Risonanza Magnetica Mammella

La Risonanza Magnetica della mammella o Risonanza magnetica mammaria (RMM), รจ una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti per generare immagini, bensรฌ un campo magnetico. Si applica a casi clinici selezionati, dopo che i pazienti hanno giร  eseguito una valutazione mammaria con ecografia o mammografia ed รจ stata posta lโ€™indicazione allโ€™approfondimento.

La Risonanza Magnetica della mammella o Risonanza magnetica mammaria (RMM), รจ una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti per generare immagini, bensรฌ un campo magnetico. Si applica a casi clinici selezionati, dopo che i pazienti hanno giร  eseguito una valutazione mammaria con ecografia o mammografia ed รจ stata posta lโ€™indicazione allโ€™approfondimento.

Durante lo svolgimento dellโ€™esame la paziente viene fatta stendere su un lettino, in posizione prona, con le mammelle collocate allโ€™interno di apposite โ€œbobineโ€ a forma di coppa, che permettono di rilevare il segnale di risonanza. Il lettino viene poi posizionato allโ€™interno di un cilindro dentro cui si trova il magnete ad alta potenza, che permette lโ€™acquisizione di immagini della mammella da diverse angolature.

Poichรฉ lโ€™intensitร  del campo magnetico utilizzato per lโ€™approfondimento diagnostico รจ elevata, la presenza di protesi o dispositivi medici metallici allโ€™interno del corpo del paziente costituisce una controindicazione allโ€™esecuzione dellโ€™esame.

La valutazione della ghiandola mammaria per il sospetto o la diagnosi di tumore viene effettuata somministrando alla paziente per via endovenosa un mezzo di contrasto (chelati del gadolinio), che amplifica il segnale di risonanza. Il contrasto viene poi smaltito nelle 24 ore successive tramite le vie urinarie. Proprio per questo la funzionalitร  renale della paziente vengono valutate prima dellโ€™esecuzione dellโ€™esame tramite la misura dei livelli di creatinina nel sangue e il mantenimento del digiuno per almeno 6 ore prima dellโ€™esecuzione della risonanza.

In caso di soggetti allergici, il medico puรฒ eseguire una premedicazione per ridurre al minimo la probabilitร  di eventuali effetti indesiderati come conseguenza della somministrazione del contrasto.
La risonanza magnetica mammaria senza mezzo di contrasto viene riservata ai soli casi di studio protesico.

Esiste un intervallo ottimale per eseguire l’esame, compreso tra il 7ยฐ e il 14ยฐ giorno del ciclo mestruale. In questa fase, l’assetto ormonale รจ particolarmente favorevole per ridurre la presenza di risultati indeterminati e falsi positivi. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario condurre una revisione ecografica mirata dei reperti dubbi, il cosiddetto “second look”.

Le attuali indicazioni alla Risonanza Magnetica Mammaria, in accordo con le linee guida e le raccomandazioni piรน recenti (EUSOMA 2010, Eusobi 2015, ACR 2018 rev 2023) sono le seguenti:

  • Screening donne ad alto rischio
  • Stadiazione preoperatoria
  • Valutazione efficacia chemioterapia neoadiuvante
  • Valutazione protesi mammarie (sia estetiche che ricostruttive)
  • Carcinoma occulto della mammella
  • Sospetta recidiva di malattia (se la biopsia non puรฒ essere effettuata)
  • Rilievi discrepanti alla mammografia ed ecografia
  • Secrezione patologica del capezzolo in assenza di anomalie mammo/ecografiche

La Risonanza Magnetica ad alto campo รจ stata implementata con lโ€™intelligenza artificiale (AI), raggiungendo un livello diagnostico di elevata qualitร . Lโ€™innovativo software dโ€™intelligenza artificiale migliora la qualitร  delle immagini acquisite e diminuisce notevolmente i tempi dโ€™esame per il paziente.

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove รจ attivo il servizio. รˆ facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalitร  di accesso: Privatamente, con Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Societร  di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali e tramite il Servizio Sanitario Nazionale presso gli istituti del Gruppo CIDIMU accreditati.

Medici specialisti

Raggruppa 4655
Dr.ssa
Laura Martincich
CIDIMU Torino
Specializzazione in Radiodiagnostica
cellerino
Dr.ssa
Caterina Cellerino
CIDIMU Torino, RIBA Torino
Specializzazione in Radiodiagnostica

Dove effettuare la prestazione

piemonte
CIDIMU Torino
  • Via Legnano, 23 - 10128 Torino (TO)
  • Lunedรฌ - venerdรฌ dalle 7:30 alle 20:00 Sabato dalle 7:30 alle 13:00
  • 011.56.16.111
Vai al centro
piemonte
RIBA Torino
Vai al centro
piemonte
CIDIMU Alba
  • Corso Michele Coppino, 32 - 12051 Alba (CN)
  • Dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 7:30 alle 20:00 Sabato dalle 7:30 alle 12:30
  • 0173.55.33.33
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?