Il trattamento con Laser o con Luce Pulsata consente di rimuovere i peli superflui in modo permanente e senza arrecare irritazioni, dermatiti o peli incarniti, come invece succede con altri metodi di epilazione.
La tecnologia Laser e la tecnologia con Luce Pulsata hanno lo stesso obiettivo di rimozione permanente dei peli superflui e del relativo bulbo. Un nostro esperto consiglia il miglior trattamento per ogni persona, a seconda del tipo di pelle e di pelo da rimuovere.
Entrambe le tecnologie sfruttano l’energia luminosa trasformata in calore, ma utilizzano una diversa lunghezza d’onda: il Laser emette un unico tipo di luce, mentre la Luce Pulsata sprigiona diversi tipi di luce.
Per ottenere risultati efficaci e duraturi nella rimozione dei peli, è necessario sottoporsi a più sedute, poiché i peli crescono secondo un ciclo suddiviso in tre fasi principali:
- Fase anagen: il pelo è in crescita attiva.
- Fase catagen: il follicolo interrompe temporaneamente la sua attività e smette di produrre pelo.
- Fase telogen: il vecchio pelo cade e ne inizia a formarsi uno nuovo.
Il Laser e la Luce Pulsata agiscono in modo ottimale sui peli in fase anagen. Per questo motivo è indispensabile programmare più trattamenti: in genere 7-9 sedute con il Laser e 15-20 sedute con la Luce Pulsata, a seconda delle caratteristiche del paziente e dell’area trattata.
Al termine del ciclo completo, possono essere necessarie sedute di mantenimento (“richiamo”) per eliminare eventuali ricrescite residue in alcune zone del corpo.