La cefalea in età evolutiva (un dolore tra mente e corpo)

Dr. Mauro Felletti

Questa patologia, fortemente in aumento rispetto a trenta anni fa, suggerisce che ciò dipenda dai mutamenti sociali, familiari ed educativi della nostra società occidentale.

La cefalea è un disturbo che interessa ľinfanzia, e ľadolescenza, con un’incidenza assai elevata. Ľentità con cui questo disturbo interferisce con le normali attività quotidiane del bambino si può collocare in un continuum in cui accanto a forme poco fastidiose ve ne sono altre che, creando uno stato di malessere prolungato, lo costringono al riposo assoluto anche per giorni interi. Queste ultime forme, di cui almeno una è geneticamente determinata, sono estremamente invalidanti con ripercussioni sulla vita affettiva, scolastica, familiare del piccolo paziente, e richiedono un impegno diagnostico-terapeutico molto elevato.

Negli ultimi anni le evidenze sperimentali hanno condotto alla comune opinione che nella fisiopatologia delle cefalee primarie, siano rilevanti sia fattori genetici, che fattori ambientali, in una complessa interazione fra loro. Si può considerare presente in ciascun individuo una certa predisposizione, geneticamente ereditata, che condiziona la soglia di reattività del sistema neurovascolare e neuromuscolare, rendendo il soggetto vulnerabile al ricorrere della cefalea, (fattori genetici o centrali). Inoltre le conoscenze attuali sui correlati biologici dello stress sono sufficienti per documentare quali modalità neurofisiopatologiche fanno da ponte fra psiche e soma, per spiegare che cosa potrebbe portare un dolore psichico a trasformarsi in malattia somatica, (fattori ambientali o periferici). A sostegno di ciò, quindi di un’ipotesi che coniuga fattori genetici e fattori ambientali, vi sono lavori di autori scandinavi, che dimostrano che la frequenza delle cefalee idiopatiche è fortemente in aumento rispetto a trenta anni fa, e suggeriscono che ciò dipenda dai mutamenti sociali, familiari ed educativi della nostra società occidentale, improntata ad un modello di sviluppo orientato alla competizione e alľaggressività, e poco incline al riconoscimento ed alľascolto dei bisogni emozionali dei più piccoli.

Come segnala Kandel (2001), molti lavori dimostrano sia negli animali, sia negli esseri umani, che le esperienze precoci, purché si manifestino in periodi specifici, alterano anche durevolmente, la risposta biologica allo stress, possono indurre alterazioni anatomiche nelle strutture implicate (alľelaborazione dello stress), modulando diversamente ľespressione del patrimonio genetico. É probabile che non si possa poi, superati certi periodi critici, modificare in senso positivo la risposta biologica allo stress, se non parzialmente. Tali evidenze neurobiologiche trovano perfetta corrispondenza con quanto sostenuto da tempo dagli psicanalisti delľinfanzia, (M. Klein, Bion, Winnicott ed altri), sulľimportanza delle relazioni precoci nella strutturazione di pattern di risposta affettiva agli stimoli esterni.

In un’epoca di facili entusiasmi e fiducia assoluta nei progressi della genetica e della biologia è frequente ritrovarsi delusi nelle loro ricadute pratiche, soprattutto nelľetà evolutiva, poiché dobbiamo considerare che circa il 30% dei pazienti cefalalgici non risponde ai farmaci, che alcuni soggetti manifestano fastidiosi effetti collaterali, e che ľutilizzo è ancora condizionato dalla frequente diffidenza o paura da parte dei genitori ad utilizzare farmaci tradizionali per i loro figli, che per gli adolescenti il rifiuto dei farmaci rappresenta un modo di affermare la propria autonomia, ed infine che nel caso specifico della cefalee in età pediatrica il repertorio farmacologico disponibile è comunque più limitato rispetto a quello per ľadulto.

Tuttavia il mondo delľetà evolutiva, per quanto già detto, permette di indirizzare la cura al cuore della malattia, attraverso il riconoscimento dei fattori di stress e la loro elaborazione, con anche una presa in carico, psicopedagogica, ed una modifica dello stile di vita e relazionale. Ľindividuazione della dialettica pische-soma, ben compresa dalla psicanalisi e confermata dalla neurobiologia, obbliga ad un approccio clinico, che tenga in conto il più possibile ľimportanza del fattore affettivo, della qualità delle relazioni familiari, e delľinfluenza che gli eventi di vita sfavorevoli hanno per la salute, anche somatica dei bambini, per evitare che un bimbo o un’adolescente vulnerabile, si ammali. É perciò comprensibile, come il lavoro clinico con i soggetti in età evolutiva, malati di emicrania e/o cefalee idiopatiche, ma non solo, non possa fare ľeconomia di prendere in cura il mondo degli affetti e la storia di vita del paziente e dei membri significativi della famiglia.

Icona Dr
Dr.
Mauro Felletti
CIDIMU Torino
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
Mauro Felletti

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame della refrazione in età pediatrica
Esame Urodinamico
Filler
Fluorangiografia (FAG) Retinica
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Psicoterapia
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Allergologica Pediatrica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Midollare
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Fluorangiografia (FAG) Retinica
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva