Dr. Antonio Tripodina
Coinvolgimento del sistema nervoso, endocrino e immunitario.
Lo stress รฉ un meccanismo del tutto fisiologico, atto a rendere piรน efficace la risposta delฤพorganismo a condizioni allarmanti. Guai se non ci fosse: saremmo tutti in balia degli eventi! La risposta รจ sia di tipo biologico sia comportamentale.
ฤฝattivazione di questi due sistemi (biologico e comportamentale) permette un continuo adattamento alle diverse e mutevoli richieste delฤพambiente. Quando una reazione da stress non trova modo di disattivarsi, perchรฉ alimentata da condizioni emozionali persistenti, divengono persistenti anche le modificazioni biologiche proprie dello stress acuto per cui il margine di riserva funzionale dei vari organi e sistemi si riduce e ฤพorganismo cade in una fase di esaurimento.
Non si riesce piรน a recuperare la omeostasi iniziale e da una situazione fisiologica si passa ad una situazione patologica che puรฒ produrre effetti organici.
Da tempo si sapeva che lo stress cronico non facesse un gran bene alla salute, ma non si sapeva perchรฉ ciรฒ accadesse, nรฉ come e perchรฉ eventi stressanti potessero agire negativamente sul sistema cardiocircolatorio o abbassare le difese immunitarie cosรฌ da esporre gli individui a contrarre piรน facilmente malattie infettive e tumori. La spiegazione di tutto ciรฒ รจ venuta dalla Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI): i tre grandi sistemi, nervoso, endocrino, immunitario, devono essere considerati come un solo “mega-sistema” tali e tante sono le connessioni ed i reciproci condizionamenti, e lo stress ne รจ la piรน completa dimostrazione. Lo stimolo esterno viene captato e “processato” dalla corteccia cerebrale e se ritenuto potenzialmente pericoloso, si attiva una reazione di allarme. ฤฝipotalamo produce un neuro ormone che va a stimolare ฤพipofisi che a sua volta va a stimolare la corteccia surrenale nella produzione di adrenalina e noradrenalina. ฤฝipofisi, inoltre, immette in circolo delle endorfine, mentre gli ormoni sessuali vengono inibiti. Un complesso meccanismo, dunque, per rendere piรน efficace la risposta alla situazione di emergenza.
ฤฝadrenalina garantisce un adeguato flusso di sangue lรฌ dove serve e fornisce “energia” a rapido utilizzo. Le endorfine, o droghe interne, importanti per aumentare i poteri di vigilanza e di apprendimento, esplicano la loro azione analgesica e di stimolo psicologico mentre la riduzione degli ormoni sessuali distoglie ฤพindividuo da desideri che potrebbero distrarlo dalla situazione di emergenza. Quando questo meccanismo non funziona, oppure quando รจ persistente la causa stressante, la permanenza della complessa situazione ormonale descritta puรฒ provocare disturbi somatici a carico di numerosi organi:
โข a livello respiratorio provoca ansia e nodo alla gola
โข a livello gastroenterico puรฒ portare alฤพulcera duodenale
โข a livello mentale produce confusione, diminuzione della concentrazione, irritabilitร , insonnia.