PRP per i capelli

Uno dei trattamenti che contrasta la calvizie e riduce la perdita dei capelli è il PRP per capelli.

Prima di iniziare qualsiasi trattamento è però necessario sottoporsi ad una visita dermatologica approfondita per identificare la patologia e le cause che hanno generato il problema.
Cos’è il PRP
Le piastrine sono frammenti di cellule prodotte dal midollo osseo che si trovano nel sangue, la cui funzione principale è correlata al processo di coagulazione e di emostasi.

Il PRP è ricco di piastrine che contengono i fattori di crescita (growth factor), delle proteine che stimolano il processo di riparazione tissutale e la formazione di nuovi vasi sanguinei. La loro azione stimola le cellule a dividersi e moltiplicarsi, dando così impulso alla proliferazione cellulare.

I fattori di crescita giocano un ruolo fondamentale nella rigenerazione dei follicoli piliferi. Riattivano i follicoli dormienti interagendo con le cellule staminali, stimolano così la ricrescita e rinforzano

La struttura dei capelli aumentando la densità dei fusti. Proprio per questo i trattamenti di PRP sono un valido supporto per il trapianto di capelli.

I vantaggi dei trattamenti di PRP per i capelli sono:

nessun rischio, giacché viene utilizzato il sangue stesso del paziente
nessun effetto collaterale
veloce e poco invasivo
recupero discretamente rapido

Come avviene il trattamento
Il PRP viene infiltrato direttamente nella zona da trattare, dove il cuoio cappelluto si presenta diradato. Le infiltrazioni stimolano la ricrescita dei capelli. Il trattamento prevede più cicli di infiltrazioni e varia da paziente a paziente.

I risultati sono progressivi e si manifestano alcuni mesi dopo il trattamento. Dagli studi scientifici ad oggi pubblicati si evidenzia un miglioramento in media 3 -6 mesi dopo la terapia.

Perché abbia effetto il PRP deve essere somministrato ai follicoli ancora attivi, non atrofizzati, dove i vasi sanguigni sono ancora presenti. In questo caso il gel piastrinico dà impulso alla ricrescita dei capelli. In caso di follicoli atrofizzati, il trattamento non è indicato. Il PRP è perciò efficace per contrastare la calvizie comune e l’alopecia areata.

Prima di effettuare il trattamento è necessario sottoporsi ad una visita approfondita con il medico specialista, per determinare la condizione della propria alopecia e identificare un percorso di cura efficace che porti al paziente dei benefici per la propria condizione.

Tipologie di PRP
Esistono due tipologie di PRP, entrambe ottenute tramite la centrifugazione del sangue prelevato al paziente, effettuate con una centrifuga professionale da laboratorio analisi. All’istituto IRR vengono effettuati solo trattamenti di PRP ad alta concentrazione.

PRP ad alta concentrazione
Prevede l’utilizzo di piastrine molto concentrate, che vengono ottenute tramite specifici Kit di concentrazione. Questa procedura favorisce l’addensamento delle piastrine e dei fattori di crescita. La concentrazione piastrinica che si raggiunge è circa da 5 a 8 volte superiore a quella del sangue del paziente. Il PRP così ottenuto è particolarmente efficace.

PRP a bassa concentrazione
Prevede, dopo la centrifugazione del sangue prelevato dal paziente, l’utilizzo di Kit di basso costo e di bassa resa, con una concentrazione piastrinica inferiore alle 4 volte la concentrazione del sangue del paziente.

Controindicazioni
I trattamenti di PRP non presentano controindicazioni, proprio perché il preparato è autologo, ovvero proviene dal materiale biologico del paziente stesso (il suo sangue). Allergie, possibilità di rigetto o reazioni avverse sono del tutto assenti. L’unica avvertenza è che il sangue del paziente contenga un numero di piastrine “nella normalità”. In caso di anemia, piastrinopenia, non si raggiunge una concentrazione piastrinica adegua al buon esito del trattamento.

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove è attivo il servizio. È facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Società di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Medici specialisti

Foto Curriculum Dr. Buttafarro
Prof.
Franco Buttafarro
CIDIMU Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Dermochirurgia
Franco Buttafarro
Icona Dr.ssa
Dr.ssa
Irina Jun
IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Medicina Estetica
Irina Jun
Icona Dr.ssa
Dr.ssa
Barbara Stupino
IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Medicina e Chirurgia Estetica
Barbara Stupino

Dove effettuare la prestazione

piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame della refrazione in età pediatrica
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
IOL Master – diagnostica oculistica
Laser – Rimozione Tatuaggi
Laser: Riduzione Lesioni Cutanee Vascolari
Laser: Rimozione Macchie Cutanee
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Allergologica Pediatrica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Midollare
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia Pediatrica
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva