La Risonanza Magnetica

Dr. Francesco Zappia

Introduzione alla risonanza magnetica.

Il fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare o RMN più spesso abbreviato in RM viene sfruttato per acquisire immagini di sezioni del corpo umano e per studiare, in situ, la struttura chimica e fisica dei tessuti, nonché le reazioni metaboliche. Il principio fondamentale su cui si basa è il seguente: i nuclei dotati di movimento magnetico proprio immersi in un campo magnetico si orientano secondo le linee di forza del campo stesso e se opportunamente eccitati da impulsi a frequenza radio (radiofrequenza o RF) entrano in risonanza compiendo un movimento di oscillazione intorno al proprio asse di rotazione.

Cessato ľimpulso RF, i nuclei tornando allo stato energico fondamentale, riemettono fotoni a RF: ľintensità della radiazione RF riemersa, misurata da opportune bobine, è proporzionale al numero di protoni eccitati. Per ottenere un’immagine corrispondente a una sezione o strato del corpo è necessario poter individuare il contenuto in idrogeno punto per punto dello strato. A tale scopo viene aggiunto un campo magnetico di valore diverso punto a punto (gradiente di campo magnetico): così facendo si ottiene, oltre alla misurazione del numero di protoni, anche ľinformazione di posizione di tale numero.

Il risultato è quindi una mappa tomografica di densità di protoni, cioè di atomi di idrogeno presenti nella scansione.
Cessato ľimpulso RF i nuclei ritornano allo stato di equilibrio con tempi caratteristici (tempi di rilassamento) tipici sia per ogni molecola in cui si trova il nucleo di idrogeno sia per differenti stati energetici interatomici (tempo di rilassamento T1) ed intra-atomici (tempo di rilassamento T2). Ne deriva che modifiche dello stato fisico-chimico delle molecole possono essere evidenziate con precisione tramite variazioni dei tempi di rilassamento. Poiché la RM “vede” soltanto i protoni le immagini rappresentano una mappa di densità delľidrogeno che, come sappiamo, è presente negli esseri viventi soprattutto nelle molecole ďacqua. Tessuti con differente contenuto di idrogeno vengono quindi mostrati con diverse tonalità di grigio: questo permette di evidenziare tessuti aventi uguale densità ma struttura biochimica differente. Le immagini si riferiscono normalmente a sezioni del corpo umano il cui numero, posizione e angolazione vengono impostate dalľoperatore. Questa multiplanarità a discrezione delľoperatore è una delle principali caratteristiche della RM oltre alla possibilità di ricostruzione di immagini anatomiche tridimensionali.

Possono essere studiate tutte le parti del corpo comprese le arterie, le vene ed il cuore. Ľesame non è doloroso; il paziente sente un rumore ritmico, simile a quello di un martello pneumatico, che è dovuto al normale funzionamento delľapparecchio, deve però restare il più possibile immobile su un lettino, in un ambiente relativamente chiuso, ma ben illuminato ed areato.

Per poter effettuare questo tipo di esame è necessario non indossare oggetti metallici, quindi orologi, telefoni cellulari, monete, carte magnetiche ecc., e non essere portatori di protesi di metallo (pace-maker, valvole cardiache, chiodi, viti per interventi di fratture ecc.)

È inoltre assolutamente indispensabile togliere le lenti a contatto e tutti gli indumenti con componenti metalliche che possano alterare la qualità delľesame. Per le RMN delľencefalo va poi ricordato di presentarsi senza trucco.

TIPI DI RISONANZE

RM ENCEFALO: indicata per lo studio delle strutture neurologiche, vascolari delľiposifi, dei nervi ottici, dei condotti uditivi.
RM COLONNA CERVICALE: studia, a differenza della TAC, il canale midollare in tutta la sua estensione e non a tratti come la TAC.
RM COLONNA DORSALE: vedi sopra.
RM COLONNA LOMBO-SACRALE: vedi sopra. É importante sottolineare che la RMN permette di effettuare contemporaneamente ľindagine di tutto il canale midollare.
RM TORACE: indagine effettuata per lo studio parenchimale basale e funzionale.
RM ADDOME: studia singolarmente i vari organi parenchimatosi anatomicamente e la loro funzionalità. È possibile anche studiare i grossi vasi (arterie e vene).
RM GINOCCHIO: vedi tac
RM SPALLA: vedi tac
ANGIO-RM VASI INTRACRANICI: vengono studiati la morfologia ed il flusso delle vene e delle arterie encefaliche.
ANGIO-RM VASI EPIAORTICI: vengono studiati la morfologia ed il flusso delle vene e delle arterie del collo.

Foto Curriculum Dr. Zappia
Dr.
Francesco Zappia
CIDIMU Torino, RIBA Torino
Specializzazione in Radiodiagnostica ed Esperto in Ayurvedica
Francesco Zappia

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva