La storia naturale dell’allergia

Dr.ssa Paola Mora

Dermatite atopica, asma e rinite. Patologie che presentano numerosi punti di contatto.

Introduzione
Ľallergia è una patologia caratterizzata da una marcata ereditarietà, da un esordio che può manifestarsi sin dai primi mesi di vita e da un decorso a volte presente per ľintera esistenza, con periodi di remissione e manifestazioni cliniche differenti da paziente a paziente, e a volte differenti nello stesso paziente in epoche differenti della vita.
Le manifestazioni sono caratterizzate prevalentemente da dermatite atopica, rinite ed asma. Queste patologie, appa-rentemente diverse, mostrano in realtà numerosi punti di contatto.

Dermatite atopica e allergie respiratorie. Evidenze per una patologia comune.
La dermatite atopica, cioè eczema allergico, è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si osserva frequente-mente in pazienti affetti da allergia respiratoria. Gli studi di molti anni fa su frammenti bioptici cutanei ottenuti da pa-zienti con dermatite atopica, hanno permesso di dimostrare che anche nelľasma, ľinfiammazione delle vie aeree gioca un ruolo essenziale nella componente bronco spastica e nella cronicità dei sintomi respiratori, rendendo ľasma una pa-tologia assimilabile alla dermatite atopica, con impressionanti parallelismi tra le due forme cliniche.

Evidenze cliniche e immunologiche.
Una caratteristica clinica tipica della dermatite atopica è ľaumentata risposta irritativa della cute nei confronti di stimoli specifici, cioè di allergeni, e aspecifici quali ľaria fredda e secca, il sudore, i detergenti.

I soggetti affetti da dermatite atopica, infatti, presentano un abbassamento della soglia irritativa nei confronti del lauri-solfato anche nelle fasi di quiescenza della malattia, cioè anche quando sono apparentemente guariti: i pazienti affetti da allergia respiratoria che sono guariti dalla dermatite atopica continuano a mantenere questa aumentata risposta irri-tativa cutanea, mentre ďaltra parte i pazienti affetti da dermatite atopica presentano un’ipereattività bronchiale alla me-tacolina. La dermatite atopica è una malattia immunologica mediata da cellule derivate dal midollo osseo; le caratteri-stiche immunologiche della dermatite atopica sono uguali a quelle delľasma, infatti in entrambe le situazioni si osserva una riduzione dei linfociti T soppressori, ľespansione clonale di linfociti TH2, la riduzione dei linfociti TH1, la attivazione dei macrofagi, ľincremento di IgE (Immunoglobuline E) e test cutanei positivi per inalanti e alimenti.

Evidenze allergologiche

Il ruolo degli allergeni nella dermatite atopica è molto complesso. Ľ85% dei pazienti presenta test cutanei positivi per alimenti o per inalanti, infatti non sempre i pazienti con test cutanei positivi per alcuni alimenti hanno in realtà delle ri-sposte positive al test di provocazione effettuato con gli alimenti che hanno evocato una risposta IgE. Gli elementi più frequentemente causa di sensibilizzazione sintomatica sono il latte, ľalbume e ľarachide. I sintomi vanno da un’eruzio-ne cutanea eritemato-pruriginosa che inizia entro due ore e scompare entro tre ore, ma che può durare anche 6-7 ore, a vomito e diarrea. Il 5% dei pazienti presenta contemporaneamente asma dopo il test di provocazione orale.

Non tutti i pazienti hanno soltanto un’allergia alimentare: infatti almeno il 50% dei pazienti con dermatite atopica è sensibilizzato a pneumoallergenici e presenta patch test positivi per inalanti. I pazienti affetti da dermatite atopica, pos-sono avere un’allergia alimentare ma possono anche avere un’allergia alimentare associata a un’allergia da pneumoal-lergeni, oppure la dermatite atopica può essere causata soltanto da pneumoallergeni.

Vie di sensibilizzazione comuni

Le vie di sensibilizzazione della dermatite atopica sono, per quanto riguarda gli allergeni alimentari, la mucosa intestina-le e, per quanto riguarda gli allergeni inalanti, la mucosa respiratoria e la cute. Ľasma per lo più è dovuta alľazione di inalanti ma può essere dovuto anche ad allergeni alimentari che possono penetrare attraverso la mucosa respiratoria e attraverso quella intestinale; per quanto riguarda gli allergeni alimentari che possono penetrare attraverso la mucosa respiratoria ricordiamo ad es. il pesce o le carote che si comportano come inalanti. La penetrazione degli antigeni ali-mentari può avvenire attraverso la mucosa gastroenterica ma provocare asma. Ľinalazione di allergeni alimentari può dare in questi pazienti dei sintomi estremamente gravi che vanno dalľedema laringeo fino allo shock anafilattico morta-le. Negli adulti ľeczema può scomparire ma, talora persiste ľasma da alimenti.

Storia naturale
Per quanto riguarda la storia naturale della dermatite atopica, soltanto il 65% dei pazienti guarisce, numero superiore rispetto alla guarigione dei pazienti asmatici. Ľasma è più frequentemente allergico di quanto non sia la dermatite atopi-ca e anche perché gli agenti eziologici sono rappresentati soprattutto da alimenti, e perché più frequentemente di quanto non avvenga nei bronchi, il sistema immune intestinale mette in atto, con il passare del tempo, un meccanismo prevalente di tipo soppressivo nei confronti degli antigeni alimentari.

Non vi sono più dubbi che la dermatite atopica sia una malattia allergica geneticamente determinata e che la dermati-te atopica e ľasma siano ľespressione diversa, in organi diversi, di un unico difetto immunitario.
Si passa dalľallergia alimentare alla dermatite atopica e poi ad un asma precoce e grave, molto più precoce e grave che negli altri soggetti asmatici allergici. Per modificare quesťevoluzione bisogna mettere in atto delle strategie preventive sia dietetiche che ambientali. Le strategie dietetiche possono essere sia prenatali (a partire dal terzo mese di gravidan-za) che postnatali, nella madre e nel bambino.

Le strategie ambientali comprendono la riduzione della carica allergenica, la riduzione delľesposizione agli agenti irri-tanti e infettivi. Se fallisce questa prevenzione, che è la prevenzione primaria, bisogna passare alla prevenzione secon-daria, volta a prevenire le conseguenze cliniche delľavvenuta sensibilizzazione mediante una diagnosi estremamente precoce. Questa è attuabile attraverso test allergologici, sia in vivo che in vitro, possibile già a partire dal quarto mese di vita per gli alimenti e dal sesto per gli inalanti. Una precoce valutazione allergologica è determinata dalľallontanamento delľeventuale antigene alimentare sensibilizzante, e dalla somministrazione precoce dell’ITS (Immunoterapia Specifica) nei confronti degli acari, qualora sia dimostrata la sensibilizzazione a questi allergeni. Infatti il ruolo degli acari è ugual-mente importante sia nella patogenesi della dermatite atopica che in quella delľasma. Ľistituzione di una ITS precoce ha il duplice vantaggio di ridurre i sintomi cutanei e di prevenire il passaggio dalľinfiammazione bronchiale allergica acu-ta alľinfiammazione cronica, cioè alľasma.

Foto Curriculum Dr.ssa Mora
Dr.ssa
Paola Mora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Allergologia e Allergologia Pediatrica
Paola Mora

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva