La sindrome metabolica

Il termine non significa ancora gran che per ľimmaginario collettivo, eppure la Sindrome Metabolica (SM) rappresenta già da ora un problema non da poco per i medici interessati, soprattutto internisti, cardiologi, diabetologi, tanto da indurre qualcuno a chiedersi un po’ enfaticamente se non sarà questa la vera e propria pandemia del terzo millennio!
Dr. Renato Rittatore

Si tratta in realtà di una insidiosa e ancor oggi un pò misteriosa combinazione di patologie ampiamente rappresentate nei paesi industrializzati, quali ľipertensione arteriosa, ľobesità, la dislipidemia, la ridotta tolleranza ai carboidrati se non addirittura il diabete mellito conclamato di tipo 2. Mentre è ampiamente riconosciuta ľimportanza di tali patologie nel determinismo di un aumentato rischio cardiovascolare, sono ancora diverse le incertezze sui meccanismi che le legano insieme fino a configurare la SM, non a caso in passato definita come Sindrome X, quasi a sottolinearne le numerose incognite (anche se non esistono dubbi che il ruolo patogenetico principale sia rappresentato da uno stato di resistenza alľinsulina). Tali incertezze si ripercuotono anche sulla sua definizione, tanto che attualmente non ne esiste ancora una universalmente riconosciuta, anche se ľOrganizzazione mondiale della Sanità (OMS) ne ha definito le caratteristiche. Più recentemente il National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III(NCEP ATP III) ha proposto alcuni criteri più semplificati e pratici per la diagnosi, prescindendo da indagini più elaborate e costose quali la determinazione della microalbuminuria (cioè della quantità di albumina escreta con le urine della notte) e delľinsulinemia basale:

Circonferenza alla vita: > 102 cm nei maschi e 88 cm nelle femmine
Trigliceridi: > = 150 mg/dl
HDL Colesterolo: < 40 mg/dl nei maschi e < 50 mg/dl nelle femmine
Pressione arteriosa sistolica: > = 130 mm di mercurio
Pressione arteriosa diastolica > = 85 mm di mercurio
• Glicemia a digiuno: > = 110 mg/dl.

Per la diagnosi di SM è sufficiente la presenza di tre criteri. Tra i criteri sopra elencati il valore della glicemia a digiuno rappresenta ľindicatore più specifico di una eventuale resistenza insulinica, che come abbiamo visto è proprio il burattinaio che regge i fili della situazione. Infatti una resistenza anormale dei tessuti corporei (in particolare muscoli, cuore, fegato) alľazione delľinsulina provoca un’aumentata escrezione compensatoria di tale ormone da parte del pancreas, con conseguente aumento della sua concentrazione nel sangue (iperinsulinemia). Una glicemia basale tra 110 e 126 mg/dl (oltre i 126 mg per definizione si parla già di diabete!) è altamente suggestiva di iperinsulinemia e resistenza insulinica, situazioni predisponesti alľipertensione e a alľobesità, anche se solamente il 50% degli ipertesi essenziali e ¼ dei soggetti obesi presentano una insulino resistenza.

Recentemente ci sono state varie segnalazioni di una correlazione tra i valori della PCR (Proteina C reattiva, un marker aspecifico di infiammazione), determinata con metodiche ultrasensibili in grado di evidenziarne aumenti minimi, e ľinsulino resitenza. Partendo da questi presupposti uno studio apparso sulla rivista Circulation ha dimostrato che sono proprio i soggetti insulino resistenti a trarre maggior giovamento dalla modificazione dello stile di vita (dieta, esercizio fisico, abolizione del fumo) e dalľeventuale trattamento farmacologico quando indicato. Riguardo a quesťultimo punto, in assenza di un attuale trattamento integrato della SM, non paiono esserci disaccordi circa ľindicazione ad un approccio ancora più aggressivo e precoce sulle singole patologie che la definiscono.

Pertanto possono essere indicate le statine per la correzione e il controllo della dislipidemia (in particolare sembrerebbe più indicata ľatorvastatina per il suo maggior impatto sui trigliceridi), la metformina o i più recenti glitazoni per ľassetto glucidico e ľinsulino resistenza (anche se questo aspetto è ancora oggetto di discussioni), ľallopurinolo per ľeventuale iperurucemia. Indispensabile in questo tipo di soggetti risulta il controllo adeguato delľipertensione, un obiettivo da raggiungere possibilmente ricorrendo a farmaci che non abbiano impatti sfavorevoli sul quadro metabolico, quali gli ACE inibitori o meglio ancora gli antagonisti recettoriali delľangiotensina II. Non si può però concludere senza mettere ancora una volta in evidenza ľimportanza fondamentale, nella prevenzione del rischio cardiovascolare, di una regolare attività fisica di tipo aerobico (walking, bicicletta, nuoto, sci di fondo) praticata almeno 3-4 giorni la settimana, per non meno di 30’- 40’ a livelli energetici sottomassimali.

Foto Curriculum Dr. Rittatore
Dr.
Renato Rittatore
CIDIMU Torino
Specializzazione in Medicina Interna
Renato Rittatore

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame della refrazione in età pediatrica
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Allergologica Pediatrica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Midollare
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva