Le moderne tecniche oculistiche, unite ad esami radiologici specifici, permettono di eliminare gli occhiali correggendo vizi quali la miopia, ฤพastigmatismo e piรน recentemente ฤพipermetropia.
Dott. A. Valli
Le notevoli soddisfazioni, sia per i pazienti sia per il chirurgo, sono il motivo del crescente interesse suscitato da queste tecniche. ร tuttavia importante che chi ha interesse ad eliminare ฤพuso degli occhiali o delle lenti a contatto, consideri la possibilitร delฤพinsorgenza di complicazioni, che possono verificarsi nonostante la perfetta esecuzione delฤพintervento.
Generalmente la chirurgia refrattiva, ove applicabile, รจ in grado di far raggiungere alla maggioranza dei pazienti prestazioni visive molto buone. Questi trattamenti sono indicati ai pazienti che hanno un difetto refrattivo in uno o in entrambi gli occhi, con difficoltร nelฤพuso delle lenti che correggono il difetto, senza problemi di salute, dopo aver constatato che il difetto รจ stabile nel tempo. Sono quindi indirizzati a coloro che desiderano migliorare le proprie prestazioni visive per motivi personali o professionali. Mediante ฤพutilizzo delle diverse tecniche รจ possibile correggere miopia, astigmatismo, ฤพipermetropia e piรน recentemente la presbiopia.
Dopo un accurato esame oculistico si effettua una topografia corneale che permette di valutare la conformazione superficiale della cornea, seguito da un esame della refrazione in cicloplegia, che viene praticato somministrando alcune gocce di collirio in grado di paralizzare la normale possibilitร di messa a fuoco automatica del cristallino, dilatando la pupilla. Questo esame permetterร di misurare con precisione, specialmente nei soggetti piรน giovani, la refrazione, e di conseguenza ฤพentitร del difetto da correggere. Attualmente sono praticate per la riduzione dei difetti refrattivi le seguenti tecniche:
โข Cheratotomia radiale
โข PRK
โข LASIK
โข Impianto di lente intraoculare (ad oggi il miglior rapporto rischio-beneficio).
Cheratomia radiale: ฤพintervento, consiste nel praticare delle microscopiche incisioni sulla cornea, senza coinvolgere la parte centrale dove passano la maggioranza dei raggi luminosi; viene praticato senza necessitร di degenza, in anestesia locale, con ฤพapplicazione di collirio anestetico. Il paziente viene fatto sdraiare sul lettino ed il “microscopio operatorio” viene posizionato al di sopra delฤพocchio da operare. Con uno strumento ad ultrasuoni viene misurato lo spessore corneale, vengono praticate incisioni definite e calcolate a seconda del grado di miopia da correggere, utilizzando un bisturi dotato di una lama di diamante calibrata. ฤฝoperazione รจ indolore e richiede pochi minuti. Al termine ฤพocchio viene medicato con un collirio antibiotico ed antinfiammatorio e bendato con un leggero tampone di garza che viene rimosso il giorno seguente. La cheratotomia radiale รจ particolarmente indicata nelle miopie basse.
La quantitร di miopia correggibile varia a seconda del numero di incisioni, della loro profonditร e delle dimensioni della “zona ottica” che viene lasciata intatta. (Tecnica ormai quasi abbandonata)
PRK: riduzione con laser ad eccimeri della miopia (fotoablazione corneale): obiettivo della PRK รจ ฤพeliminazione delle lenti correttive modificando la curvatura della cornea che viene appiattita al centro. Il laser ad eccimeri, colpendo la cornea, causa ฤพevaporazione di alcuni suoi strati. La quantitร di tessuto corneale cosรฌ eliminato determina la quantitร di miopia che viene corretta. ฤฝintervento avviene senza degenza; ฤพanestesia locale รจ praticata con ฤพapplicazione di collirio anestetico. Dapprima si procede rimuovendo la parte centrale piรน superficiale della cornea, “epitelio”.
Il computer del laser viene impostato per effettuare ฤพevaporazione della quantitร necessaria di tessuto corneale; dopo aver centrato il sistema di puntamento, viene azionato lo strumento che emette il raggio laser. ฤฝintervento รจ indolore e dura pochi minuti. I migliori risultati sono ottenibili nelle miopie medie e basse. La PRK รจ efficace anche nel ridurre ฤพastigmatismo miopico. Dopo ฤพintervento, il dolore di media intensitร รจ efficacemente attenuato dagli analgesici ed รจ limitato alle prime 6 ore. Una lacrimazione copiosa ed un senso di fastidio alla luce sono presenti generalmente intensi il primo e il secondo giorno. Il riassestamento corneale puรฒ causare una temporanea ipermetropia, che richiede alcune settimane per essere completamente eliminata.
LASIK: trattamento chirurgico della miopia abbinato al laser. La Lasik (Cheratomileusi intrastronale combinata al trattamento con laser ad eccimeri) รจ un intervento misto. Infatti, dopo avere inciso lo strato superficiale della cornea (epitelio) con un microtomo, la sua parte centrale viene “spianata” con il laser. Al termine la “lamella” di tessuto corneale superficiale viene ricollocata nella sua posizione originale. In questo modo la cornea รจ modificata per permettere una migliore messa a fuoco, rispettando ฤพintegritร delle sue strutture anteriori. Poichรฉ ฤพaderenza fra le due parti di tessuto risulta molto buona giร dopo poco tempo, non รจ necessario applicare punti di sutura. Per qualche giorno รจ molto importante non urtare o strofinare ฤพocchio. Questo intervento puรฒ essere utilizzato per la riduzione dei difetti di refrazione, anche elevati. Tra gli effetti indesiderati il piรน grave รจ un danno alla cornea sia durante ฤพintervento sia, in caso di trauma, nel periodo immediatamente successivo alฤพoperazione.
Impianto di lente intraoculare: la lente intraoculare รจ una lente correttiva, introdotta alฤพinterno delฤพocchio, che permette di modificare permanentemente la messa a fuoco, riducendo od eliminando difetti di refrazione anche molto forti. ฤฝintervento non necessitร di degenza; ฤพanestesia praticata รจ di tipo locale. Dopo aver sterilizzato il campo operatorio, si pratica una piccola incisione nel bulbo oculare, attraverso la quale si introduce la lente, dietro ฤพiride. Questa tecnica รจ indicata per la correzione di tutti i difetti visivi. Il recupero funzionale รจ di solito molto rapido. Le strutture posteriori delฤพocchio non vengono influenzate ed il paziente non subisce variazioni nelฤพaccomodazione. ร importante ricordare che nelle miopie elevate spesso sono presenti alterazioni retiniche in grado di condizionare il risultato delฤพoperazione.
Recentemente sono in commercio anche lenti che permettono di correggere contemporaneamente miopia o ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, consentendo a pazienti over 40 di recuperare la capacitร visiva da lontano e da vicino.