raccomandazioni derivate dal consenso internazionale. Persistono tuttavia alcuni campi per i quali non c’è ancora chiarezza, mancano ancora sufficienti evidenze sulle quali costruire delle linee guida e quindi delle raccomandazioni.
É questo il caso del prolasso vaginale anteriore (cistocele) per il quale non esistono raccomandazioni in merito alle valutazioni diagnostiche che ci consentano di esprimere un giudizio predittivo sulla comparsa di una incontinenza de novo dopo correzione chirurgica del prolasso stesso, così come non esistono raccomandazioni sulle procedure più appropriate e quindi sulle tecnica da utilizzare per la prevenzione delľincontinenza urinaria nel caso di una chirurgia per prolasso.
Esistono delle raccomandazioni anche se di grado non elevato sul fatto che la chirurgia eseguita per incontinenza urinaria dovrebbe sempre essere associata alla correzione del prolasso quando questo è presente ed è sintomatico. E tuttavia vale la pena di chiarire che per prolasso sintomatico dobbiamo intendere quella fastidiosa sensazione di massa occupante spazio che la paziente avverte nel corso delle sue attività giornaliere e di sintomi minzionali legati alla difficoltà di svuotamento vescicale (sensazione di svuotamento incompleto, necessità di ridurre manualmente il prolasso per poter urinare).
Non è sintomatico quel prolasso quando i sintomi sono rappresentati da bruciore alla minzione, aumento della frequenza minzionale, urgenza minzionale, a meno che non venga dimostrato un importante residuo postminzionale che deve comunque essere indagato prima di poterlo etichettare come secondario al prolasso.
Ma anche nel caso del prolasso sintomatico le evidenze non ci dicono quali siano le tecniche migliori da utilizzare. Sembrerebbe che ľassociazione di chirurgia del prolasso e applicazione di sling sottouretrale (TVT) offra i risultati migliori, ma in alcune pubblicazioni si sostiene che ľassociazione dei due interventi rende meno favorevoli i risultati sulla cura delľincontinenza.
Dunque non esiste chiarezza. E come spesso succede quando in un determinato settore della medicina non c’è una sufficiente chiarezza, esiste anche una certa confusione a livello terminologico che non fa che aumentare la confusione anche a livello concettuale.
Persino in questi anni dove si tende a porre la massima attenzione alla standardizzazione terminologica, termini come incontinenza occulta, silente, latente, mascherata, potenziale, vengono utilizzati indifferentemente, come se fossero tutti sinonimi e dei quali comunque nessuno sembra in grado di dare una precisa definizione.
A mio parere, la definizione che immediatamente definisce la condizione (pur con termini linguisticamente discutibili) è quella di prolasso asciutto e prolasso bagnato, dove per prolasso bagnato dobbiamo evidentemente intendere quella condizione in cui esiste una alterazione della statica pelvica sintomatica associata ad incontinenza. Questa situazione non pone problemi di prevenzione, ma se mai di terapie associate, valutando attentamente sia le tecniche scelte che soprattutto la tempistica.
Per prolasso asciutto invece dobbiamo intendere quella condizione in cui esiste un’alterazione della statica pelvica sintomatica e non è presente incontinenza urinaria.
Nei casi più fortunati approfondendo la storia clinica di queste pazienti potremo evidenziare una incontinenza pregressa, scomparsa poi negli ultimi tempi (ovviamente per la comparsa o il peggioramento del prolasso). Di fronte ad un prolasso asciutto, così definito, possiamo trovare tre situazioni:
– quando è presente un prolasso punto e basta e non esiste una condizione di incontinenza urinaria né patente né latente;
– quando esiste un prolasso ed una incontinenza urinaria mascherata (occulta o latente);
– quando esiste un prolasso associato ad una incontinenza urinaria potenziale.
Per incontinenza mascherata intendiamo un’incontinenza presente ma mascherata dal prolasso. Questo tipo di incontinenza nei vari lavori scientifici sarebbe presente nel 50% dei casi.
In questa situazione nel corso di una attenta valutazione clinica e fisica è possibile, andando a correggere strumentalmente il prolasso senza ovviamente creare una compressione sulľuretra, evidenziare ľincontinenza con il colpo di tosse o con la manovra di Valsalva.
Per incontinenza potenziale invece intendiamo una condizione di incontinenza né patente né latente ma in cui la valutazione urodinamica, che a nostro avviso andrebbe sempre eseguita, rileva delle condizioni esprimenti un aumentato rischio di incontinenza a prolasso corretto: una bassa chiusura di pressione uretrale, inferiore ai 30 cm ďacqua, un’uretra corta, eventualmente associata ad un quadro ecografico o radiologico di evidente incompetenza cervicale con un collo vescicale aperto anche a riposo, o quando esiste una iperattività vescicale di notevole entità.
Cosa fare in questi casi?
Nel prolasso asciutto, cioè senza incontinenza mascherata o potenziale, a mio avviso non deve essere assolutamente presa in considerazione una chirurgia preventiva per ľincontinenza. Anche se questa affermazione può sembrare ovvia e scontata, così scontata e ovvia non è perché spesso ancora oggi anche nei confronti di un prolasso asciutto vengono messe in atto delle procedure chirurgiche al fine di prevenire una patologia che non c’è, aumentando cosi di molto il rischio di complicanze.
Quando ci troviamo di fronte ad un prolasso asciutto con incontinenza mascherata, la mia opinione è che occorre discutere a fondo con la paziente per decidere assieme la strategia terapeutica, facendole presente che la chirurgia associata presenta qualche rischio in più, che la sola chirurgia del prolasso può risolvere anche se in una percentuale ridotta di casi ďincontinenza e che se questa dovesse comparire si potrà ricorrere ad una seconda chirurgia.
Nel caso infine di un prolasso associato ad una incontinenza potenziale, a mio avviso non esiste un’indicazione ad un intervento preventivo. Occorrerà anche in questo caso avvertire la paziente di questo dato urodinamico e di un potenziale rischio di incontinenza da trattarsi eventualmente in un secondo intervento.
Foto Curriculum Dr. Bodo
Dr.
Giovanni Bodo
CIDIMU Torino
Specializzazione in Urologia
Giovanni Bodo

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva