La pollinosi: una malattia stagionale?

Dr.ssa Paola Mora

Una manifestazione allergica particolarmente frequente in primavera, tra gli abitanti delle aree urbane.


La pollinosi comprende tutte le manifestazioni cliniche che si presentano con periodicità stagionale, durante il periodo delľimpollinazione in soggetti divenuti specificatamente sensibili ai pollini di determinate famiglie di piante.
Approssimativamente si può dire che in Italia almeno il 5% (oltre due milioni di persone) della popolazione presenta sintomi di pollinosi.

La pollinosi inizia più frequentemente nel 2°-3°decennio di vita, ma è frequente anche nelľinfanzia, senza significativa differenza tra i due sessi.

Numerosi studi dimostrano che soggetti con anamnesi positiva per pollinosi e non curati presentano un rischio nettamente più elevato di sensibilizzazione successiva ad altri allergeni. La pollinosi risulta più frequente in primavera e tra gli abitanti delle aree urbane. La frequenza della pollinosi tra gli abitanti delle città rispetto a quelli delle zone agricole è in parte dovuta alľazione predisponente degli inquinamenti atmosferici, che svolgono un’azione irritante aspecifica sulle mucose delle vie respiratorie, ma potrebbe anche essere dovuta a una sorta di tolleranza immunologica acquisita che si viene a determinare in soggetti esposti fino dalla nascita ad alte concentrazioni di polline.

I fattori eziologici sono rappresentati dagli allergeni dei pollini. I pollini che rivestono maggiore importanza clinica in Italia sono quelli delle piante erbacee, cioè delle graminacee, delle urticacee e delle composite nonché di alcune piante arboree (Olaeacee, Betullacee, Cupressacee, Salicacce, Platanacee, Fagacee ecc.).

Le Graminacee
rappresentano la famiglia botanica più diffusa e comprendono varie specie prative, coltivate (frumento, granoturco, segale, orzo, etc.) o spontanee (gramigna, lolium, etc.), presenti in tutti i continenti, nei terreni coltivati, nelle praterie, nei pascoli, nei terreni incolti ed anche nelle aree urbane, ai margini delle strade. La fioritura delle graminacee, pur con qualche differenza nelle singole specie, inizia in genere in aprile, raggiungendo la massima intensità nei mesi di maggio e giugno, per poi decrescere e cessare nei mesi successivi; una ripresa della fioritura, di minore entità, si verifica in corrispondenza delle piogge di fine estate e di inizio delľautunno.

Le Urticacee rivestono importanza allergologica quasi esclusivamente per il genere Parietaria costituito da piante erbacee che crescono soprattutto sui muri e sulle rupi, molto diffuse in vari paesi europei ed extraeuropei, ma soprattutto in quelli mediterranei.

La parietaria si trova assai diffusamente in Italia, in particolare nelle regioni centro–meridionali al di sotto dei 1000 metri di altitudine ed in Liguria, regione tipicamente mediterranea. É conosciuta con molti nomi: “erba vetriola”, “gamba rossa”, “erba corona” e “palatana”, ecc.. La fioritura è pressoché perenne nelľItalia meridionale ed insulare; in Italia settentrionale occorre in media da aprile e settembre.

Le Composite o asteracee (assenzio selvatico, margherite dei prati, girasoli, ecc.. ) fioriscono essenzialmente nel periodo estivo-autunnale. In Italia si trovano oltre 600 specie di composite, in parte come flora spontanea, in parte come piante coltivate. Le specie in grado di dare luogo ad una sensibilizzazione di tipo allergico sono, tuttavia, relativamente poche. Il genere di maggior importanza allergologica è costituito dalľArtemisia.

Per quanto riguarda le piante arboree, le Oliacee (olivo, frassino) e le Betullacee (betulla, ontano) sono quelle di maggior interesse allergologico in Italia. In particolare, i pollini di olivo sono responsabili di frequenti sensibilizzazioni nelľItalia centro-meridionale ed in Liguria.
Il nocciolo è molto diffuso in Piemonte; la produzione dei pollini è molto precoce (tra gennaio e marzo) e molto abbondante. Il polline del nocciolo può preparare le mucose delle vie aeree alla successiva aggressione ad opera del polline di betulla col quale presenta “cross-reattività”.

Il periodo di fioritura delle singole specie è abbastanza costante in una stessa località con limitate variazioni a seconda delľandamento climatico stagionale. Differenze piuttosto notevoli si osservano, invece, nelle diverse regioni italiane, in rapporto al clima ed alľaltitudine; infatti la fioritura è in genere ritardata nelle regioni settentrionali e nelle zone montane.

Foto Curriculum Dr.ssa Mora
Dr.ssa
Paola Mora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Allergologia e Allergologia Pediatrica
Paola Mora

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva