Controindicazioni, effetti collaterali e vantaggi della pillola

Dr.ssa E. Viora

Alcune patologie e il fumo sono fattori di rischio nellโ€™assunzione della pillola.

La pillola รจ un farmaco che puรฒ essere acquistato in farmacia solo con la prescrizione del medico: questo perchรฉ รจ necessario valutare che non vi siano controindicazioni alla sua assunzione. Ogni persona ha una sua storia clinica per cui solo un colloquio col medico (ed eventuali accertamenti diagnostici) consente di scegliere il metodo contraccettivo appropriato, valutare se una donna puรฒ assumere la pillola e quale รจ la piรน adatta.

Qui di seguito vengono elencate quali sono, in linea generale, le controindicazioni alฤพassunzione della pillola; va ricordato che la prescrizione, e quindi la scelta terapeutica, viene effettuata dal medico considerando i vantaggi e gli svantaggi nel singolo caso e tenendo conto che talvolta, in situazioni particolari, la gravidanza ed il parto potrebbero comportare dei rischi piรน elevati per la salute della donna rispetto alฤพassunzione della pillola. La pillola รจ controindicata alle donne:

  • con precedenti malattie cardiache e vascolari;
  • in cui รจ stata fatta la diagnosi o vi รจ un sospetto di tumore delฤพutero e/o della mammella;
  • con tumori epatici;
  • con insufficienza epatica o renale.

Vi sono situazioni in cui puรฒ essere sconsigliata ฤพassunzione della pillola, quali la presenza di diabete o ipertensione.
In tutte le donne che assumono continuamente farmaci per patologie croniche, va inoltre considerata ฤพeventuale interazione fra la terapia giร  instaurata e la pillola anticoncezionale (per esempio donne diabetiche, epilettiche, ecc).

Gli effetti collaterali minori sono molto meno frequenti con le pillole a basso dosaggio (30-35 microgrammi di estrogeni) e spesso scompaiono dopo i primi mesi di assunzione:

  • nausea e/o vomito
  • tensione mammaria
  • crampi addominali
  • modificazioni della libido (aumentato o diminuito desiderio sessuale)
  • ritenzione idrica
  • perdite ematiche intermestruali (“spotting”).

Lโ€™assunzione della pillola comporta anche alcuni vantaggi:

  • riduzione del dolore mestruale e della sindrome pre-mestruale;
  • flusso mestruale meno intenso;
  • flussi mestruali regolari;
  • miglioramento dellโ€™acne;
  • minore rischio di ammalarsi di carcinoma dellโ€™ovaio e di carcinoma dellโ€™endometrio

Gli effetti collaterali maggiori, a cui รจ necessario prestare la massima attenzione, sono:

  • patologie cardiovascolari (sintomi come dolore toracico, disturbi della visione, cefalea devono essere immediatamente riferiti al medico);
  • ipertensione (tutte le donne che prendono la pillola dovrebbero misurare la pressione ogni 6 mesi-1 anno);
  • aumento della coagulazione del sangue: in caso di interventi chirurgici รจ consigliato sospendere ฤพassunzione della pillola.

Le donne fumatrici, che hanno giร  di per sรฉ un rischio aumentato delle suddette patologie, possono andare incontro ad un rischio maggiore delle complicazioni sopra riportate, per cui รจ sconsigliata ฤพassunzione della pillola alle donne forti fumatrici con etร  superiore a 40 anni. Anche se non รจ ben chiaro, infatti, di quanto ฤพassunzione delle pillole a basso dosaggio o di quelle a dosaggio molto basso (very-low-dose) aumenti veramente il rischio, il fumo รจ considerato un fattore di rischio, ma non una controindicazione assoluta.

viora2_ok
Dr.ssa
Elsa Viora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Genetica Medica
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?