Durante la visita, il medico specialista in otorinolaringoiatria analizza lo stato di salute dell’udito, della respirazione nasale e della deglutizione, valutando eventuali sintomi come otiti ricorrenti, raffreddori cronici, difficoltà respiratorie, disturbi del linguaggio o problemi di fonazione.
A seconda del caso, lo specialista può avvalersi di strumenti diagnostici specifici, come l’otoscopia per osservare l’orecchio, la fibroscopia per studiare naso e gola, oppure esami come audiometria e impedenziometria per valutare l’udito.
L’obiettivo della visita è individuare precocemente eventuali patologie (come tonsilliti croniche, allergie respiratorie o problemi di udito) e proporre la terapia più adatta, che può variare da un semplice trattamento farmacologico a un eventuale intervento chirurgico.
Il medico può richiedere degli approfondimenti come:
- Audiometria (per valutare la soglia uditiva)
- Impedenzometria (per verificare lo stato dell’orecchio medio)
- Fibroscopia e otoscopia, per analizzare gola, naso e timpani
Eseguire questi esami entro il 5° anno d’età apporta al bambino una serie di benefici:
- Diagnosi precoce di deficit uditivi che, se non rilevati, possono compromettere lo sviluppo linguistico e cognitivo
- Rilevamento e trattamento tempestivo di infezioni ricorrenti (otiti, adenoiditi, tonsilliti)
- Miglioramento della respirazione e della qualità del sonno nei bambini con ostruzione nasale o tonsillare
- Supporto allo sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento scolastico
- Individuazione di allergie o problemi strutturali (come ipertrofia adenoidea o deviazioni del setto)
Si evidenziano alcuni rischi se non viene eseguita la visita ed eventuali esami consigliati, in età pediatrica:
- Ritardo nello sviluppo del linguaggio dovuto a ipoacusia non diagnosticata
- Difficoltà scolastiche e relazionali legate a una ridotta comprensione uditiva
- Crisi respiratorie notturne o russamento persistente non identificati
- Otiti croniche o recidivanti che possono causare danni permanenti all’udito
- Maggiore probabilità di dover ricorrere a interventi chirurgici in età più avanzata
- Diagnosi tardiva di patologie che, se trattate per tempo, si risolvono facilmente
La Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica consente di migliorare la salute respiratoria e uditiva del bambino, e di favorire il suo corretto sviluppo linguistico, cognitivo e relazionale.
