L’Ecografia midollare nel neonato o ecografia spinale del neonato, viene eseguita soprattutto per controllare la presenza di malformazioni della colonna e del midollo spinale come disrafie occulte (spina bifida occulta) o anomalie del midollo ancorato che, se non diagnosticate precocemente, possono causare problemi neurologici, ortopedici o urologici.
Questo esame è consigliato per i neonati che presentano caratteristiche particolari sulla pelle nella zona lombosacrale, come fossette profonde, ciuffi di peli, emangiomi o piccoli lipomi, oppure nel caso siano presenti altre anomalie congenite, ad esempio a carico dell’apparato intestinale o urinario.
Eseguire questo esame in età pediatrica apporta diversi benefici:
- Diagnosi precoce di malformazioni spinali e midollari
- Intervento tempestivo in caso di patologie neurologiche, ortopediche o urologiche
- Prevenzione di complicanze permanenti (motricità, postura, apparato urinario)
- Indicati anche in neonati sani con segni cutanei o anomalie sospette
Si evidenziano alcuni rischi se non viene eseguito l’esame in età pediatrica:
- Minori possibilità di cura o riabilitazione efficace
- Mancata individuazione di malformazioni (es. spina bifida occulta)
- Rischio di danni permanenti, come disturbi motori o sensoriali, deformità ortopediche (es. scoliosi), problemi urologici (incontinenza, infezioni ricorrenti)
La diagnosi precoce di lesioni midollari è quindi fondamentale per la prevenzione di patologie neurologiche, ortopediche o urologiche.
