Durante la visita, il medico specialista in otorinolaringoiatria analizza lo stato di salute dell’udito, della respirazione nasale e della deglutizione, valutando eventuali sintomi come otiti ricorrenti, raffreddori cronici, difficoltà respiratorie, disturbi del linguaggio o problemi di fonazione.
A seconda del caso, lo specialista può avvalersi di strumenti diagnostici specifici, come l’otoscopia per osservare l’orecchio, la fibroscopia per studiare naso e gola, oppure esami come audiometria e impedenziometria per valutare l’udito.
L’obiettivo della visita è individuare precocemente eventuali patologie (come tonsilliti croniche, allergie respiratorie o problemi di udito) e proporre la terapia più adatta, che può variare da un semplice trattamento farmacologico a un eventuale intervento chirurgico.
La Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica consente di migliorare la salute respiratoria e uditiva del bambino, e di favorire il suo corretto sviluppo linguistico, cognitivo e relazionale.