Per il secondo anno consecutivo la squadra ciclistica internazionale BikeExchange rinnova la partnership con lโIstituto delle Riabilitazioni Riba di Torino.
Ilย Team BikeExchange, squadra di ciclismo World Tour maschile e femminile australiana, rinnova la fiducia per la stagione 2022ย nellโIstituto delle Riabilitazioni Riba di Torino, che per il secondo anno consecutivo sarร la Clinica ufficiale del Team.
Il rinnovo di questa partnership con uno dei team piรน importanti a livello mondiale (che vanta campioni qualiย Simon Yates,ย Michael Matthews,ย Amanda Spratt, Teniel Campbell), conferma il centro torinese quale punto di riferimento, a livello internazionale, per le squadre piรน importanti del ciclismo professionistico, che affidano alla competenza affermata dello staff medico i propri atleti, sia in fase preparatoria che riabilitativa.
La collaborazione รจ stata rinnovata durante la conferenza stampa svoltasi presso lโIRR di Torino, in Corso Francia, 104/3. Presenti allโevento gli atleti maschili e femminili, il Team Manager e lโequipe medica del team.
โSiamo davvero molto orgogliosi di poter continuare la nostra collazione con una squadra cosรฌ importante, ricca di grandi campioni, a testimonianza della grande expertise riguardo le necessitร dei ciclisti professionisti, acquisiti dallโIRR dopo anni di collaborazione con il mondo del ciclismo professionisticoโย spiega il Dott. Ugo Riba, Presidente del Gruppo CIDIMU.ย โCi rende felici soprattutto la fiducia che continuiamo a ricevere dal Team BikeExchange, il quale per il secondo anno ci affida i suoi atleti certi della professionalitร e la competenza con la quale lavoriamo per preparare gli sportivi alla forma perfetta che serve per competere a livello internazionaleโ.
Molto apprezzata dagli atleti laย tDCS (Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua) multicanale, innovativa tecnica che consente di stimolare diverse aree cerebrali, efficace, indolore e senza effetti collaterali. La base di questa tecnologia sta nel fatto che il cervello รจ in grado di controllare qualunque funzione mentale e fisica di qualunque soggetto. Le prestazioni sportive necessitano non soltanto di forza fisica, allenamento, predisposizione etc. ma anche di un atteggiamento mentale particolarmente adatto alle gare. La tDCS, agendo su diverse funzioni cerebrali che entrano in gioco nel gesto sportivo, ha permesso ai ciclisti delย Team BikeExchangeย di gestire meglio la fatica, di aumentare la rapiditร e la precisione del gesto atletico e di riposare meglio dopo prestazioni particolarmente impegnative.
โConosco lโIstituto di Riabilitazione Riba di Torino ormai da tempo,ย afferma Brent Copeland, General Manager del Team BikeExchangย ed รจ per me un vero piacere poter annunciare il proseguo della nostra collaborazione anche per la prossima stagione. Oltre alle visite mediche per il team maschile e femminile, che abbiamo fatto nei giorni scorsi, IRR ci supporta nella riabilitazione dei nostri atleti che hanno subito un infortunio o che sono state vittime di incidente.ย Quella con IRR รจ una relazione ormai consolidata e che continua a funzionare molto bene.ย Per questo, ancora una volta, ci tengo a ringraziare tutto lo staff di IRR per il loro supporto e la grande disponibilitร nei confronti dei nostri atletiโ.
LโIstituto delle Riabilitazioni di Torinoย รจ un centro medico dโeccellenza, uno dei 23 Istituti certificati al mondo comeย Collaborating Centre of the International Federation of Sports Medicine, prestigioso riconoscimento ottenuto nel 2016. LโIRR dispone di moderni ambulatori specialistici per affrontare le diverse problematiche della Medicina dello Sport, e propone un modello di Riabilitazione Integrata che spazia dal campo ortopedico a quello cardiovascolare, con ogni possibile intervento in reumatologia, neurologia, otorinolaringoiatria, pneumologia, urologia e dermatologia. LโIRR ha ottenuto in brevissimo tempo delle importanti convenzioni con lโUniversitร degli Studi di Torino, di Pavia, di Madrid, di Valencia e delle Canarie e dei riconoscimenti ufficiali da parte dellโAccademia di Medicina.
LโIstituto delle Riabilitazioni fa parte delย Gruppo CIDIMU,ย fondato dal Dr. Ugo Riba a Torino nel 1982, con la finalitร di sviluppare la diagnostica con ultrasuoni e ha avuto il merito di portare e far conoscere in Italia lโEcoDoppler, tecnica che unisce le informazioni morfologiche dellโecografia con quelle emodinamiche del Doppler. Grazie allโintegrazione di questi due dati, lโEcoDoppler ha permesso agli ultrasuoni di diventare uno dei piรน formidabili mezzi diagnostici attualmente disponibili in medicina.