Diagnosi del carcinoma prostatico

Dr. Francesco Zappia

Quanto più è precoce tanto più si riducono i rischi della neoplasia.

Il tumore prostatico è il più frequente nelľuomo e la sua prevalenza supera quella del tumore polmonare.

La prostata è una ghiandola fibro-muscolare a forma di castagna capovolta, posta sotto la vescica, delle dimensioni di circa 3,5-4 cm; la sua principale funzione è quella di produrre parte dello sperma. Durante ľorgasmo la componente muscolare si contrae e spinge lo sperma nelľuretra insieme agli spermatozoi prodotti dai testicoli.
Le dimensioni, il volume e la struttura della prostata variano con ľetà. Verso i 45 anni le cellule prostatiche più vicine alľuretra, condotto che permette il passaggio delľurina e dello sperma alľesterno, cominciano a crescere determinando la cosiddetta ipertrofia prostatica benigna (IPB), caratterizzata da aumento volumetrico della ghiandola con restringimento del lume uretrale. Alcuni studi riportano che negli USA ogni tre minuti viene diagnosticato un caso di cancro alla prostata e che ogni 15 minuti un uomo ne muore. Si può dire che il carcinoma prostatico è in aumento mentre il tasso di mortalità di altre forme di carcinoma è in decremento.

Le cause che possono predisporre alľinsorgenza del carcinoma sono molteplici:
• squilibri ormonali
• età avanzata
• ambiente
• famigliarità
• predisposizione genetica
• tipo di occupazione
• fumo

Diagnosticare precocemente il tumore è di fondamentale importanza poiché i sintomi dello stesso compaiono solo in fase tardiva; con una diagnosi precoce gli urologi possono rallentare lo sviluppo della neoplasia o addirittura guarirla.

Quattro sono i passaggi fondamentali per la diagnosi di carcinoma prostatico:
1. dosaggio del PSA
2. esplorazione rettale
3. ecografia transrettale
4. biopsia

Dosaggio del PSA Negli anni scorsi il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) era valutato per monitorizzare i pazienti con carcinoma prostatico già diagnosticato; oggi si afferma che un elevato livello di PSA nel sangue può indicare la presenza di cancro prostatico. Ľesame non è da solo sufficiente a porre sicura diagnosi in quanto non è cancro-specifico: altre affezioni possono determinare un aumento del tasso di PSA nel sangue quali per esempio ipertrofia prostatica benigna, infezioni, traumi, biopsia. Bisogna inoltre tener conto che alcuni farmaci come la finasteride abbassano i livelli di PSA. Alcuni studi hanno dimostrato che può essere presente il cancro della prostata nel 25% degli uomini con PSA inferiore a 4, nel 25% di coloro che presentano un PSA tra 4 e 10 e nel 65% delle persone il cui valore è superiore a 10.

Esplorazione rettale Data la posizione, la prostata può essere esaminata dallo specialista inserendo un dito nel retto palpando così la porzione posteriore, sede della maggior parte dei tumori.

Ecografia transrettale É la metodica elettiva per la diagnosi di carcinoma prostatico; può essere fastidiosa ma non dolorosa, è di breve durata e fornisce informazioni essenziali. Data la sede profonda, è facilmente visualizzabile con approccio rettale con sonda endocavitaria che permette uno studio anatomico e strutturale dettagliato.
Ľesame viene eseguito generalmente con il paziente in decubito laterale sinistro con ginocchia flesse. Con gli apparecchi di ultima generazione e con sonde adeguate si possono evidenziare tumori anche di pochi millimetri.
Studi statistici hanno rilevato che circa il 70% dei carcinomi sono localizzati nella zona periferica per lo più posteriore e si presentano come aree ipoecogene (scure) rispetto alla restante struttura della ghiandola. Esiste una certa percentuale di carcinomi (25-30%) che hanno una struttura molto simile a quella della prostata (isoecogeni) e che quindi non sono facilmente evidenziabili con la sola ecografia di base. Negli stadi più avanzati le aree di neoplasia tendono ad essere iperecogene (più chiare) rispetto alla ghiandola per verosimile aumento della componente fibrosa.
Parametro importante per ipotizzare la presenza di carcinoma è la dimensione della lesione: se essa ha un diametro compreso tra 1 e 10 millimetri si ha una probabilità di circa il 20% che si tratti di tumore; questa sale al 40% se il diametro è compreso fra 11 e 15 millimetri. Per le lesioni che presentano dimensioni maggiori la probabilità sale alľ80%. Ľecografia permette di valutare ľinteressamento capsulare e/o delle vescicole seminali, importanti elementi prognostici. Nel tentativo di migliorare la sensibilità e la specificità diagnostica delľecografia, ci si è avvalsi delľuso, in questi ultimi anni, del color-power-Doppler, con o senza ľusilio del mezzo di contrasto ultrasonico; tale metodica consente di visualizzare la vascolarizzazione della ghiandola e delle aree sospette. Tale argomento sarà oggetto di successiva trattazione.

Biopsia

La posizione del paziente è la stessa di quella per ľecografia; sotto guida ecografica si può effettuare un prelievo di tessuto prostatico sospetto anche di piccole dimensioni. Attualmente si utilizzano aghi molto sottili ed a scatto che consentono un prelievo più accurato e meno doloroso. Prima del prelievo il paziente deve essere tranquillizzato e sono necessari alcuni provvedimenti quali un controllo dell’emostasi, una profilassi antibiotica e una perfetta toeletta intestinale soprattutto quando si decide di effettuare la biopsia per via transrettale. In ogni caso la sonda deve essere posizionata in modo tale che ľago sia ben visibile in tutto il suo percorso e la sua punta nella zona sospetta. Le complicanze sono rare (non si arriva alľ1% se vengono rispettate le abituali norme igienico-precauzionali) e sono rappresentate da ematomi, reazioni vagali, infezioni, sepsi, rottura delľuretra e fistole artero-venose. La disseminazione tumorale è un evento eccezionale.
L’affidabilità della metodica solitamente supera il 90-95%

Foto Curriculum Dr. Zappia
Dr.
Francesco Zappia
CIDIMU Torino, RIBA Torino
Specializzazione in Radiodiagnostica ed Esperto in Ayurvedica
Francesco Zappia

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica
Visita di Chirurgia Plastica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva