L’ipertensione arteriosa

Dr. Emilio Rosso 

Un killer silenzioso che spesso si manifesta in modo drammatico ed improvviso.

Ľipertensione arteriosa è un abnorme aumento della pressione sanguigna alľinterno delle arterie del corpo umano.
È il maggiore fattore di rischio per malattie vascolari, cardiache, cerebrali e renali
ed è causa (o concausa) di più del 50% di decessi negli Stati Uniti. Pertanto, è il motivo più frequente di ricorso ai medici e la principale indicazione alla prescrizione dei farmaci. É facilmente comprensibile quanto grandi siano le spese collegate a questa malattia ed il suo impatto negativo sulla qualità della vita.

Ľipertensione arteriosa “vera” si manifesta con un aumento di entrambi i parametri con cui essa viene misurata; la pressione sistolica e quella diastolica. È una malattia tipicamente legata alla vita dei paesi industrializzati; infatti, è rara nelle popolazioni più povere e si sviluppa rapidamente nei soggetti che si trasferiscono in nazioni con stile di vita occidentale. La sua incidenza nelle nazioni ricche è molto elevata e in continua crescita.

Ľipertensione è molto spesso associata a stili di vita scorretti ed a malattie tipiche della civiltà industrializzata: diabete mellito, obesità, dislipidemie, abitudine al fumo di sigaretta, tutti fattori di rischio che, sommati, aumentano di molto la possibilità di andare incontro a gravissimi problemi di salute. Contrariamente a quanto si pensa, ľipertensione dà scarsi sintomi e, spesso, si manifesta drammaticamente con le complicanze ad essa collegate: ictus, infarto miocardico, etc. Le cause che provocano ľipertensione, ancora oggi, non sono del tutto chiare. A seconda dei valori registrati, ľipertensione si può classificare in:

  • ipertensione borderline o labile (PA diastolica tra 85 e 89 mmHg);
  • ipertensione arteriosa lieve (PA diastolica tra 90 e 104 mmHg);
  • ipertensione arteriosa moderata (PA diastolica tra 105 e 114 mmHg);
  • ipertensione arteriosa grave (PA diastolica maggiore di 115 mmHg);
  • ipertensione sistolica isolata (PA sistolica maggiore di 140 e diastolica minore di 90 mmHg).

Soltanto in una piccola percentuale di casi (circa il 5-10%), dagli accertamenti clinici che vengono eseguiti è possibile mettere in evidenza una causa organica; si parla, allora, di ipertensione arteriosa secondaria. Negli altri casi ľipertensione è detta “essenziale”, dove “essenziale” è sinonimo di “da causa non ancora conosciuta”. Le cause più frequenti di ipertensione secondaria sono:

  • un restringimento delľarteria renale (stenosi);
  • una malattia del parenchima renale (glomerulonefriti, pielonefriti);
  • un aumento di un ormone (ľaldosterone) prodotto da un tumore benigno della parte corticale della ghiandola surrenale (morbo di Conn);
  • un abnorme aumento di catecolamine (sostanze secrete dalla parte midollare della ghiandola surrenale) dovute ad un tumore benigno detto feocromocitoma;
  • un restringimento delľaorta toracica (coartazione aortica), che determina ipertensione prevalentemente nella parte superiore del corpo.

Vi sono, poi, numerose sostanze chimiche, alimenti e farmaci che possono causare ipertensione.

Ľeccessiva assunzione di sale e di alcool nella dieta e ľabuso di liquirizia possono provocare ipertensione, come, tra i farmaci, possono farlo gli ormoni steroidei, la pillola anticoncezionale, i cortisonici usati in molte comuni malattie (asma, neoplasie), alcune sostanze presenti negli spray per il raffreddore, alcuni antidepressivi). Come già precedentemente accennato, ľipertensione arteriosa è un killer silenzioso e, spesso, si manifesta in modo drammatico e improvviso in una delle sue più frequenti complicanze.

Le più comuni sono:

  • cardiache (angina pectoris, infarto miocardico, insufficienza cardiaca congestizia);
  • vascolari (aneurismi dissecanti delľaorta toracica e addominale);
  • renali (nefrosclerosi);
  • neurologiche (emorragie cerebrali, ictus ischemici).

Sino agli anni ’60 le terapie per la cura delľipertensione erano poche, scarsamente efficaci e ricche di effetti collaterali.
Negli ultimi anni, invece, la ricerca farmaceutica ha studiato e introdotto nel bagaglio terapeutico moltissimi nuovi farmaci che, da soli o in combinazione, hanno aumentato enormemente ľefficacia e ridotto drasticamente gli effetti collaterali. Per prima cosa, tuttavia, è indispensabile modificare lo stile di vita dei pazienti. Gli interventi più efficaci in questo senso sono:

  • la riduzione delľapporto alimentare di sale;
  • la riduzione del peso corporeo;
  • ľaumento delľattività fisica;
  • la riduzione delľapporto di alcool.

Utile per tutti è ľabolizione del fumo.

Quando queste misure igieniche non sono sufficienti, è necessario iniziare una terapia ipotensiva che deve essere condotta regolarmente ed indefinitamente, poichè i farmaci riducono la pressione ma non eliminano le cause che la provocano. Le classi principali di farmaci ipotensivi sono:

  • i diuretici (clortalidone);
  • i betabloccanti (atenololo);
  • i calcio-antagonisti (nifedipina);
  • gli initori delľenzima di conversione delľangiotensina (ACE-inibitori) (captopril, enalapril);
  • gli inibitori delľangitensina 1 (losartan);
  • i bloccanti alfa-adrenergici (doxazosin);
  • gli agonisti degli alfa2-adrenorecettori (clonidina, alfametildopa);
  • i vasodilatatori diretti (idralazina).

Ogni classe di farmaci ha le sue indicazioni e le sue controindicazioni. Compito del medico è scegliere la migliore strategia terapeutica che comporti il minor disturbo possibile per il paziente, in modo da rendere più accettabile e, di conseguenza, efficace, la terapia stessa.

Foto Curriculum Dr. Rosso
Dr.
Emilio Rosso
CIDIMU Torino
Specializzazione in Cardiologia
Emilio Rosso

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva