Breve storia delľendoscopia urologica: la uretrocistoscopia

Dalle lucciole alle fibre ottiche.

Se si deve a Filippo Bozzini ľidea di esplorare le cavità del corpo umano con ľaiuto di sonde recanti una luce artificiale, il primo strumento concepito e destinato specificamente alľesplorazione della cavità vescicale fu lo “speculum uretrocistico”, presentato alľAccademia delle Scienze di Francia nel 1826 da Pierre Salomon Ségalas ďEtchepare. Lo strumento era costituito da un tubo ďargento diritto munito di un mandrino che ne permetteva ľagevole introduzione in vescica, al quale era adattata una cassetta circolare alla cui base vi erano due entrate laterali che permettevano ľintroduzione di due piccole candele. Un gioco di specchi rifletteva la luce verso il fondo della sonda e illuminava la cavità vescicale.
Nel 1827 Heuterloup, in una lettera alľAccademia, rivendicò il primato delľinvenzione, avendo infatti depositato presso questa istituzione un progetto di endoscopio che permetteva di illuminare la vescica con ľaiuto di lucciole! 
In seguito alľinvenzione di Ségalas, numerosi scienziati si dedicarono alla produzione di sistemi di illuminazione, ma fu solo nel 1853 che Desormeaux fu in grado di presentare un endoscopio utilizzabile in clinica. Convinto della necessità di utilizzare una sorgente luminosa di notevole intensità, dopo numerosi tentativi con lampade ad arco o con luce ossidrica, Desormeaux decise infine di utilizzare la luce fornita da una lampada a stoppino il cui combustibile, una miscela di alcol etilico e trementina, dava alla fiamma una grande luminosità; una lente faceva convergere i raggi luminosi verso uno specchio forato al centro, che consentiva ľosservazione e li rinviava verso il tubo esploratore. Attraverso una fessura era inoltre possibile introdurre nella sonda un'asta terminante in una lancetta molto affilata, che consentiva di effettuare una uretrotomia sotto controllo visivo, o anche uno stiletto alla cui estremità veniva posta una perla di nitrato ďargento destinato a cauterizzare lesioni varie.
Nel 1865 Desormeaux pubblicò il primo manuale di endoscopia, corredato da tre tavole a colori. Ma ľendoscopia, malgrado tutto, rimaneva di portata limitata. Il campo visivo era ristretto, la minima torbidità data dal sangue o dal pus alle urine oscurava la visuale; in un'epoca in cui non si aveva nessuna nozione di asepsi e antisepsi, le conseguenze delľesame erano spesso drammatiche. Ľendoscopio di Desormeaux si rivelò utile soprattutto per lo studio ed il trattamento delle lesioni uretrali; tuttavia fu utilizzato per quasi un quarto di secolo. Diffuso largamente fuori dalla Francia, fu modificato da Cruise in Inghilterra, da Furstenheim in Germania e da Andrews negli Stati Uniti, senza peraltro che tali modifiche portassero a sostanziali miglioramenti e fu solo grazie alla genialità di Nitze che si posero le basi per il moderno cistoscopio. Nitze infatti ebbe due fondamentali intuizioni, ľintroduzione della fonte luminosa alľinterno della vescica e il miglioramento del campo visivo per mezzo di un dispositivo ottico adeguato. Max Nitze nacque a Berlino nel 1848. Assunto alľospedale di Dresda, entrò in contatto con Bruck che aveva avuto ľidea di esaminare alcuni organi in trasparenza per mezzo di potenti sorgenti luminose. Per esaminare la vescica, Bruck introduceva nel retto una lampada a filamento di platino portata ad incandescenza da una corrente elettrica e raffreddata da una corrente ďacqua e in vescica una sonda fenestrata per ľesplorazione. I risultati erano però deludenti: la luce insufficiente non permetteva infatti ľinterpretazione delle lesioni.
Nitze propose di utilizzare un sistema analogo per produrre luce, ponendolo però alľestremità delľendoscopio. 
Incaricato lo specialista berlinese Bénèche di produrre il sistema ottico, nel 1877 Nitze provò il prototipo su cadavere e nel 1879 presentò il cistoscopio definitivo, costruito a Vienna dal famoso costruttore di strumenti Joseph Leiter. 
Il surriscaldamento creato dal filamento incandescente era tale che in ogni esame era elevato il rischio di creare in pochi istanti gravi ustioni, senza un sistema di raffreddamento molto ingombrante che utilizzava una corrente ďacqua fredda sotto forte pressione. I primi tentativi sul vivente vennero eseguiti a Dresda, ma in seguito alle prime delusioni, dovute sia alla cattiva visione che agli elevati rischi, il metodo venne abbandonato e Leiter cessò la produzione di cistoscopi. 
Nelľottobre del 1879 Thomas Edison inventò la lampada ad incandescenza sotto vuoto, ma bisognò attendere ancora molti anni (verso la fine del 1886) prima che questa fosse miniaturizzata e Nitze potesse adattarla alla sua invenzione. Alľinizio le lampade erano munite di filamento al carbonio, che sprigionava un minor calore rispetto ai grossi filamenti in platino, ma che era ancora in grado di causare ustioni (le tristemente famose “ulcus cystoscopi”), difficilmente guaribili. Tale inconveniente scomparve solo a partire dal 1905, quando i filamenti di carbonio vennero sostituiti da sottilissimi filamenti metallici. Rimaneva da risolvere ancora un grosso problema, quello delľoffuscamento della visuale da parte delľurina torbida o sanguinolenta, risolto poi grazie alla creazione del cistoscopio ad irrigazione ed evacuazione continua. Venne così raggiunta la forma definitiva del cistoscopio che pur attraverso innumerevoli miglioramenti ed adattamenti nel corso degli anni, non subì modifiche fondamentali, fino alľinvenzione delle fibre ottiche che collocarono di nuovo alľesterno la fonte luminosa.
Foto Curriculum Dr. Bodo
Dr.
Giovanni Bodo
CIDIMU Torino
Specializzazione in Urologia
Giovanni Bodo

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva