Per ipertiroidismo si intende una condizione clinica caratterizzata da una aumentata produzione di ormoni tiroidei tetraiodotironina e triiodotironina (T4 eT3) da parte della tiroide. Il termine tireotossicosi รจ meno specifico in quantoย indica un quadro clinico derivante da elevati livelli circolanti di ormoni tiroidei, qualunque ne sia la causa, anche extratiroidea.
Lโesposizione dellโorganismo ad un eccesso di ormoni tiroidei determina un esaltato metabolismo a cui consegue una sintomatologia molto complessa. Eโuno dei disturbi endocrini piรน frequenti e puรฒ manifestarsi a qualsiasi etร . Interessa soprattutto le donne in etร fertile a causa di una maggiore predisposizione del sesso femminile alle malattie autoimmuni. Si manifesta piรนย frequentemente nelle aree a basso tenore iodico.
Le forme piรน comuni di ipertiroidismo sono:
- il gozzo tossico diffuso ( o morbo di Basedow)
- il gozzo tossico multinodulare
- lโadenoma tossico (o morbo di Plummer)
- fasi iniziali delle tiroiditi : acuta, subacuta, post partum (Hashitossicosi).
- adenomi ipofisari TSH-secernenti
- da causa farmacologica: in particolare da amiodarone, mezzi di contrasto iodati, litio.
ย
MORBO DIย BASEDOW
Fra le varie formeย menzionate la forma di gran lunga piรน frequente รจย il morbo di Basedowย (lโ85 % di tutti i casi). Eโย una malattia autoimmune, caratterizzata dalla presenza in circolo di auto-anticorpi (TRAb) in grado di legarsi ai recettori del TSHย situati sulle cellule tiroidee, stimolando la tiroide ad unaย maggiore sintesi e secrezioneย ormonale, al di fuori delle normali vie di regolazione, nonchรฉ ad una diffusa ย iperplasia. ย
Eโ una patologia ad eziologia multifattoriale, con una interazione fra fattori genetici e fattori ambientali (infezioni, stress psichico, fumo,alcol, traumi della tiroide, stato nutrizionale, bassi livelli di Selenio e di vitamina D, supplementazioni eccessive di iodio nelle aree iodocarenti) che portano alla perdita della tolleranza immunologica verso gli antigeni tiroidei coinvolti. Puรฒ manifestarsi a qualsiasi etร , ma interessa soprattutto le donne in etร fertile, a causa di una maggiore predisposizione del sesso femminile alle malattie autoimmuni. Alcuni pazienti con malattia di Basedow possono avere una miscela di TRAb stimolanti ed inibenti, per cui il quadro clinico dipende dallโequilibrio fra questi anticorpi.
ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO
- Il gozzo multinodulare tossico รจ la forma piรน comune di ipertiroidismo non autoimmune. Frequente nelle aree iodio-carenti, dove esiste una elevata prevalenza di gozzi multinodulari, nei soggetti anziani, con struma di lunga durata e grosse dimensioni, dando una sintomatologia di entitร non elevata (ipertiroidismo apatico).
- Lโadenoma tossico (o morbo di Plummer) รจ causato da un nodulo singolo, benigno, che usualmente inizia ad iperprodurre ormoni tiroidei quando raggiunge il diametro di 2,5 cm.
- Lโipertiroidismo iatrogeno, causato da un carico acuto di iodio, quale quello che si ha utilizzando alcuni farmaci o mezzi di contrasto iodati utilizzati per esami (in particolare lโAmiodarone, un antiaritmico ad alto contenuto di iodio, i compressa da 200 mg, disturbo presente nel 14-18% dei pazienti che lo assumono) o mezzi di contrasto iodati utilizzati per esami (TC, coronarografie). Il rischio di ipertiroidismo aumenta in soggetti con gozzo nodulare non tossico, morbo di Basedow latente, deficit iodico di lunga durata.
- Lโipertiroidismo centrale: una rarissima forma di ipertiroidismo causato da un adenoma ipofisario che produce TSH, lโormone stimolante la tiroide (TSHoma).
I sintomi dellโipertiroidismo: lโiperattivitร metabolica indotta dagli alti livelli ormonali tiroidei, determina una sintomatologia complessa, che interessa praticamente tutti gli organi e sistemi. Fra i piรน comuni: sudorazione eccessiva, accelerazione della frequenza cardiaca, con possibili aritmie, tremori, perdita di peso, irritabilitร , ansietร , insonnia. sensazioni di calore, diarrea, debolezza muscolare, alterazione del ciclo mestruale, fragilitร dei capelli. Oltre ad un sensibile aumento di volume della tiroide.
Tra i sintomi piรน evidenti รจ lโesoftalmo, ovvero la sporgenza dei bulbi oculari, caratteristica peculiare delย morbo di Basedow.
LโIPERTIROIDISMO ย SUBCLINICO
Il quadro ormonale si presenta con concentrazioni ematiche di FT3 ed FT4ย
Laย diagnosi si basa sul riscontro di un elevato livello nel sangue degli ormoni tiroidei liberi (fT3 ed fT4), e di un livello al di sotto dei limiti della norma dellโormone ipofisario TSH,ย per lโeffetto inibente che gli ormoni tiroidei elevati esercitano su di esso.ย
Per dirimere di quale forma di ipertiroidismo si tratti, รจ necessario eseguire il dosaggio di un anticorpo che stimola lโipeproduzione ormonale tiroidea (TRAb), eseguire una ecografia tiroidea per valutare la ecogenicitร della struttura tiroidea; eseguire,eventualmente, una scintigrafia tiroidea per valutare la presenza diย โnoduli caldiโ o di un parenchima iper-captante lo Iodio 131 .
A seconda del tipo di ipertiroidismo, la terapiaย puรฒ basarsi:ย
- sullโutilizzo di farmaci che riducono la produzione degli ormoni tiroidei da parte delle cellule tiroidee (metimazolo, propiltiouracile), associati aย ย beta-bloccanti per ridurre la tachicardia e i tremori;
- sulla somministrazione orale di una dose di Iodio 131, che, captato dal tessuto tiroideo iperfunzionante , ne riduce la funzione (terapia radio metabolica); – –
- sulla terapia chirurgica (tiroidectomia), in particolare se in presenza di struma voluminosa, di recidive ripetute o di oftalmopatia.
Si raccomanda di evitare il sale iodato o altri prodotti contenenti iodio.