Correzione per presbiopia e computer

Dr. David Ciacci

La richiesta quotidiana che viene rivolta alľoculista è la necessità di vedere bene sia per leggere, sia per usare il computer (per gli addetti ai lavori videoterminale = VDT), oltre che per lontano.
I pazienti infatti discriminano sempre di più le due o tre visioni associandole alle attività che svolgono ogni giorno: “lontano” ad esempio per guidare; “vicino” ad esempio per leggere, “media-distanza” per il videoterminale, o utilizzo dei palmari.
Le spiegazioni sono molteplici. I pazienti considerano il lungo tempo di utilizzo della vista, il senso di affaticamento dovuto ai tanti impegni quotidiani, lo stress e le caratteristiche delle odierne attività lavorative molto diverse da quelle di alcuni decenni fa.
La presbiopia, cioè non vedere più bene da vicino, è causata dalla perdita della capacità accomodativa del cristallino, ed il soggetto tende ad allontanare il giornale o il libro per leggere perché non riesce più a mettere a fuoco alla distanza standard di 30-35 cm.
Tale disturbo si manifesta in genere intorno ai 40 anni, pur tuttavia già a 35 anni molti pazienti sentono la necessità di sottoporsi ad una visita oculistica manifestando vaghi ma fastidiosi disturbi, quali stanchezza, cefalea, incapacità a concentrarsi, astenopia.
Le persone in generale sono emmetropi (cioè senza difetti visivi) e non necessitano di alcuna correzione, o ametropi (cioè astigmatici, ipermetropi o miopi: in alcuni casi il difetto è associato) e necessitano di un occhiale per compensare il deficit visivo.
Ognuno di noi sviluppa nella propria esistenza, sia che sia ametrope o emmetrope, la presbiopia che con ľetà dovrà correggere in modo diverso, a seconda delle specifiche necessità o con un occhiale preconfezionato, utile, economico, duplicabile ad esempio in ufficio e in casa che ha potere diottrico da +1 sf a + 4 sf, acquistabile presso le farmacie o altri Centri autorizzati, o con un occhiale che deve essere acquistato dalľottico perché personalizzato e che potrà avere diverse applicazioni: da lontano e da vicino oppure lontano-media distanza -vicino, oppure per ľutilizzo per VDT e per vicino.

Si intende infatti parlare dei comodi occhiali multifocali che, definiti “a geometria variabile”, permettono una applicazione in tutti i campi della visione: lontano / media distanza / vicino.
Per coloro che usano molto il VDT consigliamo i nuovi occhiali “office” o “le enti addpower”: si tratta di lenti monofocali evolute che offrono, grazie alla digressione del potere diottrico di + 0,75 D a partire dalla parte bassa delle stesse verso ľalto, una sensazione di confort visivo e tridimensionalità ben differenti dalle lenti monofocali tradizionali.
Oltre alla correzione con i diversi tipi di occhiali, oggi è possibile correggere la presbiopia anche con lenti a contatto multifocali ben tollerate, o correggere ove possibile i 2 occhi con correzioni diverse, uno per lontano e ľaltro per vicino, permettendo ľintegrazione della visione al cervello che crea una compensazione nelle due diverse situazioni.
Non mancano soluzioni chirurgiche, dalľutilizzo di lentine multifocali che si impiantano quando si opera di cataratta, o la ICL, agli interventi con radiofrequenza, cheratoplastica conduttiva che usa onde radio per curvare maggiormente la cornea e migliorare la visione da vicino, (metodo approvato già nel 2004 dalla FDA americana).
Si segnala infine ľintervento con il laser ad eccimeri oppure il laser ad erbio. Con quesťultimo metodo, messo a punto da un mio vecchio collega ed amico di Roma e già utilizzato per la prima volta nel 1998 negli Stati Uniti, si ripristina ľaccomodazione per correggere la presbiopia con fotoablazioni sclerali. La metodologia detta “tecnica sclerale” o LAPR ( Laser Assisted Presbyopia Reversal) prevede un intervento esterno alla cornea e al cristallino e si effettua sulla sclera con delle microincisioni che permettono di ripristinare la funzione accomodativa del complesso muscolo-ciliare – cristallino.
Allo studio vi sono anche altri metodi di carattere chirurgico che potranno risolvere nel futuro la presbiopia in modo definitivo eliminando completamente ľutilizzo degli occhiali.
Per concludere la visita oculistica oltre ad escludere le varie patologie quali il glaucoma, la maculopatia, la cataratta serve a permettere la correzione di alcuni difetti ottici e consigliare al paziente soluzioni immediate migliorative, quali anche la semplice prescrizione di colliri, e a portare il soggetto che utilizza gli occhi tutto il giorno in mille attività diverse ad avere una qualità visiva ottimale, con una performance di alta qualità.

Foto Curriculum Dr. Ciacci
Dr.
David Ciacci
CIDIMU Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Oculistica
David Ciacci

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva