Dr. Emilio Rosso
Metodica diagnostica cardiologica non invasiva che utilizza ultrasuoni.
ฤฝecocardiografia รจ una metodica diagnostica cardiologica non invasiva che utilizza ultrasuoni, cioรจ onde sonore ad altissima frequenza (2-7 MHz) per valutare gli aspetti morfologici, funzionali ed emodinamici del sistema cardiovascolare. L’ecocardiografia cardiaca prevede ฤพutilizzo di tre modalitร intercorrelate:
- ฤพeco in M-mode che, attraverso ฤพuso di un sottile fascio di ultrasuoni, analizza una sezione monodimensionale del cuore;
- ฤพecocardiografia bidimensionale che fornisce una immagine a due dimensioni, spazialmente corretta, delle strutture cardiache;
- ฤพecocardiografia Doppler e con codifica di colore.
I vantaggi delฤพecocardiografia sono molteplici:
- ฤพesame รจ innocuo, non utilizzando emissioni di raggi X o sostanze radioattive;
- ฤพesame รจ indolore;
- ฤพattrezzatura utilizzata per ฤพesame รจ mobile, facilmente trasportabile;
- ฤพesame รจ relativamente veloce e ripetibile;
- ฤพesame fornisce informazioni sulฤพanatomia e sulla funzionalitร del cuore;
- ฤพesame puรฒ essere utilizzato come screening.
ฤฝecocardiogramma viene comunemente eseguito per via transtoracica, appoggiando la sonda sulla parete del torace; ฤพoperatore vede le immagini in tempo reale e, valuta la situazione cardiaca, puรฒ registrare o stampare le immagini piรน significative. Molteplici sono i motivi che spingono i medici a richiede un esame ecocardiografico.
I piรน frequenti sono:
La valutazione della funzione ventricolare. Si possono valutare le dimensioni, il volume e la massa del ventricolo sinistro, la funzione sistolica globale (con il calcolo della frazione di eiezione), la funzione sistolica dei vari segmenti della parete dei ventricoli. Con il doppler รจ possibile ottenere anche notizie sullo stato emodinamico del cuore, sia nella fase sistolica che diastolica.
La valutazione emodinamica. Oggi รจ possibile ottenere una ran massa di informazioni che prima erano fornite solo dallo studio invasivo con cateterismo cardiaco. Esse sono:
volume di gittata e portata cardiaca;
gradienti di pressione;
area valvolare;
pressioni intracardiache;
funzione sistolica e diastolica.
In pratica รจ possibile valutare quantitativamente le alterazioni (stenosi, insufficienze) delle valvole cardiache e delle protesi valvolari, le pressioni alฤพinterno di alcune strutture (arteria polmonare), la gittata cardiaca, ฤพentitร dello shunt nelle comunicazioni patologiche tra strutture cardiache.
La valutazione della situazione coronarica. ร noto che la malattia coronarica sia la patologia piรน importante per morbilitร e mortalitร . Attualmente ฤพecocardiografia non permette una visualizzazione diretta delle coronarie. Tuttavia, anche in questo campo, ฤพecocardiografia gioca un ruolo fondamentale nella diagnostica delle coronaropatie, nel riconoscimento e trattamento precoce delฤพinfarto del miocardio e delle sue complicanze, nella stratificazione prognostica dei pazienti postinfartuati, nel follow-up di pazienti sottoposti a procedure di rivascolarizzazione cardiaca chirurgica o con angioplastica.
Prima delฤพavvento dell’ecografia, alcuni campi della patologia cardiaca erano difficilmente esplorabili; con ฤพavvento delฤพecocardiografia, attualmente, in pochi minuti, รจ possibile fare diagnosi precise e intraprendere le terapie piรน adatte. Alcuni esempi sono:
- le malattie del pericardio;
- ฤพipertensione polmonare;
- la presenza di tumori o masse intracardiache;
- le malattie delฤพaorta, soprattutto la dissezione.
Per aumentare ulteriormente la massa di informazioni che tale metodica puรฒ fornire, sono state sviluppate alcune procedure particolari che, associate con la normale ecocardiografia, hanno permesso di rendere questa tecnica ancora piรน interessante. Si descrivono di seguito le principali.
Ecografia transesofagea Questa metodica consente di visualizzare strutture cardiovascolari come ฤพauricola sinistra e ฤพaorta toracica discendente, scarsamente esplorabili con esplorazione transtoracica, attraverso ฤพintroduzione nelฤพesofago di una piccola sonda montata su un gastroscopio. Inoltre รจ utile in particolari soggetti (obesi, enfisematosi, con deformitร toraciche, con traumi toracici recenti) in cui la normale metodica transtoracica fornisce immagini di scarsa qualitร .
Ecografia fetale ฤฝecografia fetale permette di visualizzare il cuore giร prima della nascita, permettendo una diagnosi precocissima e la possibilitร di predisporre provvedimenti terapeutici adeguati, subito dopo il parto.
Ecografia da stress ฤฝecografia da stress viene eseguita mentre il cuore del paziente viene sottoposto ad una prova da sforzo; questa prova non puรฒ essere eseguita con le normali metodiche delฤพergometria tradizionale ma con la somministrazione di particolari farmaci (dobutamina) che consentono di evidenziare patologie cardiache non presenti in condizioni di base, ma solamente durante situazioni di aumentata richiesta di prestazioni.
Ecocontrastografia ฤฝecocontastografia utilizza particolari sostanze che vengono introdotte nelฤพorganismo per via endovenosa e nuove elaborazioni elettroniche del segnale (seconda armonica); il risultato รจ la migliore visualizzazione delle strutture del cuore e la possibilitร di acquisire informazioni anche sulla circolazione delle coronarie.