Riabilitazione logopedica

La rieducazione logopedica รจ utile a recuperare le funzioni legate alla voce, al linguaggio, alla comunicazione e alle funzioni cognitive connesse.

Le patologie che possono essere trattate con questo tipo di riabilitazione sono molte e comprendono disfonia, balbuzie, disartria (difficoltร  di articolazione della parola), disfagia (problemi di deglutizione), disturbi specifici dell’apprendimento (dislessie e discalculie), disturbi dovuti a sorditร  o patologie (Alzheimer, sindrome di Down).

Il piano riabilitativo previsto dal Gruppo CIDIMU comprende una valutazione iniziale delle capacitร  comunicative, l’elaborazione di un progetto di intervento, il trattamento riabilitativo e il monitoraggio progressivo dei risultati. Il progetto รจ personalizzato sul caso del singolo paziente.

Tutte le soluzioni riabilitative del Gruppo CIDIMU rientrano in un approccio terapeutico integrato che considera la persona in tutte le sue funzioni vitali, avvalendosi di tecnologie, medici e operatori altamente specializzati, per un recupero piรน rapido ed efficace.

La logopedia รจ una branca della medicina che si occupa della prevenzione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi.
Si occupa, inoltre, dello studio delle funzioni corticali superiori e del loro fondamento neurobiologico connessi al linguaggio, alla memoria e allโ€™apprendimento.
Patologie trattate con la logopedia:

โ€ข Disfonia, ovvero quando manca la voce, oppure รจ debole, oppure รจ rauca per qualsiasi motivo.
โ€ข Balbuzie, disfemia: ovvero quando parlando ci si โ€œinceppaโ€ o non riesce parlare in modo โ€œscioltoโ€.
โ€ข Disartria, ovvero quando ci sono difficoltร  ad articolare la parola (raggruppa tutte le alterazioni espressive da patologia neuromotoria precoce e non, quali si presentano ad esempio nelle paralisi cerebrali infantili, nella malattia di Parkinson, nelle sclerosi multiple etc.).
โ€ข Disturbi specifici di linguaggio, ovvero gli errori di pronuncia, la costruzione alterata di parole o frasi.
โ€ข Disfagia, ovvero i disturbi della deglutizione e/o dellโ€™alimentazione: quando vi รจ una chiusura dei denti non corretta, una palatoschisi o problematiche neurologiche e sindromi (es. sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile, interventi chirurgici demolitivi, problematiche di tipo neurologico – ictus, traumi cranici ecc. -, malattie
degenerative etc.).
โ€ข Deglutizione deviante, ovvero il non passaggio dalla deglutizione infantile alla deglutizione di tipo adulto.
โ€ข Disturbi specifici di apprendimento, quali ad esempio:
– la difficoltร  โ€œa leggereโ€ – dislessia
– la difficoltร  โ€œa far di contoโ€ – discalculia
– la difficoltร  a dire e/o costruire correttamente la frase
– la difficoltร  a scrivere bene e senza commettere errori ortografici – disgrafia e disortografia.
โ€ข Le difficoltร  di comunicazione o di linguaggio, di origine genetica (es. Sindrome di Down) o acquisite in etร  evolutiva (ad es. meningoencefaliti neonatali, prenatali, etc), demenziali (Alzheimer, multinfartuali etc).
โ€ข I disturbi di comunicazione dovuti a sorditร .โ€ข Le difficoltร  di comunicazione e linguaggio nelle persone con autismo (disturbo pervasivo dello sviluppo).
โ€ข Le difficoltร  di linguaggio di varia natura come ad esempio in soggetti iperattivi con difficoltร  nella relazione.
โ€ข Le difficoltร  di linguaggio da inadeguatezza socio-culturale.
Fasi del protocollo riabilitativo logopedico:
โ€ข Valutazione delle capacitร  comunicative (da non confondersi con la diagnosi medica)
โ€ข Stesura di un piano dโ€™intervento
โ€ข Trattamento riabilitativo
โ€ข Verifica continua dellโ€™intervento
I logopedisti elaborano, anche in รฉquipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto allโ€™individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente; praticano attivitร  terapeutica per la rieducazione delle disabilitร  comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono lโ€™adozione di ausili, ne addestrano allโ€™uso e ne verificano lโ€™efficacia.

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove รจ attivo il servizio. รˆ facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalitร  di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Societร  di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Medici specialisti

Foto Curriculum Dr.ssa Buscagin
Dr.ssa
Barbara Bruscagin
CIDIMU Torino
Specializzazione in Logopedia
Barbara Bruscagin

Dove effettuare la prestazione

piemonte
CIDIMU Torino
  • Via Legnano, 23 - 10128 Torino (TO)
  • Lunedรฌ - venerdรฌ dalle 7:30 alle 20:00 Sabato dalle 7:30 alle 13:00
  • 011.56.16.111
Vai al centro
piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro
piemonte
CIDIMU Cuneo
Vai al centro

Tecnologie e applicazioni dโ€™eccellenza

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?