L’Everest: una sfida ai limiti delle risorse umane

Non sono necessarie prestazioni fisiologiche di eccellenza, ma eccezionali capacità psicologiche, soprattutto per quanto concerne la capacità di motivarsi e di superare fatica, sofferenza, paura, compagne inseparabili della scalata.
Dr. Renato Rittatore

Che la quantità di ossigeno disponibile diminuisca man mano si sale di quota è una realtà ormai acquisita da tutti (anche se capita ancora di leggere su qualche giornale che una certa squadra di calcio è andata “ad ossigenarsi” in montagna durante la preparazione precampionato!). Meno chiaro è il concetto che questo fatto non dipende da una variazione della percentuale dei gas presenti nelľaria (approssimativamente il 21% di ossigeno, il resto quasi tutto azoto), che rimane costante alle varie quote, ma dalla diminuzione esponenziale della pressione barometrica man mano ci si innalza dalla superficie del mare, come conseguenza della riduzione della forza di gravitazione terrestre.
Così se a livello del mare la pressione parziale in ossigeno (pO2) risulta circa 160 mm Hg (pressione atmosferica 760 mm x 0,21), già intorno ai 5000 metri, in genere la quota ove vengono stabiliti i campi base delle spedizioni questa si riduce a poco più della metà e un’ulteriore riduzione si determina inevitabilmente nel passaggio attraverso le vie aeree prima che ľaria arrivi negli alveoli polmonari.

Sulla vetta delľEverest, sulla base dei rilevamenti effettuati nel corso della spedizione america del 1982, la pressione barometrica è risultata essere 253 mm Hg (per fortuna un pò più alta di quella prevedibile dai grafici forniti dalľAviazione Civile, probabilmente per una maggior presenza di masse ďaria legate a situazioni locali e stagionali), mentre la pO2 alveolare rilevata è stata di 37,6 mm Hg. Se si considera che già a pressioni parziali di O2 inferiori a 100 mm Hg il sangue non riesce più a saturarsi completamente di O2 e che questa dissociazione aumenta progressivamente con la riduzione della pO2 alveolare, si comprende facilmente come il valore riscontrato risulti al limite della prestazione umana. E questo senza nemmeno prendere in considerazione gli altri fattori avversi quali le bassissime temperature, la notevole riduzione delľumidità delľaria, ľesposizione più marcata ai raggi UV e cosmici a causa della riduzione delľatmosfera circostante.

Con queste premesse verrebbe istintivo pensare questi alpinisti di élite come dei superman dotati di eccezionali capacità atletiche, sia dal punto di vista aerobico che anaerobico.In realtà le prove di valutazione funzionale cui questi scalatori sono stati sottoposti dal gruppo di fisiologi facenti capo al Prof. Cerretelli, hanno dimostrato in questi soggetti medie capacità aerobiche, con soltanto una maggior saturazione in O2 del sangue arterioso, conseguente a una maggior risposta ventilatoria alľesercizio.

Senza ritornare su un argomento già trattato mi limito a ricordare che ľiperventilazione, insieme alľaumento delľematocrito conseguente da una parte allo stimolo eritropoietinico e alla mobilizzazione dei globuli rossi da organi di riserva quali fegato e milza e dalľaltro alla riduzione della quota plasmatica per la disidratazione, rappresenta la principale risposta compensatoria delľorganismo alľipossia.

Non quindi prestazioni fisiologiche di eccellenza, ma eccezionali capacità psicologiche, soprattutto per quanto concerne la capacità di motivarsi e di superare fatica, sofferenza, paura, compagne inseparabili della scalata.
In particolare Messner ha avuto in seguito un’altra intuizione, quella di adottare per le sue successive ascensioni Hymalaiane, le più eclatanti delle quali furono le solitarie sul Nanga Parbat nel 1978 e sullo stesso Everest nel 1980, la tecnica delľarrampicata rapida in stile alpino, cioè in tempi brevi, portando con sé il materiale strettamente indispensabile e partendo da quote relativamente più basse quali quelle dei campi base.

Si trattava di una strategia a quei tempi del tutto innovativa rispetto a quella tradizionale, che comportava una lenta progressione a quote mano a mano più elevate, con inevitabile allungamento dei tempi di permanenza in ipossia. I fisiologi avvalorarono in seguito ľintuizione dello scalatore altoatesino, che grazie proprio ai tempi minimi di permanenza alle quote più elevate, riduceva significativamente la disidratazione, e quindi ľeccessiva viscosità del sangue provocata dalľemoconcentrazione, e il deterioramentoa livello del sistema nervoso centrale e periferico, con riduzione della massa muscolare e del patrimonio enzimatico.

Detto così può sembrare semplice come ľuovo di Colombo, ma quanti esseri umani sanno trovare le motivazioni e il coraggio di intraprendere avventure di questo genere sapendo di poter contare solo sulle proprie forze e che qualsiasi evento avverso potrebbe essere loro fatale?

Bibliografia: P. Cerretelli–P.E. di Prampero, Sport, ambiente e limite umano, Est Mondadori

Foto Curriculum Dr. Rittatore
Dr.
Renato Rittatore
CIDIMU Torino
Specializzazione in Medicina Interna
Renato Rittatore

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva